• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

No, il 27 luglio non c’è nessuna eclissi lunare “di sangue”

Nelle ultime ore moltissimi siti hanno riportato la notizia di una fantomatica eclissi lunare di sangue per fine luglio. Questa eclissi non esiste.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Luglio 23, 2020
in Luna, News
luna
Condividi su FacebookTweet

La notizia di una fantomatica eclissi di Luna è ricomparsa in queste ore su tante testate giornalistiche. L’eclissi, soprannominata “Eclissi di Sangue”, dovrebbe avvenire il 27 luglio. Il problema è che questa eclissi non esiste. Il 27 luglio del 2020 non ci sarà nessuna eclissi lunare. Come mai allora moltissime testate giornalistiche generaliste stanno rilanciando questa falsa notizia?

A luglio del 2018 ci fu veramente un’eclissi lunare e fu anche un’eclissi molto lunga e spettacolare. La cosa che probabilmente è successa, è stata che alcune testate giornalistiche hanno rilanciato una notizia senza prestare la dovuta attenzione alla data di pubblicazione. La fonte iniziale sembra essere infatti un articolo di Tiscali Notizie riguardo all’eclissi del 2018 che in questi giorni è ricomparso su vari social.

Tiscali

La vicinanza con l’eclissi solare anulare di fine giugno può inoltre aver creato altra confusione. Quell’eclissi si verificò in quanto la Luna venne a trovarsi fra la Terra e il Sole, oscurandone così la luce. Un’eclissi lunare è invece il contrario, si verifica quando la Terra copre la Luna dalla luce proveniente dal Sole.

Nel momento in cui scrivo, il quotidiano online Repubblica ha rimosso completamente l’articolo. Ieri (9 Luglio) è stata sicuramente la testata più grande a rilanciare questa notizia. Come spesso succede quando grandi testate rilanciano questi errori, a cascata compaiono poi in molti arti siti e portali di informazione locale. Purtroppo non tutti questi siti hanno l’accortezza di correggere (o eliminare) gli errori.

Eclissi di sangue
Alcune i portali che hanno rilanciato la falsa notizia dell’eclissi lunare. In primo piano Skytg24.

Anche per questo motivo la migliore soluzione a questi problemi difficilmente è l’eliminazione completa degli errori ma è più efficace una modifica, ammettendo l’errore e avvertendo della fallacia dell’informazione. Ancora una volta quindi, non ci sarà nessuna eclissi lunare di sangue a luglio del 2020.

Tags: eclissiEclissi lunareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Marzo 25, 2022
Vortici lunari

I vortici sulla superficie lunare sono causati dalla sua topografia

Marzo 22, 2022
Next Post
Ariane 6

Confermato il rinvio del primo volo del nuovo Ariane 6

Tianwen-1

Tianwen-1, cosa sapere della prima missione cinese su Marte

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.