• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono iniziati i test dei nuovi rover modulari DuAxel della NASA

Damiano Faro di Damiano Faro
Ottobre 16, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
DuAxel rover

Il primo prototipo del DuAxel. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Durante questi decenni di esplorazione spaziale ci siamo abituati a vedere rover come Spirit, Opportunity, Curiosity e il prossimo Perseverance percorrere chilometri sulla superificie del desertico e roccioso Marte. Con le loro ruote metalliche si muovono attraversando antichi delta fluviali e pendii più o meno scoscesi. Le forti pendenze e gli aspri terreni del pianeta rosso hanno però fatto emergere molte volte problemi di percorso, costringendo i tecnici da terra a trovare strade alternative per aggirare gli ostacoli insormontabili.

Rover marte
Confronto tra le ruote di Curiosity e di Perseverance. Si nota il pattern più ondulato adottato per il battistrada del nuovo rover. Credits: NASA

Per i rover, fare strada aggiuntiva presenta però un grave problema, poiché le ruote si consumano costantemente, come dimostrano le ultime foto di Curiosity. Con Perserverance il problema sarà attenuato, ma non risolto, grazie a tecniche di costruzioni differenti, basate sull’utilizzo dell’alluminio e del titanio. Oltre all’usura il terreno marziano può presentare altre insidie, come fu per Spirit, che nel 2011 rimase bloccato in un cratere a causa di una ruota mal funzionante, probabilmente danneggiata da una pietra. Per risolvere definitivamente questo problema, la NASA da anni progetta un nuovo tipo di rover, chiamato DuAxel.

Axel, la prima idea per scalare argini e pareti rocciose

Come già detto, i rover si spostano sulla superficie di Marte fino a quando non trovano un ostacolo impossibile da superare. Questo costringe gli scienziati a cambiare obbiettivo o percorso. Grazie a DuAxel, un robot costruito ad hoc per queste situazioni, le future missioni robotiche marziane potrebbero non avere più di questi problemi.

Il DuAxel è costituito, come dice il nome stesso, da una coppia di rover a due ruote, chiamato Axel. Il meccanismo di funzionamento del rover Axel è piuttosto semplice. Ricorda gli hoverboard che usiamo sulla terra e si basa su un design simmetrico e di minima complessità, con tre attuatori per il controllo delle ruote e un collegamento effettuato con un’asta.

Axel marte rover
Un prototipo di un singolo Axel. Credits: NASA

Questo collegamento ha diverse funzionalità: oltre a fornire un peso per equilibrare la spinta dovuta alle due ruote, regola anche il posizionamento del rover stesso. In caso di emergenza, può essere usato anche come freno. Grazie alla sua versatilità, Axel può funzionare capovolto e supporta diverse tipologie di ruote: in questo modo può attraversare terreni scoscesi e rocciosi. Per orientarsi vengono sfruttati modelli matematici e sistemi di comunicazione in tempo reale, telecamere e sensori inerziali per la navigazione, in maniera tale da poter evitare in maniera autonoma gli ostacoli.  Uno dei possibili utilizzi di un singolo Axel è il collegamento con un rover di maggiori dimensioni. Collegato attraverso un cavo. In questo modo Axel può essere dispiegato per poter accedere in luoghi potenzialmente pericolosi a causa delle difficoltà del terreno.

Axel Marte rover
Un render della prima idea per collegare un Axel ad un rover tradizionale. Credits: JPL/NASA

L’evoluzione in DuAxel

Axel può anche essere attaccato ad un altro rover uguale, creando il DuAxel (forma abbreviata di Dual-Axel). Lo sviluppo di questa configurazione è iniziato circa all’inizio del 2010 e può portare maggiori vantaggi rispetto all’utilizzo di un singolo Axel. Questa configurazione permette di avere un rover capace di dividersi in due sistemi separati, uno fisso e uno mobile, per poter esplorare più agilmente determinate zone impervie.
Il rover DuAxel, prima di dividersi, si abbassa e fissa il telaio a terra. Una volta sganciati i due Axel, la parte posteriore è saldamente ancorata al terreno, mentre la parte anteriore è libera di esplorare. A collegarli rimane un cavo che si srotola in base al movimento dell’asse mobile. In questo modo si possono esplorare luoghi inaccessibili, utilizzando strumenti posizionati nei mozzi delle ruote per studiare un luogo che normalmente sarebbe fuori portata.

Un test che simulava il funzionamento del DuAxel è stato svolto questo autunno nel deserto del Mojave da un team del Jet Propulsion Laboratory. Qui il rover è stato sottoposto a una serie di sfide per testarne la versatilità. Secondo Issa Nesnas, robotics technologist del JPL, DuAxel ha funzionato come previsto, dimostrando la sua capacità di sganciare il singolo Axel dopo essersi ancorato al terreno, e di esplorare in maniera autonoma pendii ripidi e rocciosi, dispiegando gli strumenti necessari senza l’utilizzo di un braccio robotico.

Axel DuAxel Rover Marte
DuAxel in modalità esplorazione con un singolo Axel. Il telaio di collegamento e il secondo Axel rimangono fissi sul terreno. Credits: JPL/NASA

Il design e la flessibilità di DuAxel sono pensati per superare crateri, scarpate, ripide paredi di una montagna. Tutti scenari diffusi nei corpi rocciosi nel nostro sistema solare. La grande mobilità del rover e la capacità di accedere a questi luoghi estremi entusiasma anche Laura Kerber, geologa planetaria del JPL, che reputa questo progetto un’occasione importante per l’esplorazione di luoghi in cui potrebbero essere trovate prove fondamentali dell’esistenza passata o presente della vita, come grotte in cui una volta scorrevano fiumi sotterranei. Qui, grazie alla protezione di strati rocciosi dalle radiazioni, potrebbero essersi conservate forme di vita microbiotiche.

DuAxel permetterebbe quindi l’accesso ai terreni più estremi non solo di Marte, ma anche della Luna, di Mercurio e di alcuni corpi rocciosi come le lune di Giove. Inoltre, nella sua configurazione a due o tre assi, può anche essere utilizzato come trasportatore di carichi per i futuri insediamenti umani sulla Luna o su Marte, funzionando da vero e proprio carrello autonomo. Inoltre, un sistema ridondante a più Axel permette anche una facile riparazione.

La storia del progetto

L’esigenza di costruire un rover di questo tipo nasce intorno agli anni ’90, ma solo nel 2006, grazie a nuove osservazioni di Marte, vi è stata una brusca accelerata al progetto. Le immagini della superficie marziana rivelarono dei grandi canali nelle pareti di un cratere. Successivamente la scoperta di quelli che sembravano essere deflussi stagionali di acqua liquida chiamati “recurring slope lieae”, rappresentati da bande scure nelle immagini satellitari, crebbe l’interesse nell’uso di robot per prelevare campioni direttamente in loco.

Curiosity e il futuro Perseverance, non sono progettati per l’esplorazione di questi luoghi poiché i due rover si limitano ad attraversare pendenze di massimo 30 gradi. Di conseguenza il team del JPL ha iniziato a sviluppare il progetto Axel da collegare ad un lander, fermo e ancorato a terra, il quale avrebbe fornito la potenza elettrica, mentre il piccolo rover avrebbe esplorato e utilizzato strumenti come microscopi, trapani e palette per la raccolta di campioni, tutti inseriti nei mozzi delle ruote. L’idea di unire Axel ad un lander più grande presentava delle limitazioni e delle difficoltà: la più difficile da superare consisteva nella precisione dell’atterraggio. Il lander infatti sarebbe dovuto atterrare precisamente in una zona vicina a qualche cratere o pendio permettendo ad Axel poi di effettuare le ricerche scientifiche. Per ovviare a questo problema il team è tornato al progetto Axel originale e ha deciso di legarne due consecutivamente, creando il DuAxel.

Nel seguente video del Jet Propulsion Laboratory è presente una dimostrazione dei primi test del DuAxel. 

Nonostante DuAxel sia ancora in fase di progettazione e stia superando i suoi primi test, la squadra di tecnici continua a migliorare la tecnologia sulla quale si basa, pronto ad essere utilizzato per le future missioni di esplorazione spaziale, che potranno diventare un po’ più rischiose di prima.

loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

Tags: AxelDuAxelMarterover

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162