• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’ESA conferma EnVision, un’altra missione verso Venere

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 10, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Un render della sonda EnVision. Sullo sfondo Venere e la Terra. Credits: ESA.

Un render della sonda EnVision. Sullo sfondo Venere e la Terra. Credits: ESA.

Condividi su FacebookTweet

Dopo circa una settimana dall’annuncio della NASA di voler finanziare due nuove missioni verso Venere, anche l’ESA fa di questo pianeta un obbiettivo del prossimo decennio. L’Agenzia Spaziale Europea ha infatti annunciato di aver selezionato EnVision come prossima missione di esplorazione spaziale di classe media. In questa classe ricadono ad esempio il Solar Orbiter o il telescopio spaziale Euclid.

EnVision dovrebbe essere lanciato nel 2031 a bordo di un vettore Ariane 6, con altre opportunità di lancio nel 2032 e 2033. Impiegherà poi 15 mesi per raggiungere l’orbita di Venere. Ora il prossimo passo di EnVision sarà quindi il passaggio alla “Fase di definizione” durante la quale verranno definiti nel dettagli il design della sonda e degli strumenti. Poi verrà selezionata un’azienda Europea a cui affidare l’appalto per la costruzione della sonda vera e propria.

Con questa scelta l’ESA conferma anche da parte europea un rinnovato interesse verso il pianeta Venere. Capire come e quando il pianeta si è trasformato nel corpo roccioso più caldo del sistema solare aiuterà a comprendere la possibile evoluzione anche della Terra. Venere è infatti il pianeta roccioso più simile al nostro, per dimensione e composizione. Capire se mai ha ospitato un oceano, come la sua atmosfera è cambiata e se è possibile (o è mai stata possibile la vita) su Venere sarà uno degli obbiettivi spaziali più importanti del prossimo decennio. Nel seguente video una panoramica della missione EnVision.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/06/2106_019_AR_EN.mp4

EnVision

Gli strumenti a bordo della sonda EnVision finora confermati sono i seguenti:

  • VenSAR, sarà un radar ad apertura sintetica (SAR S-Band) che mapperà la superficie di Venere. Effetuerà mappature spaziali con una risoluzione variabile fra 10 metri e 30 metri, ma anche altimetriche. Lo strumento sarà fornito dal JPL della NASA.
  • SRS (Subsurface Sounding Radar) sarà un radar in grado di penetrare la superficie per qualche chilometro alla ricerca di stratificazioni sotterranee. E’ uno strumento simile a quello che sarà montato a bordo della sonda JUICE diretta verso i satelliti gioviani nel 2022. Lo strumento (come quello di JUICE) è progettato da Lorenzo Bruzzone dell’Università di Trento.
  • VenSpec è una suite di tre spettrometri: VenSpec-U, VenSpec-H and VenSpec-M. Essi operano fra gli UV e l’infrarosso alla ricerca di tracce vulcaniche e per studiare la composizione della superficie. VenSpec-U è fornito dall’Università Versailles Saint-Quentin e dall’Agenzia Spaziale Francese. VenSpec-H è fornito dalla Royal Belgian Institute for Space Aeronomy e dal he Belgian Science Policy Office (BELSPO). Infine, VenSpec-M sarà fornito dal DLR Institute of Planetary Research di Berlino con il contributo dell’Agenzia Spaziale Tedesca.
  • RSE mapperà il campo gravitazionale del pianeta Venere, analizzando la struttura interna e misurando le proprietà dell’atmosfera attraverso occultazioni radio. Sarà fornito dall’Università de Nantes con il supporto dell’Agenzia Spaziale Francese (CNES).
Gli strumenti a bordo della sonda EnVision. Credits: ESA/CNES
Gli strumenti a bordo della sonda EnVision. Credits: ESA/CNES

Questi strumenti lavoreranno insieme per caratterizzare al meglio l’interazione tra i diversi strati di Venere. A partire dall’interno, sulla superficie e dell’atmosfera, fornendo una visione globale del pianeta e dei suoi processi.

Il sito web della missione EnVision.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: EnVisionESAVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
DAVINCI

Nuovi dettagli sulla missione DAVINCI+, la prima che attraverserà e studierà l’atmosfera di Venere

Giugno 14, 2022
Gaia

GAIA ha catalogato 1,8 miliardi di stelle nel più dettagliato studio mai fatto della Via Lattea

Giugno 13, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
Next Post
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

La NASA ha scelto tre nuovi carichi scientifici da portare sulla Luna nel 2024

Nube di Oort

La vera storia della nube di Oort, la casa delle comete

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.