• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Scoperto un guasto alla capsula Orion di Artemis 1. Almeno 4 mesi per risolverlo

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 18, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
La capsula Orion, prima che sul modulo di servizio sottostante (in rosso) venissero montati i pannelli solari e le loro protezioni. Credits: NASA

La capsula Orion, prima che sul modulo di servizio sottostante (in rosso) venissero montati i pannelli solari e le loro protezioni. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha comunicato ufficialmente ieri sera, 30 novembre, di aver trovato un guasto alla capsula Orion di Artemis 1. Il problema sembra si trovi in una PDU (Power and Data Units), contenuta nell’adattatore fra il modulo di servizio e la capsula pressurizzata. Secondo un articolo di The Verge, il problema è stato rilevato dagli ingegneri di Lockheed Martin il 5 novembre e da allora si sta lavorando per risolverlo.

Questa capsula Orion sarà lanciata verso la Luna durante la missione Artemis 1, prevista per la fine del 2021. Per lo meno era questa la data prevista prima che emergesse questo nuovo problema. La Orion sarà posta sulla cima dell’SLS, che deve ancora superare parecchi test prima di essere trasportato verso il Kennedy Space Center per prepararlo al lancio. Da mesi ormai era proprio l’SLS il cardine su cui si basavano tutte le ipotesi sulle date di lancio, ma ora anche la capsula potrebbe provocare mesi di rinvio. Se Artemis 1 partirà anche solo qualche mese in ritardo rispetto a novembre 2021, l’allunaggio nel 2024 sarà praticamente impossibile.

La Orion si trovava già allo spazioporto americano, e si prevedeva un suo trasferimento al Multi-Payload Processing Facility (MPPF) per il 7 dicembre. Non sono ancora state comunicate delle variazioni a questa data, men che meno a quella di lancio di Artemis 1, ma gli indizi non lasciano sperare in nulla di buono.

Orion Artemis 1
La capsula Orion di Artemis 1, assemblata al suo modulo di servizio, al Neil Armstrong Operations and Checkout Building.

Un brutto problema, una pessima soluzione

Risolvere il problema della PDU richiederà molti mesi di ritardo, in particolare perchè la componente guasta è complicata da raggiungere. Essa si trova all’interno dell’adattatore fra il modulo di servizio, costruito in Europa, e la capsula pressurizzata. Per raggiungerla e sostituirla, gli ingegneri dovrebbero separare nuovamente la capsula Orion dal modulo sottostante, un processo che potrebbe richiedere anche un anno di tempo. Questo tempo è giustificato dal fatto che ogni operazione di scollegamento richiede grandi precauzioni e molti test per controllare che nessuna componente venga danneggiata o anche solo “modificata”.

Sempre secondo la presentazione ottenuta da The Verge, gli ingegneri di Lockheed hanno a disposizione una seconda opzione. Dovrebbero rimuovere i pannelli esterni dell’adattatore per arrivare alla PDU. Questi pannelli non sono stati progettati per questa operazione e se eseguita potrebbe provocare ulteriori problemi. Con questa seconda “strategia” si risparmierebbero però fino a otto mesi.

La terza opzione è invece quella di lanciare Artemis 1 nonostante il guasto. La PDU danneggiata è infatti una componente ridondante, che cioè si attiva solamente quando quella primaria si guasta. Difficile che la NASA scelga questa opzione, considerando i costi del programma Orion e l’importanza della missione Artemis 1.

Aggiornamento:

Qualche settimana fa la NASA ha scoperto un guasto ad una componente della capsula Orion destinata alla missione Artemis 1. Il guasto riguardava una PDU (Power and Data Units), contenuta nell’adattatore fra il modulo di servizio e la capsula pressurizzata. Per riparare questa componente, nella migliore delle ipotesi sarebbero serviti 4 mesi di tempo, un periodo dovuto non tanto all’entità del guasto ma alla difficile posizione in cui si trova la componente. Oggi la NASA ha preso una decisione storica: Artemis 1 volerà con la PDU guasta. Non verrà quindi effettuata la sostituzione.
 
La decisione è dovuta al fatto che questa componente è ridondante, ne esiste cioè una copia. Per una capsula per il volo umano ogni cosa deve però essere pienamente ridondante. Si è scelto di volare in questa situazione in quanto le analisi hanno portato alla conclusione che la sostituzione potrebbe causare più danni di quanti ne risolva. Artemis 1 sarà la prima missione verso la Luna, e orbiterà il nostro satellite senza equipaggio a bordo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunaOrionSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 19, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Partenza di Crew-1. Credits: SpaceX

Vota l’evento spaziale più importante del 2020

Dicembre 31, 2020
Next Post
La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese – Spazio d’Oriente

La guida completa alla nuova stazione spaziale cinese - Spazio d'Oriente

Tom Mueller. A destra la partenza di un Falcon 9, spinto da 9 motori Merlin.

Tom Mueller lascia SpaceX. Se ne va il padre del motore Merlin

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.