Gli asteroidi trasportano i segni di collisioni primordiali: il caso di Chelyabinsk
Un team di ricercatori dell'Università di Cambridge ha condotto un'analisi sui frammenti della meteora Chelyabinsk. In collaborazione con la Chinese Academy ...
Un team di ricercatori dell'Università di Cambridge ha condotto un'analisi sui frammenti della meteora Chelyabinsk. In collaborazione con la Chinese Academy ...
Un recente studio condotto da Alyssa Rose Rhoden, geofisica dell'Southern Research Institute, e Matthew E. Walker, ricercatore presso il Planetary ...
Il meccanismo che porta alla formazione di un sistema planetario è stato a grandi linee compreso. Tuttavia, alcune fasi di ...
Non è più una novità che la nostra galassia pullula di esopianeti. Seppur il numero di quelli scoperti e confermati ...
Utilizzando il telescopio presso l'Osservatorio W.M. Keck alle Hawaii, i ricercatori hanno scoperto il primo sistema planetario che assomiglia a ...
Si chiama (248370) 2005 QN137, è un asteroide della Fascia Principale di asteroidi e le osservazioni di luglio 2021 suggeriscono sia ...
In attesa dell'arrivo di James Webb, il telescopio spaziale Hubble continua a sorprenderci. Grazie ai dati raccolti, un team di ...
La potente Dark Energy Camera (DECam), installata sul Victor M. Blanco Telescope del Cerro Tololo Inter-American Observatory (CTIO) in Cile, ...
Come spiegare i segreti del Sistema Solare ai più piccoli? Come approcciarsi alla storia del cosmo a noi vicino, fuori ...
Ai più è conosciuta come la casa delle comete, il luogo da dove arrivano e dove tornano gli oggetti ghiacciati ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace