• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA lancerà i primi due moduli del Lunar Gateway nel 2023

Secondo nuove dichiarazioni di Doug Loverro, direttore della divisione volo umano della NASA i primi due moduli del Lunar Gateway saranno lanciati assieme nel 2023

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Lunar Gateway

Render artistico del Lunar Gateway con attraccata la capsula Orion.

Condividi su FacebookTweet

La NASA vuole tornare sulla Luna nel 2024, questo ormai lo sappiamo. Per farlo è stato creato il programma Artemis che porterà il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna con la missione Artemis 3. Questa nuova e rinnovata esplorazione del nostro satellite non si limita però alla discesa sulla superficie lunare. La NASA ha infatti in cantiere un altro grande progetto per il nostro satellite: una stazione spaziale in orbita lunare chiamata Lunar Gateway.

Il Lunar Gateway negli ultimi mesi ha destato alcune perplessità in parecchie persone. A tratti sembra un progetto secondario rispetto alle missioni Artemis, altre volte sembra invece che la NASA e i partner internazionali ci contino veramente molto. La notizia di oggi riguarda proprio il lancio del primo modulo di questa nuova stazione. Stando ad alcune dichiarazioni di Doug Loverro, direttore della divisione volo umano della NASA, il primo pezzo sarà lanciato nel 2023. In un intervista rilasciata ad Arstechnica ha anche dichiarato che nel primo lancio partiranno sia il Power and Propulsion Module che l’Habitation and Logistics module. 

Schema Lunar Gateway
Schema del Lunar Gateway e dei protagonisti della sua costruzione. Il Power and Propulsion Module è il primo a sinistra mentre l’Habitation and Logistics module è il secondo da destra. Credits. NASA

Questi due elementi saranno assemblati e uniti a terra e costituiranno il core centrale del Lunar Gateway. La NASA non ha ancora dichiarato ufficialmente che razzo porterà sulla Luna questi due moduli. Precedentemente era però già stato confermato che il Power and Propulsion Module avrebbe volato con un Falcon Heavy. Tutto lascia presupporre che anche con i due elementi già assemblati sarà il razzo di SpaceX a lanciare il tutto.

Doug Loverro ha dichiarato che verrà presto fatto un bando per scegliere l’offerta di lancio migliore. Ha però anche detto che attualmente c’è già un razzo che può lanciare i due moduli: il Falcon Heavy appunto. La decisione di lanciarli uniti è stata presa proprio per questo motivo, la sicurezza che se nessun altra proposta verrà presentata, c’è già il razzo di SpaceX.

Cambio di obiettivo

L’obiettivo del Lunar Gateway è recentemente cambiato, la NASA non ha però esplicitamente dichiarato quale sarà il nuovo preciso scopo di questa stazione. Ovviamente la presenza di una stazione lunare ha valenza scientifica incalcolabile ma all’inizio c’era anche un preciso scopo logistico. Inizialmente la missione Artemis 3 avrebbe dovuto raggiungere il Lunar Gateway nel 2024. Si sarebbe agganciata alla stazione e poi da essa un lander sarebbe sceso sulla superficie lunare. Una manovra di questo tipo rende sicuramente più sicuro un allunaggio ma per fare ciò la stazione avrebbe dovuto essere già operativa nel 2024.

Qualche settimana fa questo piano è stato ufficialmente smentito, ma sempre Doug Loverro ha più volte affermato che questo non avrebbe cancellato il programma Lunar Gateway. Le affermazioni riportate da ArsTechnica secondo cui il primo lancio sarà fatto nel 2023 ne sono una conferma.

Tags: 2023ArtemisFalcon HeavyLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 17, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Partenza di Crew-1. Credits: SpaceX

Vota l’evento spaziale più importante del 2020

Dicembre 31, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Next Post
Spazioplano X-37B

Pronto a partire per la sesta volta lo spazioplano segreto X-37B

VSS Unity

Virgin Galactic e NASA firmano un accordo per futuri voli supersonici

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.