Hubble prova per la prima volta l’esistenza di un buco nero isolato, misurando la sua massa
Circa cento milioni di buchi neri solitari vagano alla deriva tra le stelle della Via Lattea. Tuttavia nessun buco nero ...
Circa cento milioni di buchi neri solitari vagano alla deriva tra le stelle della Via Lattea. Tuttavia nessun buco nero ...
Il 12 maggio 2022, durante una conferenza stampa dell'European Southern Observatory (ESO), è stata annunciata e mostrata la prima foto ...
I buchi neri sono oggetti così alieni che persino Albert Einstein ha avuto difficoltà nel convincersi della loro esistenza. La ...
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Quasi quattro secoli dopo l’invenzione del telescopio da parte di Galileo, il 24 aprile 1990 fu il lancio dell’Hubble Space Telescope ...
Proprio come il sangue in un cuore umano non può trovarsi nell'atrio e nei ventricoli contemporaneamente, anche un buco nero ...
Le modulazioni che la gravità crea nello spaziotempo rendono l'Universo un aggregarsi di materia e radiazione in costante movimento. Sembrano ...
Dal 2020 si ritiene che il buco nero più vicino alla Terra appartenga al sistema stellare HR 6819, a soli ...
Dagli anni '50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active ...
All'incirca ogni secondo, una delle stelle osservabili nell'Universo muore in un'esplosione. Nonostante siano eventi piuttosto comuni, restano molte domande sul ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace