• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Blue Origin rinvia ancora il primo volo del New Glenn a fine 2022

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 25, 2021
in Blue Origin, News, Space economy
Il pathfinder dell'enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.

Il pathfinder dell'enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin ha appena comunicato di aver rinviato il primo volo di test del vettore New Glenn. La nuova data è ora prevista per la fine del 2022. Il motivo principale di questo ritardo è dovuto alla mancata scelta di Blue Origin per la seconda fase del National Security Space Launch (NSSL) Phase 2 Launch Services Procurement. Questo contratto garantisce il lancio di satelliti governativi per la difesa nazionale dal 2022 al 2027 ed è stato assegnato questa estate a SpaceX e ULA.

Jarrett Jones, vicepresidente senior di Blue Origin, ha dichiarato che perdere questo contratto è costato a Blue Origin circa 3 miliardi di dollari. Il rinvio del primo volo del New Glenn, per l’azienda è quindi dovuto a considerazioni economiche, oltre che tecniche. Jones ha detto che in ogni caso non c’è nessuna possibilità che lo sviluppo del New Glenn venga annullato. Quando verrà aperta la fase 3 del NSSL Blue Origin sarà pronta a competere, ha affermato. Nel seguente video, la struttura di produzione del New Glenn.

Check out the recent progress at our #NewGlenn rocket factory at Cape Canaveral. We are testing flight operations with the giant stage 1 simulator, producing flight hardware, and growing the integration and test facilities around the campus. pic.twitter.com/egH29IpQ7O

— Blue Origin (@blueorigin) February 25, 2021

Gli altri aggiornamenti di Blue Origin

Nel frattempo, l’azienda aerospaziale di Jeff Bezos ha pubblicato nuovi aggiornamenti su tutte le strutture di supporto alla produzione e al lancio di New Glenn. E’ stato infatti mostrato il primo pathfinder del vettore, un prototipo necessario a testare tutte le operazioni di trasporto, montaggio e integrazione fra le varie componenti. Oltre a questo Blue Origin ha mostrato l’edificio di stoccaggio e di rinnovamento del primo stadio, che sarà riutilizzabile.

Oltre a queste strutture, che si trovano poco fuori il Kennedy Space Center, Blue Origin ha rinnovato completamente la rampa LC-36, che originariamente lanciava il vettore Atlas. Questa rampa, visibile nel video seguente, è stata rilevata dall’azienda nel 2015. La rampa costruita qui, stando a Blue Origin, è anche adatta a supportare il volo umano, non si sa ancora perché e con che mezzo. Solo per questi lavori hanno dichiarato di aver investito 1 miliardo di dollari, che salgono a 2.5 miliardi considerando anche le strutture di produzione dei motori BE-4 e di produzione del New Glenn.

Historic Launch Complex 36 is being built from the ground up and we have invested $1 billion in the project. Here’s a first look at the pad – including the “Road to Space” #NewGlenn will travel on prior to flight. pic.twitter.com/wgwLKuysmB

— Blue Origin (@blueorigin) February 25, 2021

Jones ha dichiarato che tutti i contratti di lancio stipulati con società commerciali saranno rispettati, e che Blue Origin intende entrare anche nel mercato dei lanci rideshare. Questi sono lanci con decine di satelliti a bordo, i quali spesso vanno rilasciati in orbite diverse. Questo è un mercato particolarmente in crescita nei lanci di decine di piccoli satelliti, che Blue Origin potrebbe espandere anche al lancio di grandi satelliti, grazie al volume del fairing del New Glenn, vero punto di forza di questo vettore.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginNew Glenn

Potrebbe interessarti anche questo:

New Shepard

Dopo un anno di stop, New Shepard ritornerà presto a volare

Settembre 14, 2023
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Un fondo pensione ha fatto causa ad Amazon per non aver scelto il Falcon 9 per lanciare Kuiper

Settembre 4, 2023
Un render di un mezzo di Redwire al lavoro sulla superficie della Luna.

La NASA finanzia 11 nuove tecnologie per l’esplorazione lunare

Luglio 26, 2023
BE-4, come funzione il motore di Blue Origin e le differenze con il Raptor di SpaceX

BE-4, come funzione il motore di Blue Origin e le differenze con il Raptor di SpaceX

Giugno 19, 2023
Starship di SpaceX, pronta al volo.

La NASA e SpaceX pensano a come trasformare Starship in una stazione spaziale

Giugno 16, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?