• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Anche la Croazia appoggia la candidatura italiana per l’Einstein Telescope

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 7, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica dell'Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)

Rappresentazione artistica dell'Einstein Telescope. Credits: Marco Kraan (Nikhef)

Condividi su FacebookTweet

Il sostegno internazionale alla candidatura dell’Italia per la costruzione dell’Einstein Telescope (ET) in Sardegna si rafforza con un nuovo partner: la Croazia. Il 4 marzo 2025, il Ministro dell’Università e della Ricerca italiano, Anna Maria Bernini, ha incontrato il Ministro croato della Scienza e dell’Istruzione, Radovan Fuchs, consolidando il supporto del governo di Zagabria al progetto. L’incontro si è svolto nell’ambito di una più ampia cooperazione scientifica tra i due Paesi, rafforzando l’asse mediterraneo nella corsa all’osservatorio di terza generazione.

L’Einstein Telescope è il futuro osservatorio per onde gravitazionali, progettato per superare le capacità degli attuali interferometri come LIGO e Virgo. Due siti europei sono in competizione per ospitarlo: il sito minerario di Sos Enattos a Lula, nel sud della Sardegna, e la regione Euregio Meuse-Rhine, al confine tra Belgio, Germania e Paesi Bassi. L’Italia, attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca e gli enti scientifici nazionali, ha intensificato gli sforzi diplomatici per ottenere il consenso di altri Paesi europei, con l’obiettivo di rafforzare la propria candidatura.

Dopo l’accordo firmato con la Spagna nel 2024, l’adesione della Croazia rappresenta un ulteriore passo avanti. Il supporto del governo croato non si limita a una semplice dichiarazione di intenti, ma si inserisce in una strategia comune per sviluppare la ricerca scientifica e tecnologica nell’area mediterranea. L’ET, oltre a essere un’infrastruttura chiave per l’astrofisica del futuro, potrebbe infatti generare importanti ricadute economiche e occupazionali nei territori coinvolti.

Un sostegno strategico nella competizione europea

L’incontro tra Bernini e Fuchs si inserisce in un più ampio quadro di cooperazione tra Italia e Croazia nel campo della ricerca e dell’innovazione. La Croazia, pur non ospitando direttamente laboratori di interferometria avanzata, è già parte attiva della comunità scientifica europea nel settore delle onde gravitazionali, con istituzioni e ricercatori coinvolti in Virgo e LIGO. Il suo sostegno alla candidatura italiana potrebbe rafforzare la posizione dell’ET a Sos Enattos, sottolineando l’interesse comune a sviluppare un centro di eccellenza nel Mediterraneo.

L'incontro tra il ministro italiano dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e il ministro croato della scienza, dell’educazione e della gioventù, Radovan Fuchs, il 4 marzo 2025.
L’incontro tra il ministro italiano dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e il ministro croato della scienza, dell’educazione e della gioventù, Radovan Fuchs, il 4 marzo 2025.

A livello europeo, la decisione sulla localizzazione dell’Einstein Telescope sarà presa nei prossimi anni, sulla base di criteri scientifici, ambientali e politici. L’Italia sta lavorando per dimostrare la superiorità del sito sardo rispetto alla concorrenza dell’Euregio Meuse-Rhine. Tra i principali punti di forza di Sos Enattos vi sono la bassissima sismicità, la stabilità geologica e un ambiente naturale che minimizza il rumore di fondo, fattori cruciali per la sensibilità dell’interferometro.

L’appoggio della Croazia si aggiunge a un fronte crescente di nazioni che riconoscono il valore del progetto italiano. Oltre alla Spagna, che ha già firmato un accordo bilaterale, anche altri Paesi europei stanno valutando il loro coinvolgimento. Questo potrebbe tradursi in una partecipazione diretta alla costruzione e alla gestione dell’osservatorio, con ricadute scientifiche e industriali per tutta l’Europa.

Il ruolo dell’Einstein Telescope nel futuro della ricerca scientifica

Se costruito in Sardegna, l’Einstein Telescope rappresenterà un’infrastruttura di riferimento per la fisica fondamentale e l’astrofisica, permettendo di studiare le onde gravitazionali con una sensibilità senza precedenti.

Il progetto non solo mira a migliorare la nostra comprensione dell’universo primordiale, ma potrebbe anche aprire nuove prospettive in campi come la fisica quantistica e la relatività generale.

Il supporto internazionale è un elemento chiave per il successo della candidatura italiana. Il governo sta intensificando i contatti con altri Stati europei, con l’obiettivo di creare un consorzio scientifico forte e coeso. Nei prossimi mesi, ulteriori incontri e accordi potrebbero rafforzare la posizione dell’Italia, mentre la comunità scientifica continua a lavorare per dimostrare il potenziale di Sos Enattos come sede ideale per l’Einstein Telescope.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: accordoEinstein TelescopeItaliaOnde gravitazionali

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Marzo 31, 2025
David Avino Argotec

L’importanza della legge spaziale italiana. Intervista a David Avino, CEO di Argotec

Marzo 27, 2025
Un momento dell’evento di presentazione di ET-SUnLab il 20 marzo 2025.

Presentato in Sardegna il progetto ET-SUnLab: un passo avanti verso l’Einstein Telescope in Italia

Marzo 21, 2025
La foto del tramonto sulla Luna, una delle ultime di Blue Ghost.

Blue Ghost si è spento. Termina la prima missione privata sulla Luna, e quella del ricevitore italiano LuGRE

Marzo 17, 2025

Sono arrivati in orbita i satelliti italiani HERMES con la missione Transporter-13 di SpaceX

Marzo 15, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162