• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le simulazioni più accurate di come vedranno l’Universo due futuri grandi telescopi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 13, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Immagine di un Universo sintetico, parte di una simulazione molto più ampia che raffigura il cosmo come lo vedrà il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA. Credits: C. Hirata e K. Cao (OSU)/NASA Goddard

Immagine di un Universo sintetico, parte di una simulazione molto più ampia che raffigura il cosmo come lo vedrà il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA. Credits: C. Hirata e K. Cao (OSU)/NASA Goddard

Condividi su FacebookTweet

Gli scienziati del JPL della NASA, insieme a ricercatori di altre università, hanno contribuito a simulare il modo in cui osserveranno il nostro Universo due futuri, grandi telescopi: il telescopio spaziale Nancy Grace Roman, il cui lancio è previsto per maggio 2027, e l’Osservatorio Vera C. Rubin, che inizierà le osservazioni nel 2025.

Utilizzando i supercomputer dell’Argonne National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, i ricercatori hanno creato quasi 4 milioni di immagini simulate che raffigurano il cosmo. In circa 9 giorni, hanno realizzato qualcosa che su un laptop avrebbe richiesto circa 300 anni.

Questa campagna di simulazione fa parte di un progetto più ampio, chiamato OpenUniverse. Il team sta ora rilasciando un sottoinsieme di 10 terabyte di questi dati, mentre i restanti 390 terabyte seguiranno questo autunno una volta elaborati.

L’Universo che vedranno Roman e Rubin

Per la prima volta, OpenUniverse ha preso in considerazione le prestazioni degli strumenti dei telescopi. In questo modo, ha prodotto l’anteprima più accurata finora del cosmo come lo vedranno Roman e Rubin una volta che inizieranno a osservare, mostrando agli scienziati il tipo di cose che i due telescopi saranno in grado di esplorare.

Coppia di immagini simulate che mostra la stessa regione del cielo come sarà vista dall'Osservatorio Vera C. Rubin (a sinistra) e dal Nancy Grace Roman Space Telescope (a destra). Roman catturerà immagini più profonde e nitide dallo spazio, mentre Rubin osserverà una regione più ampia del cielo da terra. Credits: J. Chiang (SLAC), C. Hirata (OSU) e Goddard Space Flight Center della NASA
Coppia di immagini simulate che mostra la stessa regione del cielo come sarà vista dall’Osservatorio Vera C. Rubin (a sinistra) e dal Nancy Grace Roman Space Telescope (a destra). Roman catturerà immagini più profonde e nitide dallo spazio, mentre Rubin osserverà una regione più ampia del cielo da terra. Credits: J. Chiang (SLAC), C. Hirata (OSU)/NASA Goddard

Roman e Rubin indagheranno entrambi sull’energia oscura, ritenuta la responsabile dell’accelerazione dell’espansione dell’Universo. Simulazioni altamente precise e accurate come OpenUniverse permettono agli scienziati di comprendere le firme che ogni strumento imprime sulle immagini, e di affinare fin d’ora i metodi di elaborazione dei dati, in modo che possano analizzare velocemente e correttamente i dati futuri.

Jim Chiang, scienziato dello SLAC National Accelerator Laboratory che ha contribuito a creare le simulazioni, ha spiegato:

OpenUniverse ci consente di calibrare le nostre aspettative su ciò che possiamo scoprire con questi telescopi. Ci dà la possibilità di esercitare le nostre pipeline di elaborazione, comprendere meglio i nostri codici di analisi. E interpretare accuratamente i risultati, in modo da poterci preparare a utilizzare subito i dati reali non appena inizieranno ad arrivare.

Unire osservazioni e simulazioni

Le simulazioni di Roman e Rubin coprono la stessa zona di cielo, per un totale di circa 0.08 gradi quadrati, che per confronto equivalgono all’incirca a un terzo dell’area di cielo coperta dalla Luna piena. La simulazione completa, che sarà rilasciata entro la fine dell’anno, coprirà 70 gradi quadrati, circa l’area di cielo coperta da 350 Lune piene.

Ogni singolo punto luminoso nelle immagini corrisponde a una galassia vicina o lontana, a parte le macchie con i segni della diffrazione che sono invece stelle di campo appartenenti alla nostra Via Lattea.

Il confronto e la sovrapposizione tra le simulazioni dei due diversi telescopi sta consentendo e consentirà agli scienziati di imparare a utilizzare gli aspetti migliori di ciascuno di essi: la vista più ampia di Rubin, e quella più nitida e profonda di Roman. Il lavoro combinato, infatti, produrrà infatti vincoli migliori di quelli che i ricercatori potrebbero ottenere da entrambi gli osservatori da soli.

L’idea degli scienziati, inoltre, è quella di utilizzare a loro volta i futuri risultati delle osservazioni per rendere le simulazioni ancora più accurate, così da fornire una visione sempre più approfondita dell’evoluzione dell’Universo nel tempo. E da comprendere meglio la cosmologia che lo ha modellato.

Una partnership con l’IRSA (Infrared Science Archive) di Caltech/IPAC rende i dati simulati accessibili da ora qui, così quando i ricercatori accederanno ai dati reali in futuro, saranno già abituati alle risposte degli strumenti.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Nancy Grance RomansimulazionesupercomputeruniversoVera C. Rubin

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162