• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Thales Alenia Space costruirà i due moduli europei del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 15, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Space economy, Spazio Italiano
Gateway Thales Alenia Space

Un render del Lunar Gateway realizzato da Thales Alenia Space. In primo piano la capsula Orion, poi il modulo I-HAB, più il modulo HALO e il modulo PPE. Sulla destra una nuova versione aggiornata del modulo ESPRIT. Credits: Thales Alenia Space.

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha assegnato a Thales Alenia Space la costruzione dei due moduli del Lunar Gateway I-HAB e ESPRIT. Questi due elementi della nuova stazione spaziale lunare sono il contributo europeo al progetto, contributo approvato e finanziato alla scorsa ministeriale dell’Agenzia Europea, svolta a fine 2019. Formalmente l’Agenzia ha concluso due contratti con Thales.

Il primo, per la costruzione di I-HAB, coprirà una cifra totale di 327 milioni di euro, di cui 36 milioni già assegnati per l’inizio dei lavori. Il secondo contratto riguarda il modulo ESPRIT, e sarà firmato entro la fine dell’anno. E’ già stato avviato però un Authorization To Proceed (ATP), per iniziare la prima fase di progettazione.

I-HAB

Il modulo I-HAB è un elemento pressurizzato che fornirà spazio abitabile agli astronauti del Gateway. Sarà dotato anche di porte di attracco sia per i veicoli che scenderanno (e torneranno) dalla Luna, ma anche per i veicoli di rifornimento in arrivo da Terra. Rispetto ai moduli della ISS, su cui comunque è basata la tecnologia, avrà vari upgrade sulla protezione da asteroidi e dalle radiazioni. Sarà costruito con nuovi materiali, che ne ridurranno il peso e ne faciliteranno il controllo termico.

I-HAB sarà inoltre dotato di nuovi sistemi di per effettuare operazioni robotiche automatiche di gestione, sia interna che esterna. Il Gateway sarà infatti senza equipaggio per la maggior parte del tempo, ma pensato per supportare missioni di qualche decina di giorni per 4 astronauti. Il modulo I-HAB avrà inoltre tutta una nuova serie di sistemi in realtà virtuale per aumentare il confort, assieme ad una nuova progettazione degli interni.

Thales Alenia Space in Italia è l’appaltatore principale del programma, con responsabilità per la gestione generale, l’assicurazione e la sicurezza del prodotto, l’ingegneria del sistema, la progettazione funzionale, tutti i componenti riguardanti i fattori umani, i sistemi termici e meccanici, la struttura primaria e la produzione di boccaporti e l’assemblaggio nella fase di integrazione e test (AIT). Thales Alenia Space in Francia è responsabile dei sottosistemi software e avionica.

Lunar Gateway Luna
Un render della versione avanzata del Lunar Gateway. Da sinistra: la capsula Orion; il Gateway Airlock Module; l’International Habitation Module (iHAB); il modulo HALO; ESPRIT; il modulo PPE. Dietro al stazione una capsula di rifornimento. Credits: NASA.

ESPRIT

ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications), è un modulo composto da due elementi. Il primo si chiama HLCS (Halo Lunar Communication System), garantisce le comunicazioni tra il Gateway e la Luna e secondo Thales Alenia Space sarà lanciato già assieme al modulo HALO, in partenza nel 2024 (e non nel 2023 come preannunciato da NASA). La seconda parte di ESPRIT si chiama ERM (ESPRIT Refueling Module) e conterrà i serbatoi di rifornimento di Xenon e propellente.

Nel ERM ci sarà inoltre una piccola parte pressurizzata con delle finestre che saranno in grado di garantire una vista a 360 gradi sulla Luna, la Terra e lo spazio circostante. Qui verranno inoltre ospitati elementi logistici ed esperimenti scientifici. La consegna di ERM è prevista per il 2026, con la partenza nel 2027.

Thales Alenia Space in Francia è prime contractor del programma, mentre Thales Alenia Space in Italia si occupa del tunnel pressurizzato e delle finestre. Thales Alenia Space nel Regno Unito contribuirà al sistema di rifornimento chimico, mentre OHB (come parte del core team) si occuperà dei sottosistemi meccanici e termici per le sezioni non pressurizzate e del sistema di rifornimento allo xeno. Selezionato in una competizione aperta, Thales Alenia Space in Belgio fornirà le unità di interfaccia elettrica HLCS (Remote Interface & Distribution Unit – RIDU) e gli amplificatori a radiofrequenza (TWTA), Thales Alenia Space in Spagna il transponder di comunicazione in banda S e Thales Alenia Space in Italia per il ricetrasmettitore K-Band.

Thales Alenia Space costruirà anche due moduli per la nuova stazione spaziale di Axiom, confermando così la leadership mondiale dell’azienda europea nella costruzioni di stazioni spaziali.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunar GatewayThales Alenia

Potrebbe interessarti anche questo:

ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Render dei rover lunari in fase di progettazione da General Motors.

General Motors e Lockheed Martin ampliano la loro gamma di rover lunari

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Ancora costi imprevisti per SLS. La nuova rampa ML-2 costerà quasi il triplo del previsto

Giugno 10, 2022
Next Post
Artemis HLS

Quale sarà il lander che porterà la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna?

render moonship starship

NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.