• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab riceve le autorizzazioni per ritornare a volare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 2, 2021
in News, Space economy
Un tecnico di Rocket Lab analizza un motore Rutherford. Nove di questi piccoli motori stampati in 3d spingono nello spazio l'Electron. Credits: Rocket Lab.

Un tecnico di Rocket Lab analizza un motore Rutherford. Nove di questi piccoli motori stampati in 3d spingono nello spazio l'Electron. Credits: Rocket Lab.

Condividi su FacebookTweet

Il 15 maggio Rocket Lab ha riscontrato un problema al secondo stadio del vettore Electron, che ha comportato il fallimento del lancio. A bordo si trovavano due satelliti di BalckSky, utilizzati per l’osservazione terrestre per un carico totale di 120 kg. Oggi, 2 giugno, è arrivata l’autorizzazione dalla FAA per riprendere i lanci. Prima di farlo, Rocket Lab dovrà però capire con precisione quale è stato il problema, e sembrano molto vicini a trovare una soluzione definitiva.

La FAA è la Federal Aviation Administration e gestisce tutti i permessi per i lanci nello spazio di aziende americane o di satelliti che utilizzano servizi americani. Rocket Lab sta proseguendo in questi giorni l’analisi del guasto, e sembra che sia già stata individuata la causa. Peter Beck, fondatore dell’azienda, ha ripetuto in un comunicato che: “Abbiamo replicato con successo l’errore durante i test e stabilito che richiedeva più condizioni contemporaneamente per verificarsi durante il volo. Ora stiamo mettendo insieme la sequenza degli eventi e preparando azioni correttive per un rapido e sicuro ritorno al volo”. Questo dovrebbe avvenire entro qualche settimana. 

L’analisi del problema, che si è verificato circa 200 secondi dopo il lancio, è stata favorita dal fatto che il secondo stadio ha continuato a restituire la telemetria a Terra anche dopo l’anomalia. Il problema non è stato infatti di natura distruttiva, ma “semplicemente”, il computer di bordo, dopo aver rilevato dei valori fuori scala ha spento il motore.

Un pezzo del primo stadio recuperato durante la missione numero 16 negli uffici dell'azienda. Il primo recupero di Rocket Lab
Un pezzo del primo stadio recuperato durante la missione numero 16 negli uffici dell’azienda. Il primo recupero di Rocket Lab

Il rientro di successo

Nonostante il lancio sia fallito, Rocket Lab ha per la seconda volta recuperato il primo stadio dell’Electron, dopo che esso ha eseguito un rientro controllato e un ammaraggio. Rispetto al primo tentativo, è stato aggiornato lo scudo termico dei motori. Questi ultimi in particolare saranno revisionati attentamente e verranno accesi nuovamente sul banco di prova. Rocket Lab ha inoltre dichiarato che alcune componenti del vettore recuperato saranno riutilizzate. Non è ancora stato dichiarato di quali parti si tratti, ma è difficile che siano i motori.

In ogni caso il programma per rendere Electron riutilizzabile sta avanzando rapidamente e l’azienda programma un terzo tentativo di rientro controllato entro la fine dell’anno. Nonostante un lancio fallito, qualche risultato è stato comunque ottenuto. Allo stesso tempo il problema del fallimento non sembra essere così grave da tenere Rocket Lab lontano dalla rampa di lancio per troppo tempo.

Questo ultimo aspetto è particolarmente importante, dato che il 2021 e i prossimi mesi dovevano essere abbastanza affollati. Alla fine del 2020 venne annunciato un obbiettivo di due o tre lanci al mese per l’anno in corso. Obbiettivo ancora piuttosto lontano.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: ElectronFallimentiRocket LabSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Locandina dello Space Meeting Veneto

A Venezia sta per iniziare il primo Space Meetings Veneto, dal 15 al 17 maggio

Maggio 13, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Aprile 21, 2023
Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Marzo 9, 2023
Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Marzo 6, 2023
Venezia COSMO-SkyMed (1)

Accordo tra ASI e Ministero della Cultura per l’uso dei COSMO-SkyMed

Marzo 1, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?