Stiamo assistendo alla nascita di un ammasso di galassie nell’Universo primordiale
Con il radiointerferometro ALMA i ricercatori hanno studiato il protoammasso Spiderweb, un ammasso di galassie in formazione nell'Universo primordiale. I ...
Con il radiointerferometro ALMA i ricercatori hanno studiato il protoammasso Spiderweb, un ammasso di galassie in formazione nell'Universo primordiale. I ...
Con ALMA è stata individuata l'acqua in un disco protoplanetario attorno alla stella V883 Orionis. L'acqua è stata rilevata nel ...
Utilizzando il radiotelescopio ALMA, i ricercatori hanno rivelato che rapidi deflussi di gas originati da una protostella possono amplificare la ...
Grazie alle osservazioni del radiointerferometro ALMA, è stata confermata la galassia più lontana contenente ossigeno, individuata in precedenza dal James ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA per studiare una coppia di galassie in fusione, un team di ricerca ha scovato due buchi ...
Sfruttando le osservazioni del radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica per ...
Alcune osservazioni radio effettuate con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) hanno permesso agli astronomi di individuare segnali di una bolla ...
SDSS J1448+1010 è una galassia massiccia in fase di quiescenza, ovvero che non forma più stelle, nata quando l'Universo aveva ...
Attorno a pianeti giovani orbitano accumuli di polvere, gas e detriti, a formare quello che è chiamato il disco circumplanetario. ...
Quando due stelle di neutroni orbitano una attorno all'altra attraendosi a vicenda, si avvicinano sempre di più, fino a fondersi. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace