• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX e ULA vincono contratti militari per miliardi di dollari

Le due aziende sono state selezionate dall'Air Force per lanciare carichi militari per i prossimi 5 anni

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Agosto 9, 2020
in Blue Origin, Boeing, News, Space economy, SpaceX
Falcon Heavy

Falcon Heavy

Condividi su FacebookTweet

Dopo mesi di attesa, l’Air Force ha finalmente annunciato come vincitori ULA e SpaceX per la National Security Space Launch Phase 2: Launch Service Procurement (LSP). Il contratto in questione spartirà un cospicuo numero di lanci per la Space Force e NRO, nell’arco temporale che va dal 2022 al 2026. In base a quanto deciso, ULA lancerà il 60% dei lanci previsti mentre SpaceX il restante 40%.

Questa decisione è molto importante poiché assicura alle due aziende delle entrate miliardarie e costanti per oltre 5 anni, su un totale di circa 30-34 lanci. In corsa per questo ambito contratto vi erano anche la Northrop Grumman con il lanciatore OmegA e Blue Origin con il New Glenn.

SpaceX e l’evoluzione dei Falcon

Sia SpaceX che ULA erano i favoriti per vincere il contratto, ad aprile avevamo parlato dell’importanza del NSSL 2 e sopratutto delle evoluzione che il Falcon Heavy avrebbero dovuto intraprendere per venire in contro alle necessità militari.

Falcon Heavy Nuovo Fairing SpaceX ULA
Il Falcon Heavy immaginato con il nuovo fairing. Credits: Everyday Astronaut

Uno dei punti a favore per SpaceX, era sicuramente il fatto di essere l’unica azienda ad aver presentato dei lanciatori già esistenti e certificati per lanci militari. Oltre ad un fattore tecnico, SpaceX ha probabilmente i vettori più economici tra quelli proposti. Il prezzo, pur non essendo il criterio principale di scelta dell’Air Force, diventa comunque determinate nel momento in cui i requisiti tecnici sono già raggiunti.

A seguito della vittoria da parte dell’azienda californiana, possiamo quindi affermare con un buon grado di certezza che SpaceX introdurrà un nuovo fairing e una struttura per supportare l’integrazione verticale di quest’ultimo. Infatti molti dei satelliti militari sono specificamente progettati per essere integrati una volta che il vettore è già verticale, al fine di semplificare il design e ridurne la massa al lancio.

Una conferma indiretta di questo fatto è contenuta nell’annuncio dei vincitori di questo contratto militare. Viene infatti esplicitata una somma di 316 milioni di dollari per la prima missione SpaceX: USSF-67 che avverrà a fine del 2022. Tale somma di denaro è circa il doppio del costo di un FH expandable (usa e getta) e suggerisce la copertura dei costi relativi a un nuovo fairing e/o alla struttura per l’integrazione verticale.

In totale SpaceX dovrebbe effettuare circa 12-14 lanci. Questo numero è una stima molto grezza, poiché l’Air Force non ha rivelato il  totale dei contratti. Questi ultimi verranno infatti rivelati pubblicamente di anno in anno. Il valore totale per queste missioni di SpaceX si attesterebbe a circa 2.5 miliardi di dollari, tuttavia anche questa cifra è una stima molto approssimativa.

La garanzia di ULA

Il lanciatore Vulcan di ULA nasce dalla necessità di non dipendere più dai motori russi presenti sull’Atlas V: gli RD-180. Questa decisione scaturisce da un obbligo imposto dal congresso americano il quale non vuole più dipendere da un’altra nazione per lanci riguardanti la sicurezza nazionale a partire dal 2022.

Il Vulcan, in un certo senso, è la naturale evoluzione dell’Atlas V, poiché ne condivide il secondo stadio e i booster laterali. La grande innovazione è il primo stadio che verrà propulso da due motori BE-4 a metano e ossigeno liquido. Questo renderà il Vulcan il primo lanciatore operativo ad impiegare il metano.

Vulcan ULA SpaceX
Uno spaccato del vettore Vulcan di ULA.

Come per SpaceX, ULA ha dalla sua un gran numero di successi e di esperienza nel gestire missioni di natura militare. Oltre a questo, il Vulcan è sicuramente il vettore con lo stato di sviluppo più avanzato tra i tre progetti ancora sulla carta (Vulcan, New Glenn e OmegA). In questo senso non sono mai mancati i tweet del CEO Tory Bruno, il quale ha più volte dimostrato come il Vulcan stia venendo sviluppato piuttosto velocemente.

Attualmente è previsto che il Vulcan debutterà a metà 2021, con un lancio verso la Luna per conto di Astrobiotic. Come per SpaceX, i numeri del contratto per ULA sono molto variabili, tuttavia si stima che il valore totale dei contratti si attesti sui 3.5 miliardi di dollari per circa 20 lanci. I primi due saranno nel 2022 e sono: USSF-51 e USSF-106 a cui l’Air Force ha assegnato un prezzo di 337 milioni di dollari per lancio.

I vinti

Da questo contratto emergono anche due importanti sconfitte: Blue Origin e Northrop Grumman.

Per l’azienda di Bezos non è sicuramente un grande risultato, tuttavia per Blue Origin non è un problema insormontabile, in quanto lautamente finanziata da Bezos stesso. Inoltre Blue Origin è comunque coinvolta nel programma in quanto fornitrice dei BE-4 che spingeranno il Vulcan.

Render New Glenn
Render del New Glenn

In base alle poche informazioni rilasciate, uno dei motivi dietro alla non selezione del New Glenn sembrerebbe la lentezza nello sviluppo. In base a diverse fonti, Blue Origin starebbe riscontrando problemi nello sviluppo dei BE-4, oltre che dei ritardi nello sviluppo strutturale del vettore. Più precisamente il New Glenn non sarebbe pronto per volare con un buon margine di certezza nemmeno nel 2022.

Questione molto più complicata per Northrop Grumman, la quale potrebbe seriamente cancellare lo sviluppo del proprio vettore OmegA. Diversi osservatori notano ostacoli insormontabili per una commercializzazione di questo vettore. Quello che sembra piuttosto certo è la cancellazione della variante “heavy” il cui sviluppo era condizionato alla vittoria del NSSL 2.

Osservando vincitori e vinti si nota anche una interessante caratteristica comune. Sia SpaceX che ULA sono le uniche aziende ad avere la possibilità immediata di lanciare dalla costa ovest, a Vanderberg. Questo potrebbe essere stato uno degli elementi determinanti nella selezione della Air Force, la quale richiede sicuramente la disponibilità di tale luogo di lancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook per non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Air ForceBlue OriginDODFalconFalcon HeavyNew GleenNorthrop GrummanNroOmegASpace ForceSpaceXULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162