• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il serpente celeste catturato da un telescopio dell’ESO

Federico Palaia di Federico Palaia
Gennaio 4, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Condividi su FacebookTweet
  • Il telescopio VISTA dell’ESO ha fotografato la nebulosa Sh2-54, nella costellazione Coda del Serpente, anche conosciuta come “serpente celeste”.
  • La nebulosa è composta principalmente da idrogeno ionizzato da stelle molto luminose, ed è ricca di formazione stellare.
  • Nell’immagine all’infrarosso sono visibili molte stelle coperte dalla polvere, normalmente nascoste alla vista di strumentazione ottica.

Il telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) situato presso l’Osservatorio sul Paranal dell’ESO, in Cile, ha fotografato la nebulosa Sh2-54. Si tratta di una grande nebulosa a emissione, situata nella costellazione Coda del Serpente. La sigla “Sh” si riferisce all’astronomo statunitense Steward Sharpless, che catalogò più di 300 nebulose negli anni ’50 del secolo scorso. Per la sua elegante morfologia, gli astronomi l’hanno soprannominata “serpente celeste”.

Sh2-54 si trova a 6000 anni luce di distanza dalla Terra e ha un’estensione di circa 35 anni luce. È composta principalmente da idrogeno che viene ionizzato dalle stelle più luminose di un ammasso aperto poco distante. All’interno della nebulosa sono attivi fenomeni di formazione stellare iniziati circa 4-5 milioni di anni fa, come protostelle di grande massa e sorgenti infrarosse.

I vantaggi delle fotografie a infrarossi

Mentre la luce visibile viene facilmente assorbita dalle nubi di polvere nelle nebulose, la radiazione infrarossa può passare attraverso gli spessi strati di polvere quasi senza incontrare ostacoli. In questo modo si rendono visibili le stelle e i dettagli che non sarebbe possibile studiare con fotografie nello spettro visibile. Ciò è particolarmente utile quando gli scienziati devono studiare quello che accade nelle regioni di formazione stellare all’interno di una nebulosa. Queste zone sono molto ricche di polvere, risultando quindi difficili da analizzare.

Nello slider seguente, apprezziamo le differenze tra il serpente celeste fotografato nell’infrarosso e nello spettro visibile. Nell’immagine infrarossa sono visibili anche le stelle coperte dalla polvere cosmica. Nell’immagine in luce visibile la struttura della nebulosa è ben definita, ma le polveri oscurano gran parte delle stelle. Credits: ESO/VVVX

L’immagine è stata catturata in luce infrarossa utilizzando la sensibile fotocamera da 67 milioni di pixel del telescopio VISTA. È stata ottenuta nell’ambito della survey VVVX (VISTA Variables in the Via láctea eXtended survey). Si tratta di un progetto pluriennale che ha ripetutamente osservato un’ampia porzione della Via Lattea a lunghezze d’onda infrarosse, fornendo dati chiave per comprendere l’evoluzione stellare.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ESOinfrarossiNebulosaserpente celesteVISTA

Potrebbe interessarti anche questo:

Nebulosa Farfalla

Perché le ali della nebulosa Farfalla stanno cambiando rapidamente?

Gennaio 18, 2023
Andromeda arco

Astronomi amatoriali scoprono una nuova nebulosa intorno ad Andromeda

Gennaio 17, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
ELT

Prosegue la costruzione dell’ELT, il telescopio ottico più grande mai realizzato

Novembre 30, 2022
Protostella L1527

Webb ci mostra i segreti nell’infrarosso di una giovane stella in fase di formazione

Novembre 17, 2022
Prossimo Post
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?