Il lander lunare XL-1 di Masten
La NASA ha selezionato un altro partner commerciale per portare sulla Luna una serie di strumentazioni ed esperimenti scientifici prima delle missioni Artemis. Questo accordo, siglato con Masten Space System è già il terzo del programma della NASA chiamato CLPS (Commercial Lunar Payload Service). In questo articolo discutemmo i primi due lander che arriveranno sulla Luna.
Il programma CLPS della NASA ha l’obiettivo di portare sulla Luna una serie di lander e di rover per lo studio del nostro satellite attraverso accordi con aziende private. Gli esperimenti scientifici a bordo di queste sonde sono progettati da università e dalla NASA stessa e il loro obiettivo è studiare la Luna per comprenderla al meglio prima dell’arrivo delle missioni Artemis e degli astronauti nel 2024. Le missioni del CLPS sono in particolare concentrate sul polo Sud lunare, zona di allunaggio della missione Artemis 3.
Il lander di Masten Space verrà lanciato entro la fine del 2022 ed è stato costruito con un contratto della NASA di 75.9 milioni di Dollari. Questo contratto prevede che Masten fornisca anche servizi end-to-end per tutti payload commerciali che verranno lanciati verso la Luna. Questo vuol dire che l’azienda si occuperà anche di operazioni associate al veicolo di lancio, al sito di lancio e anche all’integrazione dei payload con i lander. Masten grazie alla sua esperienza con sistemi di atterraggio fornirà anche supporto alla pianificazione degli allunaggi e alle operazioni ai payload post-allunaggio.
“Mentre noi, come il resto del mondo, lavoriamo per proteggere i nostri dipendenti e le nostre famiglie in questi tempi difficili, siamo lieti di vedere il ritorno dell’America sulla Luna e il commercio spaziale che avanza”. Queste le parole del CEO di Masten, Sean Mahoney.
Il lander di Masten porterà sulla Luna 9 strumenti che faranno funzionare 8 esperimenti scientifici diversi. Vediamoli brevemente.
Il lander lunare di Masten che porterà sulla Luna questi 8 esperimenti si chiama XL-1 ed è una evoluzione dei lander Zombie e Xoie. Questi ultimi due vinsero la Centennial Northrop Grumman Lunar Lander X-Prize Challenge nel 2009 ma non furono mai mandati sulla Luna. Masten è specializzata nella costruzione e progettazione di sistemi VTVL (Vertical Take-off, Vertical Landing) ed ha eseguito più di 600 voli con rientro del sistema lanciato (voli di test).
Masten Space System, come si legge sul loro sito, è specializzata nello sviluppo di sistemi di atterraggio per lander e razzi. Nel 2004 è nata per questo e il loro obiettivo a lungo termine è “abbassare le barriere di accesso allo spazio attraverso la tecnologia della riutilizzabilità. La compagnia vede un futuro in cui i voli missilistici sono così banali da essere noiosi”.