• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Prima missione del 2020 per la SpaceX

La prima missione per questo nuovo anno prevede l'immissione in orbita di nuovi satelliti Starlink.

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in News, Space economy, SpaceX
starlink spacex

Il rilascio dei primi 60 satelliti Starlink durante la missione di maggio.

Condividi su FacebookTweet

Non dobbiamo attendere molto per vedere la partenza della prima missione del 2020 dell’azienda di Elon Musk. Alle 3:19 (ora italiana) del 7 gennaio il Falcon 9 accenderà i 9 Motori Merlin per portare in orbita 60 satelliti Starlink. Il decollo avverrà dallo Space Launch Complex 40 di Cape Canaveral, spazioporto utilizzato solamente 22 giorni fa per la missione JCSat-18/Kacific-1, sempre da SpaceX.

Dalla partenza al rilascio dei satelliti trascorreranno circa 61 minuti, mentre il primo stadio atterrerà sulla Of Course I Still Love You dopo 8 minuti e mezzo. La piattaforma per il recupero del Falcon 9 è situata a 628 km dalla costa di Cape Canaveral. Questa distanza così elevata è dovuta dal fatto che il carico trasportato è uno dei più pesanti lanciati dalla SpaceX e il razzo necessita di molto carburante.

Il Falcon 9 utilizzato per questa missione ha come numero di serie B1049 ed è già stato utilizzato tre volte. I precedenti lanci furono : Telstar 18V (10 settembre 2018), Iridium-8 (11 gennaio 2019), Starlink demo (24 maggio 2019). Con il prossimo lancio, se tutto andrà bene, la SpaceX potrebbe avere due booster riutilizzati per ben quattro volte.

Falcon 9 B1049 SpaceX
Il Falcon 9 B1049 durante le precedenti missioni. Da sinistra: Telstar 18V, Iridium-8, Starlink demo.

Dopo circa 45 minuti dall’accensione dei motori, entrerà in azione anche la nave Ms. Tree per tentare di catturare al volo una delle coperture che proteggono i satelliti. SpaceX possiede due navi dotate di un’enorme rete per la cattura al volo, ma ne verrà utilizzata solamente una. Il motivo di questa scelta non è stato comunicato.

Con questa nuova missione ha così inizio il 2020 per SpaceX, che punta a completare ben 38 lanci.

Sarà possibile seguire la live del lancio qui.

Il volo degli Starlink

I satelliti per creare la costellazione in grado di portare internet ovunque sulla Terra verranno rilasciati a 290 km di altezza. Da qui gli ingegneri effettueranno delle verifiche per controllare che tutti i sistemi funzionino correttamente. Se qualcuno dovesse avere problemi verrà fatto deorbitare, distruggendosi completamente rientrando in atmosfera.

Completati tutti i controlli, gli Starlink privi di problemi utilizzeranno i propri motori a ioni, alimentati con Kripton, per raggiungere l’orbita finale a 550 km. Per raggiungere questa posizione i satellite impiegheranno fino a 4 mesi.

rendering starlink orbita
Rendering dei satelliti Starlink durante la fase di aperture dei pannelli solari.

Durante questa prima fase i pannelli solari avranno una configurazione particolare, per avere poca resistenza con l’atmosfera terrestre. Ciò causa una maggiore visibilità da terra, che diminuirà molto una volta che gli Starlink saranno nella configurazione finale.

Tra i 60 satelliti che verranno lanciati, uno è stato trattato in modo da renderlo più scuro per ridurre l’albedo. É un trattamento sperimentale che potrebbe migliorare le osservazioni astronomiche, attualmente rovinate dalle scie luminose dei satelliti.

SpaceX sta collaborando molto con le associazioni di astronomi per cercare soluzioni in grado di non creare problemi. Anche per questa ragione condividerà i dati di localizzazione dei satelliti e fornirà elementi predittivi per il passaggio degli Starlink, in modo che gli astronomi possano coordinare al meglio le loro osservazioni. 

Tags: MegacostellazionesatellitiSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
Project Kuiper

Anche Amazon costruirà una megacostellazione di satelliti

Roberto Battiston

Roberto Battiston premiato in Cina per la collaborazione con l'Italia

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.