• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’importanza della legge spaziale italiana. Intervista a David Avino, CEO di Argotec

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 27, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, Esplorazione spaziale, Intervista, News, Nuove imprese, Rubriche, Space economy
David Avino Argotec

David Avino Argotec

Condividi su FacebookTweet

Attualmente, al Parlamento Italiano, si stanno discutendo i dettagli della nuova legge sullo spazio, che dovrà essere discussa in Senato a breve, prima dell’approvazione definitiva. Si tratta di una legge importante, discussa, vista e rivista, che farà dell’Italia uno dei primi Paesi europei a dotarsi di una legge spaziale precisa.

Recentemente in Parlamento sono anche stati sentiti diversi imprenditori impegnati in attività spaziali. Abbiamo raggiunto David Avino, fondatore e CEO di Argotec, per commentare con lui un passaggio in particolare del suo intervento, nel quale richiama l’attenzione sulle opportunità che la Space Economy potrà dare alle aziende spaziali (e non solo) italiane, a patto però di non rimanere vincolati a dinamiche commerciali e gestionali del passato.

Quanto è importante per l’Italia che questa legge spaziale venga approvata il più presto possibile?

Prima arriva meglio è, anche perché è una legge che si porta dietro una dotazione economica e quindi è importante che venga poi messa nel più breve tempo possibile in mano agli operatori del settore. Questo è sicuramente fondamentale.

Mi sembra però che l’iter sia già stato abbastanza rapido, e penso che anche da parte del Senato ci sarà un’approvazione abbastanza rapida, mi sembra di comprendere che non si faranno delle grandi modifiche, tantomeno modifiche al testo che era già stato approvato in Camera.

Durante un suo recente intervento in Parlamento, ribadiva l’importanza che questa legge vada a permettere alle aziende italiane una commercializzazione di asset che spesso vengono costruiti per applicazioni governative. Quanto è importante questa cosa e perché non si è ancora fatta in Italia?

Secondo me è fondamentale, perché noi abbiamo, grazie anche al PNRR, un’infrastruttura spaziale molto importante. Però questa infrastruttura ha dei costi di manutenzione e di gestione. Noi di Argotec siamo stati gli unici che assieme alla proposta tecnica hanno anche fatto una sollecitazione per avere la possibilità della gestione e della commercializzazione dei dati che non hanno stretta attinenza o che non sono di interesse delle varie amministrazioni governative.

Avere la commercializzazione di questi dati ci avrebbe consentito di fare una seconda generazione di satelliti IRIDE, quando termineranno la loro attività quelli che stiamo costruendo ora. Noi come Argotec, l’ho già ribadito in tutte le occasioni, siamo assolutamente già pronti per andare avanti sulla parte di commercializzazione dei dati, per quelli che sono, ripeto, non di interesse nazionale, ma fanno parte della “capacità residua”, la chiamiamo in questo modo.

Questo lo possiamo fare anche grazie alla capacità dei nostri satelliti di processamento on boarding delle immagini. Questo è un elemento innovativo che abbiamo solo noi e che ci consentirà di poter velocemente processare le immagini e rendere il servizio più efficiente.

In un dialogo che facemmo qualche mese fa, mi ribadiva l’importanza che gli investimenti del PNRR applicati allo spazio non siano fini a se stessi all’interno di singoli progetti, ma permettano poi alle aziende che ci hanno lavorato di sviluppare business aggiuntivi. E’ in questa condotta che si inserisce anche questa proposta per la commercializzazione di IRIDE?

Questa proposta rientra perfettamente in quella che era la politica del PNRR. In uno degli articoli principali del PNRR si parlava di un circolo virtuoso ripetendo il concetto che i soldi che entravano in Italia [con il PNRR] erano dei prestiti, e che questi soldi sarebbe stato poi fondamentale re-investirli. Se invece noi prendiamo questi soldi, ma poi puntiamo a ridare qualcosa al Paese, cercando di far sì che diventi un circolo virtuoso, facciamo la cosa giusta.

Un satellite IRIDE costruito da Argotec. Credits: Astrospace.it
Un satellite IRIDE costruito da Argotec. Credits: Astrospace.it

E queste applicazioni potrebbero essere ottenute anche tramite partnership pubblico-private giusto? Un concetto che lei rimarca spesso.

Vanno proprio in questa direzione, assolutamente verso una partnership pubblico-privata. Io vorrei ricordare che noi di Argotec nel 2013 siamo stati fra i primi a mettere assieme una partnership pubblico-privata, per esempio con il progetto ISS-Espresso.

Quella è stata una classica partnership pubblico-privata perché la realizzazione della prima macchina per il caffè adatta allo spazio, era stata ottenuta attraverso la collaborazione fra Argotec e Lavazza, e l’Italia ha messo a fattor comune la possibilità di raggiungere la ISS. Quello è stato proprio il classico esempio di partnership pubblico-privata. Sono queste le opportunità senza le quali non sarebbe nata ad esempio SpaceX. Mi sembra però strano che faccia scalpore una idea del genere, quando dovrebbe essere la normalità.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArgotecAvinoItaliaLegge spaziale italiana

Potrebbe interessarti anche questo:

L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Marzo 31, 2025
Uno zoom della prima foto di un satellite IRIDE. Credits: IRIDE, Argotec

Ecco la prima foto della Terra scattata da un satellite della costellazione italiana IRIDE

Marzo 28, 2025
Un momento dell’evento di presentazione di ET-SUnLab il 20 marzo 2025.

Presentato in Sardegna il progetto ET-SUnLab: un passo avanti verso l’Einstein Telescope in Italia

Marzo 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162