• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Conclusa la missione Fram2, la prima a portare esseri umani in orbita polare

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 4, 2025
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Dopo 3 giorni, 14 ore e 33 minuti trascorsi in orbita terrestre polare, la missione Fram2 si è conclusa con successo con un ammaraggio avvenuto nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste della California, alle 18:19 del 4 aprile 2025. Hanno così fatto ritorno a Terra Chun Wang, il comandante e finanziatore della missione, Jannicke Mikkelsen, Rabea Rogge ed Eric Philips.

Con la fine di Fram2, SpaceX è riuscita a raggiungere nuovi importanti traguardi per quanto riguarda l’esplorazione spaziale umana. Grazie a questa missione, infatti, sono stati stabiliti diversi primati, il più importante dei quali è l’aver trasportato in orbita polare un equipaggio. Nella storia dell’esplorazione spaziale l’essere umano non si era mai spinto a queste latitudini.

Questa particolare orbita, infatti, rischia di esporre l’equipaggio ad alti livelli di radiazioni, che potrebbero provocare danni alla salute. Le radiazioni, inoltre, rappresentano un pericolo per la strumentazione elettronica, fondamentale per il funzionamento di tutta la strumentazione di bordo.

Dopo Inspiration4, condotta nel 2021, e Polaris Dawn, nel 2024, SpaceX ha ora condotto con successo la terza spedizione in orbita senza che la Dragon attraccasse alla ISS. Gli astronauti hanno così dovuto affidarsi esclusivamente ai sistemi di bordo della capsula per la loro sopravvivenza.

I successi della missione Fram2

Nel corso del loro viaggio attorno alla Terra, i quattro astronauti hanno condotto 22 ricerche, focalizzate principalmente sullo studio del comportamento del corpo umano in orbita. Il primo giorno, come raccontato da Wang, hanno dovuto affrontare quello che viene definito “mal di spazio”. La microgravità comporta una differente distribuzione dei fluidi corporei e questo genera, in molti casi, diversi disturbi, tra cui la nausea. Già dal secondo giorno, l’equipaggio di Fram2 è riuscito ad adattarsi a questa particolare condizione.

Un particolare esperimento condotto in orbita si chiama SpaceXray e consisteva nell’utilizzo di un apposito strumento per ottenere immagini a raggi X. Wang ha condiviso una radiografia che mostra una mano con un anello, in omaggio alla storica lastra ottenuta per la prima volta nel 1895.

Per Fram2, come accaduto con Inspiration4, la Dragon è stata dotata di una cupola che ha permesso agli astronauti di osservare la Terra e i suoi poli. La regista norvegese Jannicke Mikkelsen ha sfruttato questa “finestra” privilegiata per ottenere immagini e video in alta definizione. La strumentazione trasportata sulla Dragon per effettuare le riprese ha richiesto a SpaceX l’installazione di prese USB e di un sistema per collocare i diversi power bank, senza che questi rappresentassero un pericolo.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by AstroSpace (@astrospace.it)

SpaceX ha dotato la Dragon anche di un sistema di comunicazione laser, permettendo così alla capsula di connettersi alla rete Starlink. Questo tipo di connessione era già stato collaudato durante la missione Polaris Dawn e ora ha permesso nuovamente agli astronauti di avere accesso a internet dallo spazio. L’equipaggio ha sfruttato la connessione anche per effettuare videochiamate, tra cui una direttamente con Elon Musk.

L’ammaraggio in California

Un ulteriore primato stabilito con Fram2 è il rientro avvenuto al largo della California. SpaceX ha infatti deciso di non far rientrare più le Dragon nell’Oceano Atlantico, ma di preferire il Pacifico per una migliore gestione della sezione non pressurizzata della Dragon, chiamata anche “trunk”.

Si tratta di un cilindro su cui sono montati diversi dispositivi essenziali, come i pannelli solari e i radiatori per la gestione delle temperature. La Dragon si separa dal trunk pochi minuti prima di iniziare la fase di rientro in atmosfera, liberando in questo modo lo scudo termico. Il trunk, non essendo dotato di un sistema propulsivo, rientra sulla Terra in maniera incontrollata e spesso non prevedibile con precisione.

Vi sono state diverse segnalazioni di componenti del trunk arrivati sulla terraferma. L’ultimo caso è stato documentato in Marocco, a seguito del rientro della Dragon della missione Crew-9. Fortunatamente, in nessun caso sono stati segnalati feriti.

La scelta della California per l’ammaraggio della Dragon permette a SpaceX di seguire una traiettoria che consente di effettuare un rientro più preciso anche del trunk. A differenza delle precedenti missioni, il trunk viene rilasciato un minuto dopo il deorbit burn, e non prima. In questo modo SpaceX è sicura che la sezione non pressurizzata rientra nell’Oceano Pacifico.

Una volta che l’ammaraggio è avvenuto correttamente e la Dragon era al sicuro a bordo della barca di recupero, l’equipaggio è uscito dal Dragon senza assistenza. Questo è servito per raccogliere dati sulla capacità degli astronauti di svolgere compiti funzionali da soli dopo un periodo di permanenza nello spazio. In ordine sono usciti la pilota tedesca Rabea Rogge, l’esploratore polare australiano Eric Philips, la regista norvegese Jannicke Mikkelsen e infine Chun Wang, imprenditore maltese di origine cinese e finanziatore della missione.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: astronautiDragonfram2polareSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162