• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio Gemini North torna in attività immortalando una supernova

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 9, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Gemini North Back On Sky With Dazzling Image of Supernova in the

Il telescopio Gemini North è tornato a osservare il cielo notturno e ha catturato la supernova SN 2023ixf (in basso a sinistra), la più vicina vista negli ultimi cinque anni, lungo uno dei bracci a spirale della Galassia Girandola (M 101). Credits:Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA

Condividi su FacebookTweet

Dopo la riparazione e la ristrutturazione del suo specchio primario, il telescopio Gemini North dell’Osservatorio Internazionale Gemini è tornato a osservare il cielo notturno. Il debutto è avvenuto con la cattura della supernova SN 2023ixf, scoperta il 19 maggio dall’astronomo giapponese Koichi Itagaki, la più vicina vista negli ultimi cinque anni. Si trova lungo uno dei bracci a spirale della galassia Girandola, o M101 (in copertina).

Dalla sua scoperta, gli osservatori di tutto il mondo hanno puntato i loro telescopi verso M101 per catturare l’esplosione di luce. Nei prossimi mesi, Gemini North consentirà agli astronomi di studiare come la luce della supernova svanisce e come il suo spettro si evolve nel tempo.

Sette mesi di stop per Gemini North

Alla fine del 2022, il Gemini North ha smesso di osservare a causa di danni che richiedevano un’attenta riparazione, anche se erano limitati a una piccola regione al di fuori dell’area di raccolta della luce dello specchio primario. Nel corso di circa sette mesi, lo specchio è stato riparato, riverniciato e reinstallato e infine i sistemi di controllo sono stati accesi e testati.

Il successo della riparazione è stato un grande lavoro di squadra per NOIRLab e gli appaltatori di Safran–Reosc. Molti gruppi diversi hanno lavorato insieme per risolvere questa difficile situazione.

Gemini North è tornato operativo la notte del 2 giugno, immortalando M101 e la supernova SN 2023ixf. In questo periodo iniziale il team che si occupa del telescopio prevede di effettuare un mix di messa a punto ingegneristica e osservazione scientifica quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno. “Siamo fiduciosi che tutti i difetti del vetro siano stati riparati e messi in sicurezza” hanno affermato i tecnici del NOIRLab di NSF.

Specchio primario Gemini North
Il team NOIRLab/Gemini e lo specchio primario del Gemini North appena rivestito. L’area danneggiata è visibile a sinistra nella foto (al di fuori dell’area che raccoglie la luce per le osservazioni). Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/J. Pollard

La supernova SN 2023 ixf

La galassia Girandola si trova a circa 21 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore. Il suo orientamento frontale verso la Terra offre una visione incontaminata del suo diametro di 170.000 anni luce, infatti è una delle galassie più fotografate nel cielo notturno.

Lungo i suoi bracci a spirale ci sono ampie regioni fitte di nebulose che formano stelle, indicate dalle luminose sacche di luce rosa nella foto ottenuta con Gemini North. Anche giovani e calde stelle blu popolano la galassia, intrecciate con oscure strisce di polvere che aiutano ad alimentare le stelle appena nate.

In questa immagine, elaborata con l’aiuto del sistema software DRAGONS, SN 2023ixf può essere individuata in uno dei bracci a spirale della galassia come una stella blu eccezionalmente luminosa. Le osservazioni di follow-up di SN 2023ixf da parte di astronomi dilettanti e professionisti indicano che si tratta di una supernova di tipo II Questa è la seconda supernova verificatasi in M101 negli ultimi 15 anni, dopo una supernova di tipo I osservata nel 2011 .

Una supernova di tipo II si verifica quando una stella massiccia, con una massa da 8 a 50 volte quella del Sole, esaurisce il combustibile nucleare, collassa su se stessa ed esplode in una violenta eruzione. Questi eventi si osservano tipicamente nei bracci delle galassie a spirale, dove sono presenti popolazioni di stelle giovani e massicce. Durante il collasso della stella, il nucleo esterno crolla verso l’interno sotto la gravità a velocità che possono raggiungere i 250 milioni di chilometri all’ora (il 23% della velocità della luce). In una rapidissima esplosione di circa dieci secondi, viene rilasciata la stessa quantità di energia che il Sole rilascia nel corso dei suoi 10 miliardi di anni di vita.

Di seguito, un’immagine di SN 2023ixf ottenuta con il telescopio italiano Schmidt a Cima Ekar.

SN 2023ixf
La galassia M101 con la supernova SN 2023xif vista dal telescopio Schmidt presso Cima Ekar ad Asiago, in Italia. Nel riquadro, un’immagine infrarossa presa dallo strumento NICS al TNG. Credits: Andrea Reguitti (visible), Giorgio Valerin (infrarosso), INAF

Osservare supernovae di tipo II

L’osservazione delle supernovae di tipo II fornisce agli astronomi informazioni sull’evoluzione delle stelle massicce e sui meccanismi in atto durante i loro ultimi istanti di vita. Lo studio di questo tipo di supernovae, poi, permette di comprendere meglio i processi di nucleosintesi, la dinamica delle esplosioni stellari e l’origine degli elementi chimici pesanti. Inoltre, queste supernovae sono importanti per misurare le distanze cosmiche e per sondare l’espansione dell’Universo. La vicinanza di SN 2023ixf rende quindi l’evento molto prezioso per gli astronomi.

Questa supernova è un ottimo esempio dei tipi di scoperte che saranno fatte dall’Osservatorio Vera C. Rubin, quando sarà operativo nel 2025. La potente fotocamera di Rubin e la sua capacità di scansione senza precedenti permetteranno di rilevare e visualizzare rapidamente supernovae e altri eventi transitori nell’Universo dinamico di cui siamo parte.

Altri potenti telescopi, come quelli dell’Osservatorio Internazionale Gemini, effettueranno poi osservazioni successive per studiare le origini e l’evoluzione di questi eventi.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: GalassiaGemini NorthGemini ObservatorysupernovaTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Immagine del JWST della coppia di stelle in formazione Herbig-Haro 46/47. Credits: NASA, ESA, CSA

Nuovi indizi sulle prime stelle dell’Universo. Cronache dal James Webb

Settembre 1, 2023
12 mesi di Webb in 12 foto

12 mesi di scienza del James Webb in 12 foto

Luglio 12, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?