• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

ESA e NASA firmano una dichiarazione d’intesa per l’uso del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 27, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Spazio Italiano
Il Direttore Generale dell'ESA Jan Wörner e l'amministratore della NASA Jim Bridenstine durante la firma dell'accordo. Credits: Jan Wörner

Il Direttore Generale dell'ESA Jan Wörner e l'amministratore della NASA Jim Bridenstine durante la firma dell'accordo. Credits: Jan Wörner

Condividi su FacebookTweet

Oggi pomeriggio, 27 ottobre 2020, il Direttore Generale dell’ESA Jan Wörner e l’amministratore della NASA Jim Bridenstine hanno firmato un primo Memorandum of Understanding per accordi riguardanti la stazione Lunar Gateway. Con questo accordo le due Agenzie Spaziali formalizzano una collaborazione già iniziata per la costruzione della stazione.

L’ESA conferma il suo impegno alla costruzione di due moduli, il iHAB e il modulo ESPRIT. Ulteriori elementi della stazione potranno infine arrivare dal vecchio continente negli anni successivi. Per la prima volta viene inoltre confermato che l’ESA riceverà almeno tre opportunità di volo sulla stazione. Non si sanno ovviamente le date ne di che nazionalità saranno gli astronauti. Entrambi i moduli saranno però costruiti con un grande contributo della sede italiana di Thales Alenia Space. 

Oltre a questo l’ESA garantirà anche un sistema di rifornimento di carburante e altri due moduli di servizio per la capsula Orion.

Il Direttore Generale dell’ESA ha così commentato questa importante firma:

In 20 anni di continua presenza umana sulla Stazione Spaziale Internazionale, abbiamo assistito a un livello senza precedenti di cooperazione tra le nazioni. L’esplorazione spaziale sostenibile richiede sforzi internazionali coordinati e l’Europa si è dimostrata un partner forte e affidabile.

Una voce che mancava

E’ giusto infatti ricordare che l’ESA è uno dei partner fondamentali della ISS, sia come Agenzia, sia come portavoce degli interessi dei vari stati membri. Un ruolo di portavoce che stava tardando ad arrivare per quanto riguarda il programma Artemis. Come riportato da Marco Ferrazzani, capo dei servizi legali dell’ESA e principale negoziatore dell’Agenzia per questo memorandum d’intesa, l’accordo di oggi è un traguardo di tutti gli stati membri.

ESA e NASA
Il momento della firma dell’accordo fra i due responsabili delle Agenzie Spaziali. Credits:  Jan Wörner

Con l’accordo di oggi si apre quindi la strada per vedere il prima possibile un astronauta europeo non solo in orbita lunare ma anche sulla superficie del nostro satellite.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AccordiESAGatewayLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Aprile 27, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
Next Post
Un render grafico di come potrebbe essere uno spite nell'atmosfera di Giove.Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI

Juno osserva per la prima volta un TLE nell'atmosfera di Giove

Vent’anni di Stazione Spaziale. Ecco com’è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Vent'anni di Stazione Spaziale. Ecco com'è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.