• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ecco cosa succederà nei prossimi due anni sulla nuova Stazione Spaziale Cinese

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 21, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, ISS, News
Un render del modulo Tianhe con la capsula Tianzhou e la capsula Shenzhou attraccate.

Un render del modulo Tianhe con la capsula Tianzhou e la capsula Shenzhou attraccate.

Condividi su FacebookTweet

Si sta avvicinando il giorno del lancio della nuova Stazione Spaziale Cinese, attualmente indicato per il 29 aprile, anche se non è ancora una data ufficiale. Quel giorno, dallo spazioporto di Wenchang partirà un Lunga Marcia 5B con a bordo il primo modulo della stazione, chiamato Tianhe. La Cina ha già sperimentato la permanenza in orbita a bordo di stazioni, con la Tiangong 1 e la Tiangong 2. Questo nuovo avamposto, chiamato semplicemente Tiangong (Palazzo celeste in cinese), sarà però la prima stazione modulare, e i vari elementi saranno molto più complessi e avanzati di quelli delle prime Tiangong.

Su Astrospace.it è presente la guida completa alla nuova Stazione Spaziale Cinese, il testo più completo su tutti gli elementi e le caratteristiche di questo nuovo progetto spaziale.

L'infografica originale apparsa su Weibo. Credits: CASC
L’infografica originale apparsa su Weibo. Credits: CASC

Una volta lanciato il modulo Tianhe, seguiranno altri due elementi, chiamati Wentian e Mengtian, previsti per il 2022. Le altre missioni che raggiungeranno la Tiangong sono missioni di rifornimento, effettuate con il vettore Lunga Marcia 7 e la capsula cargo Tianzhou, e missioni con astronauti, effettuate con il vettore Lunga Marcia 2F e la capsula Shenzhou. Ieri, sul social cinese Weibo, è emersa la prima scaletta di tutte le prossime missioni verso la Tiangong, da maggio 2021, fino alla fine del 2022. Le date erano contenute in una infografica interna della CASC. Poche ore dopo essere stato pubblicato, il post contenente questa scaletta è però stato eliminato. Siamo riusciti a tradurne il testo, che vediamo di seguito.

Due anni di Tiangong

  • 29 aprile 2021: Lancio Lunga Marcia 5B con il primo modulo Tianhe.
  • 20 maggio 2021: Lancio Lunga Marcia 7 con la capsula cargo Tianzhou 2.
  • 10 giugno 2021: Lancio Lunga Marcia 2F con la capsula per astronauti Shenzhou 12.
  • Settembre 2021: Ritorno a Terra della capsula Shenzhou 12.
  • Settembre 2021: Lancio Lunga Marcia 7 con la capsula cargo Tianzhou 3.
  • Ottobre 2021: Lancio Lunga Marcia 2F con la capsula per astronauti Shenzhou 13.
  • Marzo 2022: Ritorno a Terra della capsula Shenzhou 13.
  • Marzo-Aprile 2022: Lancio Lunga Marcia 7 con la capsula cargo Tianzhou 4.
  • Aprile 2022: Validazione e controlli tecnici del modulo Tianhe.
  • Maggio 2022: Lancio Lunga Marcia 2F con la capsula per astronauti Shenzhou 14.
  • Maggio-Giugno 2022: Lancio Lunga Marcia 5B con il modulo Wentian.
  • Agosto-Settembre 2022: Lancio Lunga Marcia 5B con il modulo Mengtian.
  • Ottobre 2022: Lancio Lunga Marcia 7 con la capsula cargo Tianzhou 5.
  • Novembre 2022: Lancio Lunga Marcia 2F con la capsula per astronauti Shenzhou 15. Per la prima volta, il lancio della Shenzhou 15 sarà effettuato 10 giorni prima del ritorno della missione 14. Ci saranno quindi sei astronauti cinesi nello spazio contemporaneamente.

Il lancio di Tianhe

Datta tabella di marcia emersa poco sopra possiamo innanzitutto notare come la nuova stazione Tiangong sia un progetto in cui la Cina ha impiegato non poche risorse. Alla fine del 2022 verrà eseguita la prima missione umana incrociata, durante la quale i due equipaggi si incontreranno sulla stazione. Questo viene fatto con regolarità sulla ISS, e probabilmente sarà la norma anche per gli anni successivi della Tiangong. Una volta che saranno lanciati tutti e tre i moduli, la durata minima della stazione è stimata in 10 anni. 

Tianhe-1 Stazione spaziale cinese
Il modulo Tianhe-1 della Stazione Spaziale Cinese. In basso le componenti di questo modulo in costruzione. Traduzione: Astrospace.it Credits: CNSA

Il modulo Tianhe è basato su quello del modulo russo Zvezda, e come per la sua controparte sulla Stazione Spaziale Internazionale, sarà il cuore di tutta la futura struttura. E’ diviso in tre diverse parti: una prima sezione di attracco, una sezione abitabile e di comando, e un ultimo elemento con il sistema propulsivo. Tianhe-1 sarà lungo 16.6 metri e diviso in due sezioni cilindriche con un diametro di 4.2  e 3.5 metri. Il diametro del docking hub su cui sono presenti 5 porte è invece di 2.8 metri. La massa di Tianhe-1 è stimata a 22.5 tonnellate, circa 3 tonnellate maggiore di quella del modulo Zvezda.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaStazione spaziale cineseTiangongTianheTianhe-1

Potrebbe interessarti anche questo:

China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Luglio 30, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

La Cina ha lanciato Wentian, il secondo modulo della sua stazione spaziale

Luglio 24, 2022
Un render del modulo Wentian in volo verso la Tiangong.

Il modulo Wentian della stazione cinese Tiangong è pronto al lancio. Ecco cosa sapere

Luglio 24, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
Next Post
Un render di un astronauta con una tuta di nuova generazione sulla Luna. Credits: NASA.

La NASA assegnerà a privati la realizzazione delle tute spaziali di nuova generazione

L'esperimento MOXIE durante i test a Terra. Credits: NASA.

L'esperimento MOXIE ha estratto ossigeno dall'atmosfera di Marte per la prima volta

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.