• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Josef Aschbacher è ufficialmente il nuovo Direttore Generale dell’ESA

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 31, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News
Josef Aschbacher. Credits: ESA

Josef Aschbacher. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

Oggi è arrivata la comunicazione ufficiale, l’austriaco Josef Aschbacher sarà il nuovo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea per i prossimi 4 anni. Subentra così al Prof. Jan Wörner, tedesco, che finirà il suo mandato il 30 giugno del 2021. Josef Aschbacher è attualmente a capo dell’ESRIN, il centro a cui fanno riferimento tutti i programmi di osservazione terrestre dell’ESA. Gli uffici dell’ESRIN sono situati a Roma.

Josef Aschbacher si è laureato ad Innsbruck in scienze naturali, e poi ha lavorato per ESA, prima a capo del Programma Copernicus e poi all’ESRIN. Ha lavorato anche per l’Agenzia Spaziale Austriaca e per l’Asian Institute of Technology.

Josef Aschbacher. Credits: ESA
Josef Aschbacher. Credits: ESA

Eleggibili alla dirigenza dell’Agenzia Spaziale Europea c’erano anche due italiani, l’Astrofisica Simonetta Di Pippo, attualmente Direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) e Roberto Battiston, fisico teorico e già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. A “contendersi” la carica erano anche lo spagnolo ed ex astronauta Pedro Duque e il presidente dell’agenzia spaziale norvegese Christian Hauglie-Hanssen.

L’Italia attendeva con ansia questa gestione dell’Agenzia, come terzo paese contributore e a seguito delle precedenti dirigenze di Francia (2003-20015) e di Germania (2015-2020). L’Italia aveva comunque preceduto questi due paesi alla guida dell’Agenzia Spaziale Europea nel periodo 1997-2003.

Un ruolo importante, in un momento importante

Questo cambio di dirigenza arriva in un momento critico del futuro dell’ESA, alle porte di una nuova esplorazione lunare e interplanetaria. Anche il settore della New Space Economy è però in grandissima crescita, e l’ESA in Europa è sempre stata un cardine e una fonte di opportunità e finanziamenti non indifferenti per il settore commerciale. L’obbiettivo è continuare in questa direzione per farsi che il vecchio continente possa essere sempre più all’avanguardia anche nel prossimo futuro. Sono molti i player con cui l’Europa dovrà confrontarsi. In primis la NASA e la crescente potenza spaziale cinese ma anche con l’ambizione e gli interessi delle Agenzie Spaziali nazionali interne all’ESA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAJosef Aschbacher

Potrebbe interessarti anche questo:

Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022
Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Novembre 23, 2022
Deciso il prossimo budget triennale dell’Agenzia Spaziale Europea: 16.9 miliardi di Euro

Deciso il prossimo budget triennale dell’Agenzia Spaziale Europea: 16.9 miliardi di Euro

Novembre 23, 2022
I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Le sfide (e richieste) spaziali europee al ESA Council at Ministerial level 2022

Novembre 21, 2022
Carina Nebula MIRI

Lo strumento MIRI del Webb è pronto a tornare in azione

Novembre 17, 2022
Prossimo Post
Chang'e 5 capsula rientro Cina

Il futuro spaziale della Cina dopo la missione Chang'e 5

Partenza del Falcon 9

SpaceX lancia un carico militare segreto per conto della NRO

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?