• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli Emirati Arabi Uniti affidano a Thales Alenia Space la costruzione del modulo Airlock del Lunar Gateway

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, ESA
Un render del Lunar Gateway con a destra il modulo airlock. Credits: Thales Alenia Space/Briot

Un render del Lunar Gateway con a destra il modulo airlock. Credits: Thales Alenia Space/Briot

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha firmato un contratto con il Mohammed Bin Rashid Space Centre (MBRSC) per la progettazione e lo sviluppo dell’Emirates Crew and Science Airlock Module, un modulo che sarà integrato nella Lunar Gateway, la futura stazione spaziale orbitante attorno alla Luna. La responsabilità per la costruzione di questo modulo è stata affidata agli Emirati Arabi Uniti dalla NASA a gennaio del 2024.

Il modulo Airlock avrà un ruolo essenziale nel Lunar Gateway, dato che sarà il modulo che permetterà agli astronauti di effettuare attività extraveicolari (EVA), fungerà da punto di trasferimento per esperimenti scientifici tra l’interno della stazione e lo spazio esterno, e servirà come ulteriore punto di attracco per veicoli spaziali. La sua progettazione include anche spazi per la manutenzione e lo stoccaggio di strumenti e tute spaziali. Il lancio dei primi moduli della stazione è previsto per il 2027, a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX.

L’accordo con Thales Alenia Space è stato firmato dal Mohammed Bin Rashid Space Centre (MBRSC), che è già noto per aver gestito la missione Emirates Mars Mission, che ha portato la sonda “Hope” in orbita attorno a Marte nel 2021, e per il programma di esplorazione lunare con il rover Rashid.

La stazione spaziale Lunar Gateway

Thales Alenia Space, in particolare la divisione italiana, e il sito di Torino, si sta già occupando di diverse componenti del Lunar Gateway. Oltre al modulo Airlock per gli Emirati Arabi Uniti, l’azienda sta realizzando:

  • Lunar I-Hab, il modulo abitativo sviluppato per ESA e JAXA.
  • HALO, il modulo pressurizzato per Northrop Grumman, che sarà anche il primo elemento della stazione a raggiungere la Luna insieme al modulo PPE.
  • Lunar View, il modulo europeo dedicato a telecomunicazioni e rifornimento.

Il progetto del modulo Airlock prevede una serie di milestone chiave per il 2025. Le prime fasi di sviluppo includono la Mission Concept Review, seguita dalla System Requirements Review e dalla Preliminary Design Review. Questi passaggi saranno fondamentali per definire i dettagli tecnici e strutturali del modulo prima di procedere alla sua costruzione.

“Voglio esprimere la mia gratitudine all’MBRSC per aver affidato a Thales Alenia Space la produzione del modulo Emirates crew and science airlock dedicato al Lunar Gateway” ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Deputy CEO e Senior Vice President, Observation, Exploration and Navigation di Thales Alenia Space. “Questa partnership è una pietra miliare significativa, che riflette la fiducia che gli Emirati Arabi Uniti hanno riposto nella nostra esperienza e nel nostro impegno per il progresso dell’esplorazione spaziale […]”.

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente esprime la sua soddisfazione e dichiara: “Oggi è una giornata significativa per l’industria spaziale italiana e per il nostro Paese. […] Ho partecipato alla firma di questo importante contratto rappresentando con orgoglio l’Agenzia Spaziale Italiana. Un accordo che testimonia la fiducia nella qualità e nella competenza industriale e accademica dell’intero Sistema Paese che continua a essere un punto di riferimento globale nell’ambito spaziale.[…]”

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ItaliaLunaThales Alenia Spacetorino

Potrebbe interessarti anche questo:

L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162