• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In orbita il terzo GPS di nuova generazione con un nuovo Falcon 9

SpaceX ha lanciato tre Falcon 9 nel mese di Giugno, chiudendo il mese con la partenza del terzo satellite GPS di nuova generazione, il primo per conto della US Space Force.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 30, 2020
in Agenzie Spaziali, News, Space economy
In orbita il terzo GPS di nuova generazione con un nuovo Falcon 9

Partenza del Falcon 9 con il satellite GPS 3

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha appena portato in orbita con successo il satellite GPS III SV03, soprannominato Colombo. Il nuovo satellite sarà il terzo della nuova rete satellitare GPS di terza generazione. Questa sarà composta da 10 satelliti GPS, in grado di fornire agli utenti, privati, pubblici e militari informazioni più precise e più rapide sulla loro posizione.

Colombo è il terzo satellite della nuova costellazione a raggiungere l’orbita. Il primo fu Vespucci, nome ufficiale GPS III SV01, lanciato sempre con un Falcon 9 il 23 dicembre 2018. Il secondo invece, Magellano, alias di GPS III SV02 ha raggiunto l’orbita grazie al Delta IV M di ULA il 22 agosto 2019.

La realizzazione di questa costellazione è stata autorizzata dal Congresso degli Stati Uniti nel 2000 e sarebbe stata gestita dalla US Air Force. Con la creazione del nuovo corpo militare, l’intero progetto è passato sotto il controllo della Space Force. La costruzione dei satelliti è stata affidata alla storica azienda aerospaziale Lockheed Martin.

Colombo opererà su un’orbita terrestre media, ovvero ad un’altezza di 20.200 km, per circa 15 anni e verrà sfruttato sia dai militari che da privati.

GPS
Il satellite GPS-3 SV03 costruito da Lockheed Martin. Credits.

Falcon 9 con GPS con permesso di rientro

Durante il lancio di Vespucci, a dicembre 2018, SpaceX dovette rinunciare al recupero del proprio Falcon 9 per una esplicita richiesta dell’USAF. Tuttora non si hanno informazioni precise sul motivo di tale scelta se non alcune dichiarazioni. L’Air Force affermò che per quel determinato lancio tutte le prestazioni del razzo dovessero essere utilizzate per il trasporto del satellite in orbita e non per missioni secondarie.

A seguito del lancio del primo GPS, le performance del Falcon 9 furono sicuramente analizzate e questa volta il Falcon 9 B1060 ha potuto fare ritorno. Dopo circa 8 minuti e mezzo infatti, il primo stadio del razzo è atterrato con successo sulla chiatta Just Read The Instructions, situata a 633 km da Cape Canaveral.

Dopo l’apertura della NASA al riutilizzo dei Falcon 9, anche la Space Force sta procedendo in questa direzione, anche se con regole più stringenti. Al momento infatti ha solamente concesso il rientro del primo stadio ma non la possibilità di lanciare i propri satelliti con booster riutilizzati. Più SpaceX effettuerà lanci di successo e più dimostrerà l’affidabilità dei suoi razzi.

Con il rientro di oggi SpaceX è riuscita a recuperare un primo stadio per la 55esima volta.

Falcon 9
Pochi secondi dopo il rientro del Falcon 9

Grazie al B1060, il primo stadio utilizzato per il GPS III SV03, l’azienda di Musk è riuscita a stabilire anche un nuovo record interno, ovvero l’esecuzione di due static fire a meno di 16 ore di distanza. Prima di questa missione infatti, sarebbe dovuto partire un Falcon 9 con a bordo 57 Starlink e 2 satelliti BlackSky. Lo static fire test al Falcon 9 di questo lancio ha però evidenziato un’anomalia al motore centrale. La missione quindi è stata spostata a data ancora da definire.

Subito dopo quel test, ne è stato effettuato un altro sul B1060 per prepararlo a questa missione.

Secondo stadio con scudo termico

Osservando attentamente il Falcon 9, si può notare che questo è leggermente diverso dal solito. È presente infatti una fascia grigia alla base del secondo stadio, proprio sopra l’interstage, ovvero la struttura nera che separa primo e secondo stadio.

Si tratta di una protezione termica utilizzata per evitare il congelamento dell’RP-1 che, insieme all’ossigeno liquido, alimenta il Merlin ottimizzato per il vuoto.

GPS 3
In questa foto scattata mentre il Falcon 9 veniva portato alla rampa è possibile vedere la parte di scudo termico grigia del secondo stadio, poco sopra l’interstage nero.

Questa ulteriore protezione termica è già stata utilizzata da SpaceX durante la missione CRS-18 a luglio 2019. Durante quella missione, l’azienda di Musk ha effettuato alcuni esperimenti sul secondo stadio, dopo aver rilasciato la capsula Dragon V1. Quei test servivano proprio

per dimostrare la capacità del razzo di orbitare attorno alla Terra e riaccendere il motore anche dopo lunghi periodi. Prove di questo tipo consentono a SpaceX di stipulare contratti con aziende che devono immettere i propri satelliti in orbite più alte.

Non è stato dichiarato come mai sia stato aggiunto questo componente, se per effettuare ulteriori test o per un aiuto al completamento della missione. Nonostante le sue successive riaccensioni, il secondo stadio dopo diverse ore dal rilascio del satellite, dovrà accendere ancora una volta il motore Merlin per deorbitare, evitando così che vaghi nello spazio causando l’aggiunta di altri rifiuti spaziali. 

Continua a seguire Astrospace.it su Facebook e sul nostro canale Telegram per non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9GPSSpace ForceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?