• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Decimo volo e decimo rientro per lo stesso Falcon 9. E’ record

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 23, 2021
in News, Space economy, SpaceX
A sinistra il lancio del decimo Falcon 9 B1051, a destra il suo decimo rientro.

A sinistra il lancio del decimo Falcon 9 B1051, a destra il suo decimo rientro.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX porta a termine una nuova missione e lo fa stabilendo un nuovo record. Per il ventisettesimo lancio di satelliti Starlink, l’azienda aerospaziale fondata il 6 maggio del 2002 da Elon Musk ha utilizzato per la decima volta il medesimo Falcon 9. Un traguardo molto importante, che segna quanto questi mezzi siano affidabili ed in grado di superare anche le aspettative degli ingegneri.

A compiere tale impresa è stato il booster con numero di serie B1051, partito dal pad di lancio numero 40 quando in Italia erano le 8:42. Nonostante i nove voli alle spalle, ha portato in orbita con successo altri 60 Starlink, facendo crescere ulteriormente la costellazione. Nel seguente video un replay del lancio.

Il servizio satellitare inizia a parlare francese

Salgono a 1623 i satelliti che hanno raggiunto l’orbita grazie all’ultima missione. All’aumentare degli Starlink, aumentano esponenzialmente anche gli ordini per poter accedere al servizio di connessione ad internet. Se a febbraio “solamente” 10.000 persone avevano richiesto ed ottenuto il kit, che comprende parabola e router, ora sono 500.000.

Dopo una prima diffusione negli Stati Uniti, Starlink è poi giunto in Canada e successivamente in Grand Bretagna e Germania. Gli ultimi stati in cui hanno iniziato ad arrivare i kit di connessione infine sono Australia e Nuova Zelanda.

Ad eccezione della Germania, Starlink ha quindi raggiunto prima le zone in cui la lingua più parlata è l’inglese. Ciò probabilmente è stato fatto per agevolare le comunicazioni tra SpaceX ed utenti durante la prima fase iniziale, ma ora il servizio parla anche francese. Sia l’App (disponibile per Android ed iOS) che il sito ufficiale, hanno anche una seconda lingua selezionabile. Si tratta di una mossa probabilmente compiuta per avvicinarsi ad un’ulteriore fetta del mercato canadese, Stato in cui il francese è la seconda lingua parlata.

Due dei sette Gateway presenti in Europa invece, si trovano proprio in Francia, quindi è possibile che sia proprio questo il prossimo Stato in cui nuovi utenti potranno iniziare ad utilizzare il servizio.

Decimo lancio. Decimo rientro.

L’11 maggio del 2018 SpaceX ha lanciato per la prima volta l’ultima versione del proprio Falcon 9, un booster sviluppato per supportare molti voli. Con i primi lanci, l’azienda aveva dichiarato che questa nuova versione, denominata Block 5, poteva portare a termine fino a 10 missioni. Raggiunto tale numero, i tecnici avrebbero dovuto eseguire pesanti lavori di manutenzione prima di poter far volare ulteriormente quel Falcon 9. Ora SpaceX è riuscita a raggiungere le 10 missioni con il medesimo Falcon 9 usando il booster con numero di serie B1051. In questa tabella sono presenti i nove precedenti lanci di questo primo stadio.

Missione B1051

Data di lancio

Demo-1

2 marzo 2019

RADARSAT

12 giugno 2019

Starlink-3

29 gennaio 2020

Starlink-6

22 aprile 2020

Starlink-9

7 agosto 2020

Starlink-13

18 ottobre 2020

SXM-7

13 dicembre 2020

Starlink-16

20 gennaio 2021

Starlink-21

14 marzo 2021

Starlink-27

19 maggio 2021

Starlink-4.4

18 dicembre 2021

Starlink-4.12

19 marzo 2022

Gli ingegneri avevano teorizzato tale numero di voli in base ai dati che avevano al momento dello sviluppo, ma più i Falcon 9 volavano e venivano riutilizzati, e più questo valore si distaccava dalle prestazioni reali. Secondo diverse dichiarazioni, analizzando i diversi booster è emerso che questi potrebbero supportare un numero di lancio maggiore di 10. Non vi è una cifra esatta di riutilizzi, perché dipende dai diversi tipi di interventi che vengono effettuati su ogni Falcon 9.

Come far volare un vettore 10 volte

Nel seguente video il replay del decimo rientro del primo stadio B1051.

Il Block 5 presenta molte migliorie rispetto al modello precedente di booster. Tutti gli aggiornamenti sono stati effettuati per garantire una maggiore riutilizzabilità. SpaceX non ha mai rivelato quali siano le ispezioni che vengono effettuate per poter far eseguire più voli ad un Falcon 9. Veniamo a conoscenza di tali lavori di manutenzione a seguito di diverse conferenze stampa, effettuate dopo che siano emersi piccoli problemi, come avvenuto prima del lancio della missione Crew-2.

In quell’occasione SpaceX ha dichiarato che è stata sostituita una gamba di atterraggio e due turbine su due diversi motori Merlin. A seguito del mancato atterraggio del Falcon 9 B1059 invece, avvenuto il 16 febbraio, è emerso un altro particolare. Anche le coperture termiche che proteggono i 9 motori Merlin e che lasciano libero solo l’ugello di scarico, vengono sostituite. Queste non hanno mai volato con successo per più di 6 volte.

motori Merlin
I 9 motori Merlin mentre vengono assemblati sul Falcon 9. Questo razzo è il B1060.

La filosofia di SpaceX è proprio quella di realizzare mezzi in grado di volare e supportare molte missioni, per questo motivo stanno sviluppando Starship. Sarà il primo razzo orbitale completamente riutilizzabile, ovvero recupereranno primo e secondo stadio. Già dai primi prototipi hanno sviluppato questa caratteristica e forse, dopo il successo di SN15, potremmo addirittura veder volare nuovamente questa stessa Starship.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CanadaFalconFalcon 9FranciaSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162