• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Trump crea ufficialmente la Space Force americana

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
Trump firma NDAA

Trump alla firma del Trump firma NDAA con cui nasce la US Space Force.

Condividi su FacebookTweet

Il 20 dicembre 2019 il presidente americano Donal Trump ha firmato la National Defense Authorization Act con cui crea ufficialmente la Space Force americana. Con questo disegno di legge si viene a creare il sesto ramo dell’esercito americano. Affiancato da alti funzionari militari Trump ha firmato quest’atto alla Joint Base Andrews, nel Maryland e ha dichiarato:

Oggi si segna un traguardo importante, inauguriamo ufficialmente la nuova sezione del nostro esercito, la US Space Force. Questo è un grande e importante momento.

Con quest’atto la US Space Force diventa un ramo indipendente dell’esercito posto sotto la Air Force. Questo è un po’ come il ramo dei Marines è ufficialmente un servizio del dipartimento della Marina. La conferma della creazione di questa nuova forza spaziale rappresenta una grande vittoria politica per Trump. La prima proposta del presidente risale infatti all’inizio del 2018.

Trump firma per la nascita della Space Force
Trump durante la firma del NDAA

La formazione dell’US Space Force rientra nell’approvazione della National Defense Authorization Act (NDAA) che aumenta il budget militare del 3.1% portandolo a 738 Miliardi di Dollari. Di questi 635 sono dedicati alle spese del pentagono, 23.1 per i programmi di armamento nucleare, 71.5 per le operazioni di guerra e 5.3 per il ripristino d’emergenza di basi militari. La NDAA è stata autorizzata al Senato il 17 Dicembre 2019 con 86 voti favorevoli e 8 contrari e alla camera l’11 Dicembre con 377 voti favorevoli e 48 contrari.

Nonostante la creazione ufficiale di questa nuova forza dell’esercito americano ci vorranno ora parecchi mesi per una vera entrata in attività. Per ora 16000 uomini e donne sono state trasferite dall’Air Force alle dipendenze della nuova US Space Force. Nonostante questo nessun nuovo dipendente è stato assunto.

A capo delle operazioni spaziali è stato posto il gen. John “Jay” Raymond. Ora il congresso si aspetta entro il febbraio 2020 un primo piano di organizzazione della nuova forza spaziale. Una anticipazione dei fondi necessari da qui al 2025 e i modi e i piani in cui la US Space Force collaborerà con le altre agenzie.

Il 20 Dicembre 2019 per la prima volta dal 1947, gli Stati Uniti hanno creato una nuova forza militare.

Tags: EsercitoForza spazialeSpace ForceUS Space Force

Potrebbe interessarti anche questo:

Mandrake 2 satellites

La DARPA ha testato con successo la comunicazione laser tra due satelliti

Maggio 31, 2022
Credits: Lewis Carlyle/U.S. Space Command

La Cina nello spazio tra inseguimenti, bracci robotici ed esplosioni – Spazio d’Oriente

Novembre 1, 2021
SpaceX lancia un satellite GPS per la Space Force con un Falcon 9 usato

SpaceX lancia un satellite GPS per la Space Force con un Falcon 9 usato

Giugno 17, 2021
La scritta Starbase installata qualche giorno fa al sito di costruzione di Starship.

Space Force vuole il trasporto orbitale di carichi militari – I progressi di Starship

Luglio 5, 2021
Il lancio di GPS II SV04 fotografato da Erik Kuna.

SpaceX porta in orbita un satellite GPS e conferma di aver risolto il problema ai motori.

Novembre 6, 2020
Falcon Heavy

SpaceX e ULA vincono contratti militari per miliardi di dollari

Agosto 9, 2020
Next Post
starliner dragon

SpaceX vs Boeing: né vincitori né vinti

starlink falcon 9

SpaceX punta alle 38 missioni per il 2020

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.