• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Amazon lancerà i primi satelliti del Project Kuiper con degli Atlas V

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 21, 2021
in Blue Origin, News, Space economy
Un render di un Atlas V con il logo di Amazon. Credits: Amazon, ULA
Condividi su FacebookTweet

Amazon ha annunciato ieri, lunedì 19 aprile, di aver siglato un accordo con ULA (United Launch Alliance) per nove diversi lanci del vettore Atlas V. Questi lanci serviranno per portare in orbita i primi satelliti del Project Kuiper, la costellazione di Amazon per fornire copertura internet a livello globale. L’annuncio è particolarmente importante, per diversi motivi. Sia dal punto di vista di Amazon e di ULA, ma soprattutto di Blue Origin.

Di Project Kuiper non si hanno molti aggiornamenti, e non si sapeva quando e come Amazon avrebbe iniziato la costruzione della rete. Questa sarà composta da 3236 satelliti, e il servizio si attiverà in diverse fasi, probabilmente per step geografici come è stato per Starlink. Amazon ha dichiarato che serviranno 578 satelliti per la prima attivazione del servizio e che gli investimenti nel progetto non mancano. L’ultimo aggiornamento risale alla prima metà del 2020, ma sappiamo che la prima compagnia di Jeff Bezos ha investito più di 10 miliardi di dollari nel progetto.

Aver comunicato questo accordo con ULA è sicuramente una buona notizia per Amazon, che così conferma implicitamente che Project Kuiper avanza. Non hanno dichiarato quando verrà effettuato il primo lancio e nemmeno quanti satelliti porterà in orbita ogni Atlas V.

Le brutte notizie per Blue Origin

Il lancio dei satelliti del Project Kuiper è sempre stato previsto con il vettore New Glenn di Blue Origin. L’annuncio che la costellazione di Amazon inizierà ad essere lanciata con vettori di ULA è significativo di quanto sia in ritardo il lanciatore pesante di Blue. Poche settimane fa venne annunciato un rinvio del primo volo del New Glenn a fine 2022. E’ probabile quindi che molto prima inizierà il lancio di Kuiper, forse già nella seconda parte del 2021.

Il pathfinder dell'enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.
Il pathfinder dell’enorme New Glenn mostrato qualche settimana fa da Blue Origin.

In questo modo viene inoltre a mancare una strategia che ha fatto il successo dei Falcon 9 di SpaceX e che Blue voleva in parte replicare. Lanciare i propri satelliti (o di un’azienda partner come per Amazon e Blue) comporta infatti molteplici vantaggi, soprattutto per dei vettori riutilizzabili che disporrebbero così di lanci garantiti per effettuare test e certificazioni sui sistemi di rientro. Le molteplici missioni Starlink sono servite anche a questo.

Secondo le richieste fatte alla FCC (Federal Communications Commission) Amazon deve lanciare almeno il 50% della sua costellazione entro il 2026. I nove lanci assegnati a ULA conterranno inoltre solo una prima parte dei satelliti. Tutto questo vuol dire che il New Glenn verrà poi sicuramente utilizzato per lanciare i  satelliti Kuiper, ma non si sa ancora quando.

Le brutte notizie per ULA

L’assegnazione di nove lanci al vettore Atlas V non è una buonissima notizia nemmeno per ULA. L’azienda, nata come consorzio fra Boeing e Lockheed Martin, dovrebbe infatti lanciare il suo nuovo vettore Vulcan entro il 2021. Questo nuovo lanciatore sostituirà completamente l’Atlas V e il Delta Heavy. Altri nove lanci con l’Atlas V potrebbero quindi significare che il nuovo razzo di ULA è più in ritardo di quanto affermato dal CEO Tory Bruno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AmazonAtlas VBlue OriginKuiperProject KuiperULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

La società di lancio ULA potrebbe essere venduta entro la fine del 2023

Marzo 1, 2023
Il vettore Vulcan all'edificio di integrazione di ULA.

Fissata a Maggio la data del lancio inaugurale del razzo Vulcan di ULA

Febbraio 24, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Febbraio 10, 2023

La NASA ha annunciato un nuovo sito di allunaggio per il lander Peregrine

Febbraio 5, 2023
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

AWS ha eseguito dei servizi di machine learning in orbita a bordo del satellite ION di D-Orbit

Dicembre 5, 2022
Prossimo Post
Regione delle yellowballs

Gli astronomi comprendono finalmente la natura delle "Yellowballs"

Un render del modulo Tianhe con la capsula Tianzhou e la capsula Shenzhou attraccate.

Ecco cosa succederà nei prossimi due anni sulla nuova Stazione Spaziale Cinese

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?