• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perchè la NASA ha usato la Soyuz per quasi 10 anni?

Il 27 Maggio partirà la prima missione Dragon 2 con astronauti. Raggiungeranno la ISS con una capsula americana dopo quasi 10 anni di dipendenza dalle Soyuz. Come si è arrivati a questa situazione?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 17, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, NASA
Condividi su FacebookTweet

Il 27 maggio NASA e SpaceX metteranno fine ad un periodo particolare della storia americana nello spazio. Dopo quasi 10 anni di dipendenza dalle capsule russe, gli Stati Uniti riprenderanno a portare astronauti americani nello spazio con una capsula americana e con un razzo americano. Per tutte queste ragioni il primo lancio della Dragon 2 di SpaceX è fondamentale. Ma com’è possibile che gli Stati Uniti e la NASA siano stati costretti a fare affidamento sui russi per ben 10 anni? La ragione principale è una: la confusione.

Spirit_Memorial STS 107
Targa commemorativa montata sul rover marziano Spirit. Credits: NASA

Per capire perchè la NASA sia rimasta 10 anni senza una capsula per astronauti dobbiamo per forza di cose partire dallo Space Shuttle e da una data in particolare: 1 febbraio 2003.

Quel giorno si scrisse una brutta pagina della storia dell’esplorazione spaziale. Lo Space Shuttle Columbia stava tornando a terra dopo esser stato 15 giorni nello spazio. Alle 9:00:53, in piena fase di rientro dallo spazio, lo Shuttle si distrusse in volo: persero la vita tutti e sette gli astronauti a bordo. La causa fu un danno allo scudo termico di un’ala, che durante il rientro cedette, mandando in frantumi l’intero Shuttle.

Indubbiamente non fu un momento facile per la NASA per l’America e per tutti gli appassionati di esplorazione spaziale e astronauti del mondo. Quell’incidente diede inizio ad una revisione completa di tutto il programma Shuttle, che si fermò per ben due anni fino a giugno del 2005. Dall’analisi completa del programma emersero molte difficoltà, legate in particolare alla sicurezza e al budget incredibilmente alto che ogni volo richiedeva. Era l’inizio della fine dell’era dello Space Shuttle.

Proprio nel 2005, in prospettiva del pensionamento dello spazioplano americano, l’amministratore della NASA Michael D. Griffin, commissionò uno studio che portò alla nascita del programma Constellation. Tre erano gli obiettivi di questo programma:

  1. Completare la Stazione Spaziale Internazionale. (2009)
  2. Portare nuovamente un astronauta americano sulla Luna. (2020)
  3. Portare il primo uomo su Marte.

All’interno di questo programma lo Shuttle non aveva grande posto. Certo, era ancora l’unico mezzo in grado di portare in orbita i moduli della Stazione Spaziale Internazionale, ma completata quella sarebbe andato in pensione. Con i soldi risparmiati si sarebbe finanziato il programma Constellation. In questi si prevedeva inoltre di concludere i finanziamenti alla ISS nel 2017, per poi convogliare anche quel budget sull’esplorazione di Luna e Marte.

All’interno del programma Constellation erano presenti due grandi vettori: L’Ares 1 e l’Ares V. Questi due razzi avrebbero lanciato una nuova capsula americana: la Orion. Il primo l’avrebbe portata sulla ISS, il secondo sulla Luna e oltre.

Constellation-Components
Gli elementi costituitivi del defunto programma Constellation. Sulla sinistra il razzo Ares 1, avrebbe dovuto portare la prima versione della capsula Orion (subito alla sua destra) sulla ISS. Al centro il grande razzo Ares V. sarebbe stato poco meno potente del Saturn V. Alla sua destra il progetto del modulo lunare Altair.

La Cancellazione di Constellation

Sul finire del 2009 si fece però un’altra grande revisione del programma Constellation che portò il Presidente Obama a firmare la sua cancellazione il 1 febbraio del 2010. Continuare sulla strada proposta da Constellation sarebbe infatti stato un suicidio; la Nasa non avrebbe mai avuto abbastanza soldi per tornare sulla Luna nel 2020 e per completare tutte le infrastrutture di lancio necessarie per provarci. Il programma Constellation aveva una previsione di Budget di circa 250 Miliardi di Dollari. Un’enormità, che comunque non sarebbero stati sufficienti per raggiungere gli obiettivi previsti. In quegli anni un grande supporto internazionale non era infatti stato previsto. Come non erano ancora presenti così tante aziende private, piccole e grandi, nel settore aerospaziale come ce ne sono oggi.

Nel 2009 era inoltre previsto il ritiro dello Space Shuttle, ma dopo le modifiche apportate al progetto nel 2005, aumentavano sempre di più le richieste di missioni. Nel 2009 venne ad esempio eseguita l’ultima revisione del telescopio Hubble, una delle missioni più pericoloso e complicate della storia, ma fu un completo successo. La confusione in quegli anni non era quindi poca.

In pratica, quello che successe nel 2010 è che si cancellò il programma che avrebbe anche dovuto sostituire lo Space Shuttle, che sarebbe a sua volta stato cancellato l’anno dopo.

Quando Obama decise la fine del programma Constellation dichiarò che la Orion non avrebbe più trasportato astronauti sulla ISS ma che dopo l’ultimo lancio Shuttle lo avrebbero fatto le Soyuz, in attesa di una nuova capsula americana. La Orion sarebbe invece rimasta come mezzo per raggiungere lo spazio profondo. Il suo progetto stava infatti sfuggendo completamente, tanto che ad un certo punto un prototipo è diventato perfino troppo pesante per essere lanciato con il razzo previsto. Si sarebbe dovuto cancellare tutto e riiniziare da capo. Ares 1 e Ares V sarebbero invece stati sostituiti da un unico lanciatore, poco meno potente dell’Ares V: lo Space Launch System. Insieme a loro è stato cancellato anche il programma di Altair, un lander per scendere sulla superficie lunare.

Obama Constellation
Obama durante il suo discorso dopo la cancellazione di Constellation nel 2011. Alle sue spalle un mockup della capsula Orion.

Sicuramente in quegli anni fu una scelta difficile cancellare l’intero programma Constellation, sopratutto lasciandone alcuni progetti apparentemente “senza uno scopo preciso” come Orion e SLS. Il progetto di una nuova capsula americana arrivò proprio nel 2010 quando si gettarono le basi del Commercia Crew Program.

Il Commercial Crew Program

Ad inizio del 2010, subito dopo la cancellazione del programma Constellation vennero finanziate quattro diverse aziende con un totale di 50 milioni di dollari per iniziare a studiare delle proposte di nuove capsule commerciali. Fra queste c’era Blue Origin, Boeing, Paragon Space Development Corporation, Sierra Nevada Corporation, United Launch Alliance. SpaceX non partecipò ancora a questo primo bando. Ad Aprile del 2011 seguì invece una seconda fase di finanziamenti, per un totale di 270 milioni di dollari. Questa volta partecipò anche SpaceX, con il primo prototipo della Dragon 2.

A queste seguirono altre fasi in cui si inserirono varie proposte, di varie aziende finché nel 2014 la NASA dichiarò che SpaceX e Boeing furono scelte per costruire le nuove capsule americane. La prima avrebbe portato astronauti americani in orbita con Dragon 2 e ricevette dalla NASA 2.6 Miliardi di dollari. Boeing invece presentò la CST-100 Starliner costruita con 4.2 miliardi di dollari di Budget ricevuti dalla NASA.

NASA_Commercial_Crew_group_photo_at_JSC
I 9 astronauti della NASA che partecipano al programma Commercial Crew con alle spalle le due capsule. Sulla sinistra la Starliner, sulla destra la Dragon.

Anche all’interno del Commercial Crew Program è regnata per un po’ la parola confusione, sopratutto negli ultimi due anni. Entrambe le capsule avrebbero dovuto essere pronte pressapoco nel 2017/2018 ma così non è stato. Su questi ritardi, in particolare su quelli della Starliner di Boeing ( che non volerà prima del 2021) si è speculato parecchio. Elon Musk ha più volte dichiarato che il Budget NASA era decisamente troppo poco per rispettare i tempi e sembra inoltre che Boeing abbia ricevuto ulteriori 300 milioni, nonostante quasi il doppio ricevuto inizialmente.

Come abbiamo visto all’inizio di questo articolo sono però state molte le scelte che hanno portato a questo decennio di dipendenza russa, non è solo colpa dei ritardi di Boeing e SpaceX. Il fatto che la direzione dei grandi progetti della NASA sia direttamente vincolata alle scelte politiche non ha mai aiutato. Ogni presidente ha infatti la sua idea e il rischio che un presidente cambi direzione rispetto al precedente c’è sempre. In più, i progetti NASA come erano Ares 1 e Ares V e come lo sono SLS e Orion adesso, sono sempre soggetti a grandi pressioni politiche. Sono infatti molti i governatori e i senatori statali che premono per avere un pezzo della produzione di questi grandi progetti nei loro stati. Questo di certo non aiuta la velocità di completamento e la convenienza dei vari progetti. Tutto ruota intorno alla confusione.

Si chiude un cerchio

Quando l’8 Luglio del 2011 partì la missione STS-135 finì un’era per l’esplorazione spaziale americana. Era l’ultima missione dello Space Shuttle, era la fine di una delle più incredibili macchine mai costruite dall’uomo.

NASA
La bandiera portata sulla ISS con l’ultima missione Shuttle. Credits: NASA.

Era anche l’inizio di un decennio di dipendenza dalle capsule russe, un periodo che alla NASA si ricorderanno per molto tempo. L’8 luglio 2011 i membri dell’ultima missione dello Space Shuttle portarono in orbita una bandiera americana. Fu una gesto simbolico, affermarono infatti che quella bandiera sarebbe rimasta sulla ISS finché un astronauta americano partito con un capsula americana non sarebbe stato in grado di riportarla a Terra.

Quasi 10 anni fa a portare sulla ISS quella bandiera fu Douglas Hurley, pilota dello Space Shuttle nella sua ultima missione. Quasi 10 anni dopo lo stesso Douglas Hurley riporterà a terra quella bandiera dopo aver raggiunto la ISS con la capsula Dragon 2. Uno degli ultimi passeggeri dello space Shuttle sarà anche uno dei primi della capsula Dragon 2.

Tags: DEMO-2dragon 2ISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162