Molti lampi di raggi gamma veloci sembrano avere origine in galassie massicce
Da quando i lampi di raggi gamma veloci, ovvero i Fast Radio Bursts (FRB), sono stati osservati per la prima ...
Da quando i lampi di raggi gamma veloci, ovvero i Fast Radio Bursts (FRB), sono stati osservati per la prima ...
Il 15 ottobre 2024, durante l'International Astronautical Congress (IAC) a Milano, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato la prima sezione ...
Utilizzando il radiotelescopio europeo LOFAR (Low Frequency Array), un team internazionale di ricercatori ha scoperto la coppia di getti relativistici ...
Utilizzando il James Webb Space Telescope, un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Cambridge ha confermato che i buchi ...
Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, è stata trovata una curiosa forma a punto interrogativo in un'immagine ottenuta con la ...
Quando il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA sarà operativo, si prevede che modificherà radicalmente il modo in cui ...
L'Universo è molto più luminoso di quanto possiamo immaginare. E lo ha mostrato un recente studio condotto da un team ...
Le prime osservazioni del telescopio spaziale James Webb avevano rivelato galassie sorprendentemente luminose, e quindi apparentemente troppo massicce, nell'Universo primordiale, ...
Nel corso dei miliardi di anni della sua crescita ed evoluzione, la nostra Galassia natale, la Via Lattea, si è ...
L'Universo era un luogo molto diverso diverse centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, durante il periodo noto ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace