• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perché Rocket Lab ha fallito l’ultimo lancio, nonostante abbia recuperato il primo stadio?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 18, 2021
in News, Rocket Lab, Space economy
L'Electron poco prima della sua ventesima missione. Credits: Rocket Lab

L'Electron poco prima della sua ventesima missione. Credits: Rocket Lab

Condividi su FacebookTweet

Il 15 maggio Rocket Lab ha lanciato il ventesimo Electron dalla rampa LC-1 in Nuova Zelanda. Purtroppo il lancio si è concluso in un fallimento, per un problema al secondo stadio che ha comportato la perdita del carico. A bordo erano presenti due satelliti di BlackSky per l’osservazione terrestre, per un carico totale di circa 120 kg. Dopo solo due giorni, ieri 17 maggio, Rocket Lab ha fornito le prime informazioni riguardo a questo fallimento, auspicandosi un ritorno al lancio il prima possibile. Inoltre, nonostante il fallimento della missione, l’azienda è riuscita a recuperare il primo stadio dell’Electron, che è ammarato a circa 650 km dal sito di lancio.

Nel seguente video il lancio dell’Electron del 15 maggio.

Il problema al secondo stadio, ancora.

Secondo quanto comunicato da Rocket Lab, il primo stadio dell’Electron si è comportato come previsto, e non ha “colpe” per questo fallimento. La separazione fra i due stadi è avvenuta correttamente, e anche l’accensione del secondo stadio. Subito dopo il computer di bordo ha rilevato però un problema, ancora non meglio specificato, e ha comandato lo spegnimento del motore per ragioni di sicurezza.

Dopo questo, Rocket Lab ha continuato a ricevere la telemetria del secondo stadio, confermando quindi la perdita del carico. In questo modo potranno però avere molti dati su cui lavorare per capire meglio il problema. L’azienda ha comunicato che l’indagine in collaborazione con la FAA (Federal Aviation Administration) è già iniziata, e sperano di ritornare al volo quanto prima. Il manifesto di lancio è infatti particolarmente affollato per il 2021 e sono molti gli Electron già costruiti e pronti al lancio. Questo fallimento, il secondo in un anno dopo quello di Luglio 2020, non arriva certo in un buon momento per l’azienda, che si trova all’alba di una quotazione in borsa, prevista per la fine del 2021 tramite SPAC.

Inoltre, anche lo scorso fallimento riguardava un problema al secondo stadio, di natura elettrica. La scorsa estate fu un mancato collegamento elettrico, che non permise l’accensione delle turbopompe del secondo stadio a far perdere il carico. Data l’iniziale accensione del secondo stadio avvenuta il 15 maggio, è comunque improbabile che il problema sia lo stesso. Nel seguente video è ripresa l’accensione del secondo stadio e il suo spegnimento, avvenuto pochi secondi dopo.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/05/0PFqNFysbGqlz939.mp4

Il rientro del primo stadio

Nonostante il fallimento, Rocket Lab può ritenersi soddisfatta di aver almeno completato l’obbiettivo secondario della missione. Si tratta del secondo rientro controllato per il primo stadio dell’Electron, con il quale l’azienda ha testato gli aggiornamenti implementati dopo il primo tentativo. Non si tratta ancora di un vero riutilizzo, in quanto i primi stadi verranno usati principalmente per i test e per il riciclo di alcune componenti. Questa volta il principale aggiornamento è stato nello scudo termico dei motori, che stando a Rocket Lab verranno recuperati e riaccesi al banco di prova per testarne le prestazioni.

Il primo stadio dell'Electron dopo essere stato recuperato dall'oceano. Credits: Rocket Lab
Il primo stadio dell’Electron dopo essere stato recuperato dall’oceano. Credits: Rocket Lab

Il recupero di Rocket Lab non si basa su un rientro propulsivo, come il Falcon 9 di SpaceX, ma sull’uso di un paracadute, che interviene nell’ultima fase di discesa, dopo il rallentamento eseguito in modo aerodinamico. Una volta che il primo stadio si troverà a pochi centinaia di metri di quota, il paracadute verrà agganciato da un elicottero, che trasporterà così il primo stadio su una nave. Per ora, la fase con l’elicottero non è ancora presente, e lo stadio ammara nell’oceano.

Il recupero del primo stadio è comunque un obbiettivo importante per Rocket Lab, impegnata ad abbassare il più possibile il prezzo in un segmento di mercato (quello dei lanciatori con poche centinaia di kg di carico) in cui per ora è leader. Nei prossimi anni sono molti però i lanciatori che si stanno affacciando sulla scena, molti già con prezzi di listino più bassi di Rocket Lab.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: blackskyElectronRocket Labsatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Aprile 21, 2023
Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?