• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il primo stadio dell’SLS è finalmente pronto

Durante l'Artemis Day del 9 Dicembre, l'amministratore NASA ha presentato gli ultimi sviluppi e gli ultimi test che hanno portato al completare l'assemblaggio del core centrale dell'SLS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 13, 2020
in Boeing, Esplorazione spaziale, News
SLS test

Il serbatoio centrale dell'SLS mentre viene preparato al test

Condividi su FacebookTweet

SLS (Space Launch System) è il nome del più grande e potente razzo che l’uomo abbia mai costruito. Questo vettore è l’eredità di un programma della NASA lanciato durante il governo Bush, il programma Constellation. Questo progetto avrebbe dovuto riportare l’uomo sulla Luna e poi su Marte partendo dalla costruzione della ISS. Dopo la Stazione Spaziale Internazionale il programma è però stato cancellato.

Dei vari progetti legati a Constellation sono sopravvissuti solo l’enorme Space Launch System e la capsula ORION. Negli ultimi anni questi sono stati confermati come il razzo e la capsula per tornare sulla Luna con le missioni Artemis.

Versioni SLS
Versioni attualmente previste per l’SLS

Il 9 Dicembre l’amministratore NASA Jim Bridenstine ha condotto una conferenza stampa per confermare il completamento del core centrale dell’SLS. Negli scorsi giorni abbiamo assistito all’accoppiamento dei 4 motori RS-25D che spingeranno lo stadio principale. Alla conferenza stampa Bridenstine ha anche mostrato un interessante video del test distruttivo effettuato al serbatoio centrale.

Al Marshall Space Flight Center in Huntsville in Alabama, gli ingegneri della Nasa e di Boeing hanno spinto la pressione all’interno del serbatoio al 260% del massimo previsto durante una tipica missione di volo. In questo modo hanno potuto scoprire il punto di rottura e quindi di sollecitazione massima. Per fare questo test è stato usato dell’azoto gassoso compresso all’interno del core e dei pistoni idraulici per simulare forse di compressione tensione e flessione.

I motori dell'SLS
I quattro motori RS-25D montati sul core centrale dell’SLS

Durante questo test erano stati predisposti sensori su tutta la struttura insieme a telecamere ad alta velocità per tenere sotto controllo ogni metro del serbatoio. Grazie all’unicità di questo test i dati acquisiti saranno anche un importante fonte per tutte le aziende americane che costruiscono serbatoi pressurizzati.

Il core centrale distrutto in questo test è strutturalmente identico a quello che volerà con la missione Artemis 1 e con le missioni successive. Durante dei test presenti si è dimostrato in grado di supportare perfettamente le pressioni e le forze previste per la prima missione lunare ma anche quelle delle versioni successive dell’SLS. Durante le successive missioni Artemis lo stadio superiore della prima versione, chiamato Interim Cryogenic Propulsion Stage sarà sostituito con l’Exploration Upper Stage, formando l’SLS in configurazione 1B. Nel video seguente rilasciato direttamente da Jim Bridenstine è ripreso in primo piano il test del serbatoio. E’ consigliato vederlo con un audio a volume piuttosto basso.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2019/12/btmMGq2w5-KF-JH2.mp4

SLS è da anni afflitto da enormi ritardi e ampliamenti di Budget, il che lo ha portato ad essere una enorme voce di bilancio per la NASA. Ora questi test sembrano incoraggiare gli ingegneri NASA a vedere una fine nello sviluppo di questo razzo iniziato nel 2011. Il problema non si fermerà una volta conclusa la progettazione però.

Secondo alcuni analisti esterni il lancio di un singolo SLS potrà costare più di un miliardo di dollari a singolo lancio. Una cifra che lo rende sicuramente fuori mercato ma forse anche insostenibile per i bilanci NASA impegnati nelle missioni Artemis dei prossimi anni.

Tags: ArtemisLunaNasaRS-25DSLSSpace Launch systemStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

starship block 2 flight 10

Primo volo di successo per la Starship Block 2

Agosto 27, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025

Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

Agosto 26, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Rappresentazione artistica del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KBRwyle)

La NASA finanzia due studi per innalzare l’orbita del Swift Observatory

Agosto 13, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162