• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Thales Alenia Space costruirà anche il modulo pressurizzato di HALO

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 7, 2020
in Esplorazione spaziale, Luna, News, Spazio Italiano
HALO PPE

Il modulo HALO e il modulo PPE (quello coi pannelli solari) in un render della NASA.

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha appena concluso un contratto con Northrop Grumman per la costruzione del modulo pressurizzato di HALO. Quest’ultimo sarà il secondo elemento della nuova stazione spaziale lunare, il Lunar Gateway. Attualmente la data di lancio di HALO è prevista per il 2023 assieme ad il PPE (power and Propulsion Element). Questi due elementi forniranno la base della nuova stazione fino all’arrivo dei moduli aggiuntivi europei, previsti per il 2026.

Il modulo HALO è costruito sulla base della capsula cargo Cygnus, usata per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Già per la costruzione di questo cargo l’azienda europea era partner di lunga data di Northrop Grumman. Per HALO verranno infatti usate parte delle procedure e strumentazioni già in uso per Cygnus, con un ovvio risparmio.

HALO

Il modulo HALO avrà lo stesso diametro di tre metri della capsula Cygnus, ma sarà lungo un metro in più, aggiungendo spazio vitale per gli astronauti e portando la lunghezza totale a sette metri. Lo scopo principale è infatti quello di mantenere astronauti in orbita, fornendo un avamposto per superare le notti lunari o per alternare i primi equipaggi sulla superficie. Con la capsula Orion attraccata, HALO riesce ad ospitare quattro astronauti per una permanenza di 30 giorni.

HALO Lunar Gateway
Un render del modulo HALO in primo piano attraccato al Modulo PPE. Credits: Thales Alenia Space.

Thales Alenia Space sarà responsabile della costruzione del modulo primario, quello per l’appunto pressurizzato, ma non solo. L’azienda si occuperà anche del modulo di controllo della pressione, di parte del sistema di protezione dai meteoroidi, nonché dell’interfaccia e dei sistemi di docking. Oltre alla capsula Orion, il modulo HALO sarà infatti in grado di attraccare i lander di discesa sulla Luna, oltre ai successivi moduli del Lunar Gateway.

Tales Alenia Space è il Lunar Gateway

Nel 2026 (data ovviamente provvisoria) il Lunar Gateway dovrebbe espandersi con altri due moduli, entrambi Europei. Questi due sono gli unici veramente confermati e già in parte finanziati, oltre ovviamente al PPE e al modulo HALO, che saranno i primi. Quando la Stazione Spaziale lunare sarà composta da quattro moduli Thales Alenia Space sarà stata responsabile della costruzione totale o parziale di tre di loro.

Anche i modulo europei I-HAB, e il modulo ESPRIT sono infatti stati assegnati dall’ESA a Thales Alenia Space. Possiamo quindi ragionevolmente affermare che l’Azienda Europea, si conferma come leader internazionale nella costruzione di elementi pressurizzati. A conferma di questo, anche Axiom Space Inc, azienda che sta costruendo la prima Stazione Spaziale privata e completamente commerciale si è rivolta a Thales per la costruzione dei moduli.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisHALOLunar GatewayThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Render dei satelliti della rete Galileo.

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

Gennaio 21, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 19, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Partenza di Crew-1. Credits: SpaceX

Vota l’evento spaziale più importante del 2020

Dicembre 31, 2020
Next Post
Come saranno le prime tre missioni del programma Artemis?

La NASA ha deciso le priorità scientifiche della missione Artemis 3

Un render di come potrebbe essere in futuro una costellazione HYMS. Credits: STFC RAL Space​

L'Agenzia Spaziale Inglese investe per il controllo satellitare dei cambiamenti climatici

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.