Ecco le prime immagini della sonda cinese Einstein sul cielo a raggi X
Dal 9 gennaio 2024, giorno del lancio a bordo di un Lunga Marcia 2C, la sonda Einstein (Einstein Probe, EP) ...
Dal 9 gennaio 2024, giorno del lancio a bordo di un Lunga Marcia 2C, la sonda Einstein (Einstein Probe, EP) ...
Alle 17:00 italiane di oggi, 10 aprile 2024, i rivelatori LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) in America e Virgo in ...
L'Università di Edimburgo ha appena annunciato la morte di un grande scienziato: Peter Higgs. Il fisico britannico aveva 94 anni ...
Dal 6 ottobre 1995, data in cui Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono la scoperta del primo esopianeta, sono stati ...
La materia oscura costituisce l'85% della materia presente nel nostro Universo, ma non riusciamo a vederla, perché non interagisce con ...
Installato sul telescopio da 4 metri Nicholas U. Mayall della NSF, presso il Kitt Peak National Observatory in Arizona, c'è ...
Per capire le origini della nostra esistenza, dobbiamo andarle a cercare nello spazio cosmico. Per capire a fondo lo spazio ...
Il modello cosmologico standard "Lambda-CDM" sostiene che l'Universo sia composto da materia normale, o barionica, energia oscura e materia oscura. ...
Se diciamo che il nostro Universo ha 13.8 miliardi di anni, è perché nel corso degli ultimi 34 anni di ...
Perché le galassie smettono di formare stelle? E i fattori che influenzano questo processo sono cambiati nel corso dei 13.8 ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace