• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA finanzia nuove ricerche per capire come utilizzare le risorse lunari

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
iStock/Just_Super
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha selezionato sei università americane per sviluppare nuove ricerche atte a studiare sfruttare le risorse lunari. Il programma della NASA si chiama Lunar Surface Technology Research (LuSTR) e si focalizza sul finanziare ricerche non solo per l’utilizzo di risorse lunari ma anche per la produzione e stoccaggio di energia nello spazio. Questi due aspetti diventano infatti sempre più fondamentali man mano che l’umanità spinge più lontano le sue esplorazioni. L’esplorazione di Marte sarà completamente dipendente dalla nostra capacità di utilizzo delle risorse in situ. Il Programma Artemis di esplorazione lunare, intende dimostrare proprio la nostra capacità di utilizzo di queste risorse. I sei progetti selezionati dalla NASA sono i seguenti:

Studiare e capire le risorse lunari

L’Università del Texas a El Paso ha intenzione di studiare un approccio innovativo per estrarre, raccogliere e trasportare il vapore acque sulla Luna. Il team è guidato dal ricercatore Ahsan Choudhuri e prevedono di dimostrare sperimentalmente la capacità di estrarre e raccogliere circa 2 kg in 11 ore.

La Washington University di St. Louis costruirà invece una trivella, da montare su un rover, per mappare in 3D la distribuzione dell’acqua al polo Sud della Luna. Per farlo, monteranno uno strumento laser sulla trivella, in modo da analizzare la regolite e quantificare la presenza di acqua e di altre sostanze chimiche. Il team è guidato da Alian Wang.

La Michigan Technological University di Houghton modificherà un penetrometro a cono a percussione riscaldata per caratterizzare la durezza del suolo lunare e della regolite. Il penetrometro è uno strumento usato regolarmente sulla Terra, e serve principalmente a sondare la struttura e la resistenza dei terreni. Sulla Luna, comprendere la composizione del suolo, e come questa viene modificata dalla presenza di regolite, sarà importante per adattare i futuri metodi di scavo e di raccolta dell’acqua. Oltre a questo, la regolite servirà come materiale da costruzione, e comprenderne il suo comportamento è fondamentale. Paul van Susante sarà il responsabile del progetto.

A complemento di queste tre ricerche, la NASA ne ha selezionate altrettante per aiutare a capire come stoccare e utilizzare l’energia sulla Luna. Le varie operazioni di esplorazione lunare avranno infatti bisogno di molta energia. L’energia solare è sicuramente una fonte principale, ma una permanenza stabile sulla luna non può fare affidamento sul Sole, non solo per lo meno. Sulla Luna la notte dura infatti circa 14 giorni, durante la quale le temperature scendono fino a -170 C°. Ci sarà quindi bisogno di stoccare l’energia ottenuta dal Sole e in futuro avere delle fonti secondarie.

Stoccare e produrre energia sulla Luna

L’Università della California a Santa Barbara studierà la fattibilità del trasferimento di energia wireless sulla superficie della Luna. In questo modo, da un sito di produzione centrale, si potrà trasferire energia in varie zone della superficie. Con questa tecnologia si stima che piccoli rover potrebbero ad esempio ricevere trasferimenti di energia di circa 100 Watt di potenza. In questo modo potranno inserirsi con più facilità in zone non illuminate dal Sole, come il fondo dei crateri del Polo Sud, dove si stima sia contenuta la maggior parte di acqua. Il team di ricerca è guidato da Philip Lubin.

La Vanderbilt University di Nashville esaminerà l’utilizzo di componenti elettroniche in carburo di silicio per applicazioni sulla superficie della Luna. Sulla Terra il Carburo di silicio è utilizzato per la produzione di semiconduttori. Viene usato al posto del silicio per quei componenti che richiedono alta potenza, alta frequenza e alte temperature. Attualmente, questi semiconduttori non performano molto bene nello spazio, essendo molto sensibili alle radiazioni. Arthur Witulski guiderà la ricerca.

La Ohio State University di Columbus studierà invece la distribuzione dell’energia fra reti elettriche alimentate da più fonti diverse. Queste potrebbero essere: sorgenti solari, radioisotopiche o batterie, tutte fonti che potrebbero essere utilizzate sulla Luna durante il Programma Artemis. Il progetto è guidato da Jin Wang.

Attualmente la NASA sta finanziando il progetto CLPS, con il quale aziende private americane costruiscono dei lander e rover per portare sulla Luna esperimenti scientifici e dimostratori tecnologici. Il CLPS porterà sulla Luna almeno due missioni all’anno, a partire dal 2021 (probabilmente 2022). Queste ricerche potrebbero quindi essere trasportate sulla Luna con dei lander e rover privati già nei prossimi anni. In questo articolo maggiori informazioni sul programma CLPS.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: LunaNasaProduzione di energia sulla LunaRisorse lunaUtilizzo di risorse lunari

Potrebbe interessarti anche questo:

un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162