• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Blue Moon, l’innovativo modulo lunare a idrogeno di Blue Origin

L'drogeno rappresenta una risorsa molto importante nei piani dell'azienda di Bezos

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Blue Origin, Esplorazione spaziale, Luna, Space economy
Render di Blue Moon
Condividi su FacebookTweet

Nell’ambito del ritorno sulla luna nel 2024 pianificato da NASA, ci sarà necessità di un lander per l’atterraggio di astronauti e carico sulla superficie del satellite. Al fine di risolvere questa necessità, l’agenzia americana ha stanziato 45,5 milioni di dollari a 11 diverse aziende private per studiare la fattabilità delle proposte. Con il nome di NextSTEP, si crea quindi un programma in cui i privati si assumono parte degli oneri di sviluppo del proprio progetto. All’interno di questo programma spicca la proposta di un lander a idrogeno e ossigeno liquido di Blue Origin: Blue Moon. Un veicolo nato per essere adattabile a diversi profili missione.

Design e sviluppo

Lo sviluppo di questo lander iniziò nel 2016, la presentazione al pubblico (con mockup) avvenne invece nel 2019 in un evento dedicato. Il lander avrà due versioni che si differenziano per la capienza: la versione “base” sarà in grado di trasportare 3,6 tonnellate mentre la seconda 6,5. Oltre alle due versioni cargo, Blue Origin progetta una terza versione capace di trasportare astronauti sulla superficie lunare (proprio come il celeberrimo LEM dell’era Apollo). Quest’ultima versione verrà realizzata con il supporto di altre due importanti aziende del settore: Lockheed Martin e Northrop Grumman.

Blue Moon

Blue Origin intende lanciare Blue Moon con SLS ma non esclude la possibilità che venga lanciato con il proprio lanciatore o con il Vulcan di ULA. Il lander presenta anche una gru che movimenterà il carico a bordo sulla superficie lunare, caratteristica molto importante per ottimizzare al meglio lo spazio.

L’importanza dell’idrogeno

Caratteristica molto importante e innovativa, sono i motori BE-7 che sfruttano l’idrogeno e l’ossigeno liquido. La scelta dell’idrogeno da parte di Blue Origin deriva da almeno tre importanti motivi.

Schema BE-7

 

Il primo è la padronanza di questo elemento, la compagnia di Jeff Bezos ha infatti ampiamente utilizzato l’idrogeno con i motori BE-3 presenti nel loro vettore suborbitale New Shepard.  L’idrogeno permette anche un motore molto efficiente rispetto ad altre soluzioni con propellenti ipergolici.

La ragione più interessante, è la possibiltà di produrre energia elettrica dall’idrogeno tramite l’utilizzo di celle a combustibile. Quest’ultima peculiare caratteristica permetterà al lander di non dipendere da luce solare, caratteristica fondamentale in vista delle lunghe notti lunari.

Un’ulteriore caratteristica, è la possibiltà di produrre il combustibile in loco, ossia a partire dalle risorse presenti sulla Luna. Per la produzione delle celle a combustibile, Blue Origin ha avviato una parternship con il “Gleen research center” di NASA.

La possibilità di produrre carburante e risorse primarie sul territorio lunare sarà la chiave del successo (o meno) delle missioni Artemis. La presenza di acqua permetterà sia di ottenere ossigeno e idrogeno ma studi promettenti si muovono anche nella direzione di un utilizzo della regolite lunare.

Tags: BE-7Blue moonBlue OriginIdrogenoJeff BezosNasaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 17, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Un render del telescopio Solar-C EUVST. Credits: NASA

La NASA approva due missioni eliofisiche per lo studio del meteo spaziale

Gennaio 3, 2021
Il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center. Credits: Jonathan Newton Getty Image)

Deciso il budget NASA per il 2021, ecco tutti i tagli e gli aumenti del Congresso

Dicembre 22, 2020
Next Post
Capsula cinese

Pronta per i test la capsula cinese per lo spazio profondo.

IRAS

Satelliti in avvicinamento: si rischiano altri detriti spaziali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.