• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

ALMA ha osservato per la prima volta una galassia lontana che sta morendo: la massiccia emissione di gas freddo le sta facendo perdere la capacità di formare nuove stelle. Una scoperta sorprendente che getta una luce nuova sui meccanismi di evoluzione delle galassie.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 11, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

Condividi su FacebookTweet

Anche le galassie possono spegnersi, trasformandosi in oggetti ricchi di stelle antiche e non più in grado di formarne di nuove. Il modo in cui questo processo avviene è ancora oggetto di ricerca, ma i risultati di uno studio recente sembrano chiarirne alcuni aspetti.

Un team di ricercatori, analizzando alcuni set di dati di galassie ottenuti con ALMA (l’Atacama Large Millimiter/submillimiter Array, potente radiointerferometro in Cile) si è imbattuta per caso nell’osservazione durata pochi minuti di ID2299, una galassia massiccia distante 9 miliardi di anni luce da noi. Essa presentava una sorta di strascico di materiale in espulsione, che gli scienziati hanno riconosciuto essere una coda mareale: un flusso di stelle e gas che si estende nello spazio interstellare.

Andando ad analizzare ID2299 più nel dettaglio, si è visto che l’espulsione di gas sta avvenendo al tasso sorprendente di 10000 soli all’anno, facendole perdere il 46% del gas che sarebbe servito per formare nuove stelle. “Questa è la prima volta che osserviamo una galassia massiccia che sta per morire” spiega entusiasta Annagrazia Puglisi, ricercatrice alll’Università di Durham e per il CEA-Saclay a Parigi e autrice principale del nuovo studio. ID2299 cesserà gradualmente di creare nuove stelle, e in poche decine di milioni di anni si spegnerà.

A differenza delle teorie finora conosciute, gli scienziati ritengono che la causa scatenante di questo fatto sia stata la collisione con un’altra galassia. “Assistere a un evento di così grande distruzione aggiunge un pezzo importante al complesso puzzle dell’evoluzione delle galassie” sono le parole di Chiara Circosta, ricercatrice all’University College di Londra che ha contribuito alla ricerca.

Un render della galassia IS2299 mentre espelle il gas dalla "coda marcale", risultata da una fusione con una precedente galassia. Credits: ESO/M. Kornmesser
Un render della galassia IS2299 mentre espelle il gas dalla “coda marcale”, risultata da una fusione con una precedente galassia. Credits: ESO/M. Kornmesser

Come muore una galassia?

>Le galassie sono delle enormi fabbriche che generano stelle a partire da grosse nubi di idrogeno molecolare. Iniziano a perdere questo potere nel momento in cui vengono a mancare quantitativi sufficienti di gas, perché esso viene espulso nello spazio interstellare. La velocità di emissione in media è di migliaia di chilometri al secondo.

Gli scienziati stanno studiando da tempo i meccanismi che spingono le galassie a cessare la loro attività. Finora, i risultati delle ricerche effettuate portavano a pensare che la massiccia emissione di gas fosse dovuta ai venti causati dalla formazione stellare e all’azione molto energetica dei buchi neri supermassicci presenti nel cuore delle galassie. Il nuovo studio effettuato grazie alle osservazioni con ALMA suggerisce invece un’altra soluzione: il team di scienziati ritiene che l’evento osservato sia stato innescato dalla collisione e fusione tra due galassie, responsabili di aver generato ID2299.

La coda mareale che ha permesso la scoperta

L’indizio che ha suggerito ai ricercatori la spiegazione dello spegnersi di ID2299 è la presenza della coda mareale. Quando due galassie orbitano l’una attorno all’altra, le forze di marea distorcono ciascuna galassia: l’interazione gravitazionale genera una coda, una sorta di lungo serpente di stelle che si estende nello spazio. Talvolta questo flusso di materiale è difficile da individuare a causa della scarsa luminosità, ma il team di scienziati guidati da A. Puglisi è riuscito a distinguere la struttura riconoscendola come una coda mareale.

Questo lancio di gas freddo nello spazio fa perdere alle galassie la capacità di creare nuove stelle: viene a mancare la materia prima, quella di qui esse necessitano per mantenere attivi i lavori. Se prima si pensava che si trattasse di espulsioni generate dai venti stellari, ora i ricercatori ipotizzano che venti e code mareali potrebbero essere molto simili. Addirittura, forse molte emissioni di gas imputate ai venti osservate in studi precedenti erano in realtà code mareali generate dalla fusione di galassie, responsabili della cessazione dell’attività di queste fabbriche di stelle. “Questo potrebbe portarci a rivedere la nostra comprensione di come le galassie muoiono” riflette Emanuele Daddi, ricercatore del CEA-Saclay.

I ricercatori responsabili del progetto sono molto entusiasti dei risultati ottenuti. In futuro, potrebbero utilizzare ancora ALMA per effettuare osservazioni più dettagliate della massiccia emissione di gas di ID2299. E’ una galassia dellontano Universo, quindi ciò che osserviamo noi oggi risale all’epoca in cui esso aveva ‘solo’ 4.5 miliardi di anni; tuttavia, da un evento così singolare si sono potuti evincere nuovi indizi sui segreti nascosti nell’evoluzione di questi giganti del cielo. Un altro piccolo passo avanti per l’uomo nella trama intricata di enigmi che è il nostro Universo.

L’articolo completo: A titanic interstellar medium ejection from a massive starburst galaxy at z=1.4

Tags: AstrofisicaFusioneGalassia

Potrebbe interessarti anche questo:

La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Rappresentazione artistica del getto radio più lungo mai scoperto nell'Universo primordiale. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick

Scoperto il più vasto getto radio nell’Universo primordiale: si estende per 200 mila anni luce

Febbraio 6, 2025
Il Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME). Credits: CHIME, Andre Renard, Dunlap Institute for Astronomy & Astrophysics, University of Toronto

Individuato per la prima volta un lampo radio veloce ai margini di un’antica galassia quiescente

Gennaio 22, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb che ritrae l'ammasso di galassie MACS J1423, all'interno della quale è stata trovata e "pesata" una galassia primordiale, soprannominata Firefly Sparkle. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, C. Willott (NRC-Canada), L. Mowla (Wellesley College), K. Iyer (Columbia)

Il James Webb ha osservato i dettagli di una galassia in formazione nell’Universo primordiale

Dicembre 12, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162