Una straordinaria visualizzazione 3D dei “Pilastri della Creazione”, dai dati di Hubble e James Webb
Nella nebulosa Aquila (M16) si trova una struttura di idrogeno molecolare freddo e polvere, dalla forma molto caratteristica. Si sviluppa ...
Nella nebulosa Aquila (M16) si trova una struttura di idrogeno molecolare freddo e polvere, dalla forma molto caratteristica. Si sviluppa ...
Le galassie neonate dell’Universo primordiale hanno subito diverse fasi di formazione stellare, e generato grandi quantità di radiazioni ionizzanti. Tuttavia, ...
Ogni atomo racchiude una storia unica, registrata nei suoi stati interni, tramandata da isotopi e molecole. Decodificando queste informazioni, gli ...
I primi buchi neri supermassicci conosciuti al centro delle galassie, che noi osserviamo entro il primo miliardo di anni dell'Universo, ...
Gli scienziati del JPL della NASA, insieme a ricercatori di altre università, hanno contribuito a simulare il modo in cui ...
Prima del lancio del telescopio spaziale James Webb, erano state trovate solo una manciata di supernovae più lontane di 3.3 ...
La luce è un fenomeno fisico di cui facciamo esperienza tutti i giorni, in ogni singolo istante, anche quando attorno ...
Secondo il modello cosmologico standard, l'attuale densità di materia visibile (barionica) dell'Universo può rappresentare solo il 10% del suo contenuto ...
L'Universo era un luogo molto diverso diverse centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, durante il periodo noto ...
Oggi, 23 maggio 2024, l'Agenzia Spaziale Europea ha rilasciato i dati delle Early Release Observations (ERO) del telescopio spaziale Euclid. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace