Display ad alta risoluzione dagli specchi in Berillio. Le prime ricadute del James Webb
La politica industriale degli Stati Uniti ha sempre cercato di sfruttare i finanziamenti per la ricerca come trampolino per lo ...
La politica industriale degli Stati Uniti ha sempre cercato di sfruttare i finanziamenti per la ricerca come trampolino per lo ...
In ogni sua parte progettata, costruita, testata e pronta a essere lanciata su un Ariane V, il James Webb Space ...
Non è più una novità che la nostra galassia pullula di esopianeti. Seppur il numero di quelli scoperti e confermati ...
Una nuova analisi delle immagini e degli spettri d'archivio ha rivelato che nell'atmosfera di Europa è presente vapore acqueo. Questo ...
Nonostante i modelli cosmici su cui i ricercatori possono fare affidamento, l'Universo è un pozzo pieno di sorprese. Per esempio, ...
In attesa dell'arrivo di James Webb, il telescopio spaziale Hubble continua a sorprenderci. Grazie ai dati raccolti, un team di ...
Il lavoro di squadra di Hubble ed ESPRESSO, lo spettrografo situato nel Very Large Telescope in Cile, ha permesso la ...
Non è mai semplice fare previsioni, soprattutto se riguardano un cosmo misterioso che solo un po' alla volta stiamo imparando ...
Una delle ultime fasi di vita di una stella, dopo aver spento le reazioni di fusione nucleare al suo interno, ...
Il cielo è pieno di oggetti che irradiano nella lunghezza d'onda dell'infrarosso. Tra di essi troviamo le nane brune, corpi ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace