• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Un nuovo modello per la particolare tettonica a placche di Venere

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 22, 2021
in Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Un nuovo modello per la particolare tettonica a placche di Venere

Una vista radar di una enorme pianura di Venere. I suoi confini presentano conformazioni geologiche, ma la pianura è libera, e si notano colate laviche e alcuni crateri da impatto. Credits: Paul Byrne, su dati NASA/JPL imagery.

Condividi su FacebookTweet

Venere è un pianeta geologicamente attivo? Questa è una delle domande più importanti che ci si pone ogni qual volta si parla di Venere e della sua esplorazione. Trovare una risposta sarebbe un incredibile passo avanti sia nella comprensione di questo corpo celeste, ma anche per capire la storia del Sistema Solare e forse il futuro del nostro pianeta. Venere è infatti il corpo roccioso più simile alla Terra di tutto il Sistema, e studiarlo rappresenta una priorità non indifferente.

Secondo una nuova ricerca condotta alla North Carolina State University con i dati della sonda Magellano della NASA, la piatta superficie di venere mostra prove di un movimento tettonico. Quest’ultimo è sotto forma di blocchi di crosta che si sono scontrati fra di loro, non esattamente come la tettonica a placche della Terra, ma più simile a dei pezzi di ghiaccio che si muovono sulla superficie di un lago. Il movimento di questi blocchi potrebbe innanzitutto indicare che Venere è ancora geologicamente attiva oltre a fornire informazioni sulla sua storia passata.

“Abbiamo identificato un modello di deformazione tettonica precedentemente non riconosciuto su Venere, uno che è guidato dal movimento interno proprio come sulla Terra. Sebbene sia diversa dalla tettonica che vediamo attualmente sulla Terra, è la prova del movimento interno, visibile sulla superficie del pianeta”. Così ha spiegato questo nuovo modello Paul Byrne, professore associato di scienze planetarie presso la North Carolina State University e autore principale dello studio.

ANNUNCIO
La prima foto a colori della superficie di Venere realizzata dalla sonda Venera 13 lanciata nel 1981.
La prima foto a colori della superficie di Venere realizzata dalla sonda Venera 13 lanciata nel 1981.

L’ipotesi di una Litosfera per Venere

Il team di Byrne, attraverso i dati della sonda Magellano, ha osservato che la superficie di Venere rappresenta ancora i segni di blocchi, che sembrano essersi spostati. Questi sembra che abbiano ruotato, separandosi fra di loro, poi scontrandosi e scivolando uno sull’altro. E’ stato creato un modello per questa deformazione ed è emerso che il lento movimento interno di Venere può spiegare questa particolare tettonica a placche vista in superficie. 

In questo modo potrebbe trovare finalmente una prima conferma l’ipotesi che Venere, come Marte e la Luna, abbia una Litosfera, cioè uno strato superficiale roccioso integro. Quella della Terra, al contrario, è invece ancora suddivisa in placche tettoniche in movimento. Su Venere non ci sono grandi catene montuose in grado di dimostrare che i blocchi sono in movimento e si scontrano fra di loro. Ora bisognerà però comprendere se, anche se in modo lento e a bassa energia, questi blocchi sono ancora in movimento, cioè comprendere se Venere è ancora geologicamente attivo.

“Sappiamo che gran parte di Venere è riemerso vulcanicamente nel tempo, quindi alcune parti del pianeta potrebbero essere davvero giovani, geologicamente parlando. Ma molti dei blocchi si sono formati e deformati in queste giovani pianure laviche, il che significa che la litosfera si è frammentata dopo che quelle pianure sono state create. Questo ci dà motivo di pensare che alcuni di questi blocchi potrebbero essersi spostati geologicamente molto recentemente, e che forse lo fanno ancora oggi”. Così ha spiegato Paul Byrne.

Una realizzazione artistica della superficie di Venere.
Una realizzazione artistica della superficie di Venere.

Il futuro di Venere

Questo nuovo modello per la superficie di Venere è stato realizzato con i dati della sonda Magellano. Una missione che orbitò il pianeta Venere dal 1990 al 1994. Questo ci fa capire quando negli ultimi decenni il pianeta sia oggetto di poche missioni scientifiche e al contempo quanto ancora rimane da comprendere. Nel prossimo decennio la situazione è sicuramente destinata a cambiare, dato il nuovo interesse per questo pianeta.

Nell’ultimo mese è arrivata la conferma della scelta di nuove missioni per Venere sia dalla NASA (VERITAS e DAVINCI+) e di una missione dell’ESA (EnVISION). Le due missioni della NASA dovrebbero partire fra il 2028 e il 2030, mentre quella europea nel 2031. Prima di queste verranno anche lanciati nel 2023 due cubesat verso Venere dall’azienda Rocket Lab, i quali saranno finanziati dal settore privato.

L’articolo scientifico completo: A globally fragmented and mobile lithosphere on Venus.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

ANNUNCIO
Tags: geologiaTettonica a placcheVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

Novembre 23, 2023
Sismometro di Insight

Trovata la fonte del più grande terremoto mai registrato su Marte

Ottobre 18, 2023
Francesco Sauro, copyright: Rolex Awards/Stefan Walter.

Esplorare la Terra per capire come esplorare Luna e Marte – Vivere nello spazio

Luglio 27, 2023
Europa e Giove

La lenta e particolare evoluzione della luna gioviana Europa

Giugno 27, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023
Sapas Mons

La mappa completa degli 85mila vulcani di Venere

Aprile 1, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?