Stimate con Hubble le dimensioni del nucleo della cometa interstellare 3I/ATLAS
Il telescopio spaziale Hubble ha ottenuto la miglior immagine finora realizzata della cometa interstellare 3I/ATLAS, fornendo una stima più precisa ...
Il telescopio spaziale Hubble ha ottenuto la miglior immagine finora realizzata della cometa interstellare 3I/ATLAS, fornendo una stima più precisa ...
Il telescopio spaziale Hubble e l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA hanno osservato un possibile buco nero di massa ...
Il 21 luglio 2025, il telescopio spaziale Hubble ha catturato le sue prime immagini della cometa 3I/ATLAS, un oggetto interstellare ...
Un nuovo studio condotto con il telescopio spaziale Hubble ha portato a risultati interessanti sul comportamento delle lune maggiori di ...
Per decenni si è creduto che la nostra galassia, la Via Lattea, fosse destinata a fondersi con Andromeda in un ...
Il 24 aprile 1990, alle 12:33 UTC, lo Space Shuttle Discovery decollava dal Kennedy Space Center con a bordo uno ...
Il telescopio spaziale Hubble ha permesso di determinare con precisione il periodo di rotazione di Urano, fissandolo a 17 ore, ...
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble, è stato ottenuto il più grande mosaico realizzato finora della galassia di Andromeda (Messier 31). ...
Il telescopio spaziale Hubble ha di recente catturato l'immagine più ravvicinata mai realizzata di un quasar distante, un oggetto cosmico ...
Il 2 dicembre 1993 partiva la missione STS-61 dello Space Shuttle Endeavour, con l’obiettivo di riparare in orbita il telescopio ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace