• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Confermata la presenza di acqua nei geyser di Europa.

E' stata confermata l'ipotesi della presenza di acqua nei geyser di Europa, satellite di Giove.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Geyser di Encelado ripresi dalla sonda Cassini. Credits: NASA

Geyser di Encelado ripresi dalla sonda Cassini. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La prima volta che abbiamo potuto studiare e osservare Europa era il 2 Marzo del 1979. La foto che la sonda Voyager 1 ci restituisce lasciò tutti a bocca aperta. Per la prima volta si vide che un satellite Gioviano aveva una superficie frastagliata, piena di striature brunastre. La seconda a visitare Europa fu la Voyager 2 che si avvicinò ancora di più della sua gemella solo pochi mesi dopo. Il grande passo in avanti è stato però fatto con la sonda Galileo sul finire degli anni 90′. Questa sonda, nata dalla collaborazione fra Nasa e l’ESA ha studiato il sistema di Giove per decenni.

Europa fotografata dalla Voyager 1 (prima foto a sinistra). Dalla Voyager 2 (foto centrale). Dalla sonda Galileo (a destra). Credits: NASA

In particolare su Europa si hanno grandi indizi della presenza di acqua allo stato liquido sotto la superficie ghiacciata. L’intera luna è infatti ricoperta da uno strato di ghiaccio. Si stima addirittura che sotto la sua superficie sia presente più del doppio di tutta l’acqua presente sulla Terra. Questo ha permesso di indicare Europa e i suoi oceani sotterranei come uno dei posti più probabili del sistema solare in cui cercare la vita. Esclusa la Terra ovviamente.

Una delle più grandi scoperte riguardanti Europa è la presenza di enormi geyser che vengono sparati nello spazio. Fino ad ora non si aveva ancora la conferma che questi geyser fossero composti di acqua. Un team di ricerca internazionale del Goddard Space Flight Center della Nasa, nel Maryland ha confermato per la prima volta questa ipotesi. Utilizzando un telescopio alle Hawaii il team ha confermato la presenza di d acqueo in questi geyser.

Europa e la sua ombra sulla superficie di Giove. Foto realizzata componendo le immagini acquisite dalla sonda Galileo il 22 Maggio 2000 e il 19 Settembre 1997 insieme ad una foto presa dalla sonda Cassini il 29 Dicembre 2000.

L’importanza di questa scoperta non è indifferente. Innanzitutto è una prova a sostegno della presenza di oceani sotto la superficie di questa luna. Nonostante sia infatti la teoria più probabile sull’origine dei geyser non è ancora stata confermata al 100%.

Elementi chimici essenziali (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo) e fonti di energia, due dei tre requisiti per la vita, si trovano in tutto il sistema solare. Ma il terzo (l’acqua liquida) è in qualche modo difficile da trovare oltre la Terra.

Queste ha detto Lucas Paganini, uno scienziato planetario della NASA che ha guidato le indagini sulla rilevazione dell’acqua. Il team di Paganini ha usato uno spettrografo all’Osservatorio di Keck. Questo misura la composizione chimica delle atmosfere planetarie attraverso la luce infrarossa che emettono o assorbono. Molecole come l’acqua emettono frequenze specifiche di luce infrarossa mentre interagiscono con la radiazione solare.

Tags: CassiniEuropaEuropa GeyserGalileoGiove

Potrebbe interessarti anche questo:

La sonda Juno della NASA mentre sorvola Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Juno torna alle normali operazioni, dopo essere entrata due volte in safe mode

Aprile 11, 2025
Emisfero sud di Giove fotografato dalla missione Juno della NASA nel 2019. Credits: NASA/JPl-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Il vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, riscaldandolo

Aprile 7, 2025
Da sinistra a destra: la missione lunare Argonaut; il lanciatore Ariane 6; la missione di difesa planetaria Ramses.

ESA Strategy 2040: il piano per il futuro dell’Europa nello spazio

Marzo 20, 2025
I fondatori di Pangea Aerospace

La Startup spagnola Pangea Aerospace ha concluso un round di finanziamento da 23 milioni di Euro

Marzo 18, 2025
La luna gioviana Callisto fotografata dalla sonda Galileo della NASA nel 2001. Credits: NASA/JPL/DLR(German Aerospace Center)

Nuovi indizi sulla presenza di un oceano sotterraneo su Callisto, luna di Giove

Febbraio 24, 2025

Prosegue il viaggio di Europa Clipper verso Giove. Ecco alcune immagini dei sensori stellari

Febbraio 5, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162