• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Russia abbandonerà la ISS? Facciamo chiarezza

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 22, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, News
Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Condividi su FacebookTweet

Attualmente la Stazione Spaziale Internazionale è gestita sulla base di un trattato internazionale, chiamato International Space Station Intergovernmental Agreement. Questo trattato vincola i partner fondatori (Russia, Canada, USA, ESA e Giappone) a determinati obblighi. La Russia, anche volendo, non può quindi lasciare la Stazione Spaziale da un giorno all’altro. Ma facciamo un passo indietro. Perché da due giorni circolano queste voci sul fatto che Roscosmos voglia lasciare la ISS?

Tutto nasce da un’affermazione, rilasciata dall’attuale dirigente dell’agenzia spaziale russa: Dmitry Rogozin. Lo scorso weekend Rogozin ha ribadito la volontà del governo di abbandonare la ISS a partire dal 2025 per intraprendere la costruzione di una stazione spaziale nazionale. Questo è sicuramente vero, ed è un passaggio in più di un processo iniziato tempo fa. Da più di qualche mese vari esponenti dell’agenzia spaziale russa manifestavano la volontà di progettare una stazione nazionale post ISS. Lo ha detto ad esempio Vladimir Soloviev, direttore di volo del segmento russo.

La novità racchiusa nelle dichiarazioni di Rogozin è la data del 2025. Per la precisione, il direttore di Roscosmos ha affermato che stanno aspettando la conferma da Putin, per muoversi formalmente nei rapporti con i partner internazionali.

Dmitry Rogozin Roscosmos fedor
Dmitry Rogozin, a capo di Roscosmos.

L’importanza del segmento russo della ISS

Come detto inizialmente la Russia non può di certo abbandonare la ISS da un momento all’altro. Nonostante la capsula Soyuz non detenga più il monopolio dei viaggi verso la Stazione, il modulo Zvezda, e le varie capsule Progress sono ancora indispensabili per il controllo dell’orbita e dell’assetto. La ISS è infatti divisa in due grandi segmenti, quello russo e quello internazionale (ESA – NASA – Canada e Giappone). Attualmente è però tecnicamente difficile, se non impossibile, che la ISS si separi in due per il conseguente deorbito del segmento russo.

Lo stesso Rogozin ha affermato che le possibilità di un abbandono russo della ISS sono che i moduli e la loro gestione venga ceduta ai partner internazionali o ad enti privati. Su quest’ultima ipotesi, non più così remota, ruota tutto il futuro della ISS.

Venderanno la ISS ai privati?

Anche la NASA sta iniziando a pensare al futuro della ISS, e l’agenzia americana ha già deciso che le Stazioni in orbita terrestre saranno private. E’ giusto quindi notare, che un eventuale abbandono russo nel 2025 non sarà poi così lontano dal successivo abbandono anche degli altri partner. La ISS ha ormai oltre 20 anni del resto. La NASA prevede che almeno tre moduli della stazione privata di Axiom attracchino alla ISS, per poi separarsi e diventare indipendenti a partire dal 2025. Poche settimane fa è poi nato il programma CLD, per finanziare nuove proposte di stazioni private a partire dal 2022.

Nella voglia della Russia di lasciare la ISS ed eventualmente cederla a privati non c’è nulla di strano quindi, almeno teoricamente. Il problema è sicuramente nelle tempistiche e nella situazione tecnica dei moduli russi. Se veramente la Russia vorrà cedere a privati il segmento, dovrà rivolgersi quasi sicuramente al mercato internazionale, con due problemi di base: la cessione di tecnologie governative russe a realtà private e il rischio che nessuno voglia comprare dei moduli con parecchi problemi di usura.

Una pessima idea per la Russia

Le affermazioni di Rogozin e l’idea stessa di abbandonare la ISS sono guidate dalla volontà di intraprendere un progetto indipendente. E’ stato annunciato che una nuova stazione potrebbe essere completamente operativa già nel 2030, con un primo modulo pronto al lancio (ma non lanciato) già nel 2025. Questo si tratterebbe del modulo Science Power Platform, originariamente progettato per espandere il segmento russo della ISS.

Alcuni render del modulo SPP (Science Power Platform) attraccato alla ISS. Originariamente era progettato per la Mir-2, poi sarebbe dovuto volare a bordo dello Shuttle verso la ISS e dotato del braccio robotico europeo ERA (che sarà invece montato sul modulo russo Nauka). Credits: NASA/Roscosmos.
Alcuni render del modulo SPP (Science Power Platform) attraccato alla ISS. Originariamente era progettato per la Mir-2, poi sarebbe dovuto volare a bordo dello Shuttle verso la ISS e dotato del braccio robotico europeo ERA (che sarà invece montato sul modulo russo Nauka). Credits: NASA/Roscosmos.

L’idea di costruire una stazione spaziale nazionale non è nuova in Russia, e si trascina da oltre 20 anni, quando si parlava del progetto Mir-2. Il settore spaziale russo non è però più quello di 20 anni fa, e non lo è nemmeno quello internazionale. La Russia sta infatti cedendo molto terreno in questa nuova corsa allo spazio, guidata (anche) da un impegno privato e più commerciale in tutto il mondo. Un impegno che la Russia non riesce pienamente a intercettare, pagando un mercato interno non così forte come Europa, Cina e ovviamente USA.

Abbandonare la ISS nel 2025, soprattutto se i partner internazionali annunceranno un prolungamento del loro impegno per altri anni (come è probabile) potrebbe comportare rischi non trascurabili. Se questa nuova stazione spaziale nazionale si troverà in ritardo (ricordiamo ad esempio che il modulo Nauka che arriverà in estate sulla ISS è in ritardo di circa 10 anni), la Russia rischia di perdere un accesso allo spazio indipendente per molti anni.

Grandi ambizioni

Ad aumentare i dubbi relativi a questa scelta russa, si affiancano le grandi ambizioni che sembrano avere in Russia per questo progetto. Il vice primo ministro Yuri Borisov ha affermato che questa stazione dovrà diventare un punto di sosta prima di raggiungere la Luna. Per i voli verso lo spazio profondo verrà poi creato un complesso per il trasporto con propulsione nucleare, che secondo Rogozin rappresenterà “una svolta epocale” nell’esplorazione spaziale.

La nuova stazione sarà composta da almeno cinque moduli: un modulo base, un modulo laboratorio, un modulo-magazzino, un elemento di attracco per i veicoli spaziali e un ultimo elemento dedicato ad attività commerciali. Sempre secondo le prime affermazioni di Rogozin, sarà in orbita a 400 km di quota, con un’inclinazione di 98°.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaESAISSRussiaStazione spazialeStazione Spaziale InternazionaleUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Gibuti-HKATG

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Gennaio 18, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
Prossimo Post
Il Falcon 9 con la capsula Dragon pronti al lancio di Crew-2. Credits: NASA

Dove, quando e perchè seguire il lancio della missione Crew-2

Il secondo volo di Endeavour con i 4 astronauti di Crew-2

Il secondo volo di Endeavour con i 4 astronauti di Crew-2

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?