• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ESA e NASA firmano una dichiarazione d’intesa per l’uso del Lunar Gateway

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 27, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Spazio Italiano
Il Direttore Generale dell'ESA Jan Wörner e l'amministratore della NASA Jim Bridenstine durante la firma dell'accordo. Credits: Jan Wörner

Il Direttore Generale dell'ESA Jan Wörner e l'amministratore della NASA Jim Bridenstine durante la firma dell'accordo. Credits: Jan Wörner

Condividi su FacebookTweet

Oggi pomeriggio, 27 ottobre 2020, il Direttore Generale dell’ESA Jan Wörner e l’amministratore della NASA Jim Bridenstine hanno firmato un primo Memorandum of Understanding per accordi riguardanti la stazione Lunar Gateway. Con questo accordo le due Agenzie Spaziali formalizzano una collaborazione già iniziata per la costruzione della stazione.

L’ESA conferma il suo impegno alla costruzione di due moduli, il iHAB e il modulo ESPRIT. Ulteriori elementi della stazione potranno infine arrivare dal vecchio continente negli anni successivi. Per la prima volta viene inoltre confermato che l’ESA riceverà almeno tre opportunità di volo sulla stazione. Non si sanno ovviamente le date ne di che nazionalità saranno gli astronauti. Entrambi i moduli saranno però costruiti con un grande contributo della sede italiana di Thales Alenia Space. 

Oltre a questo l’ESA garantirà anche un sistema di rifornimento di carburante e altri due moduli di servizio per la capsula Orion.

Il Direttore Generale dell’ESA ha così commentato questa importante firma:

In 20 anni di continua presenza umana sulla Stazione Spaziale Internazionale, abbiamo assistito a un livello senza precedenti di cooperazione tra le nazioni. L’esplorazione spaziale sostenibile richiede sforzi internazionali coordinati e l’Europa si è dimostrata un partner forte e affidabile.

Una voce che mancava

E’ giusto infatti ricordare che l’ESA è uno dei partner fondamentali della ISS, sia come Agenzia, sia come portavoce degli interessi dei vari stati membri. Un ruolo di portavoce che stava tardando ad arrivare per quanto riguarda il programma Artemis. Come riportato da Marco Ferrazzani, capo dei servizi legali dell’ESA e principale negoziatore dell’Agenzia per questo memorandum d’intesa, l’accordo di oggi è un traguardo di tutti gli stati membri.

ESA e NASA
Il momento della firma dell’accordo fra i due responsabili delle Agenzie Spaziali. Credits:  Jan Wörner

Con l’accordo di oggi si apre quindi la strada per vedere il prima possibile un astronauta europeo non solo in orbita lunare ma anche sulla superficie del nostro satellite.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AccordiESAGatewayLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Un render grafico di come potrebbe essere uno spite nell'atmosfera di Giove.Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI

Juno osserva per la prima volta un TLE nell'atmosfera di Giove

Vent’anni di Stazione Spaziale. Ecco com’è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Vent'anni di Stazione Spaziale. Ecco com'è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?