• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione JUICE ha completato con successo il primo sorvolo Luna-Terra della storia

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 21, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagine catturata dalla telecamera di monitoraggio JMC1 della missione JUICE dell'ESA alle 23:48 italiane del 20 agosto 2024, mentre sorvolava la Terra. Credits: ESA/JUICE/JMC

Immagine catturata dalla telecamera di monitoraggio JMC1 della missione JUICE dell'ESA alle 23:48 italiane del 20 agosto 2024, mentre sorvolava la Terra. Credits: ESA/JUICE/JMC

Condividi su FacebookTweet

Tra il 19 e il 20 agosto 2024 la missione JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato con successo il primo sorvolo combinato Luna-Terra della storia, denominato LEGA (Lunar-Earth Gravity Assist).

JUICE ha raggiunto il massimo avvicinamento alla superficie lunare alle 23:15 italiane del 19 agosto. Poco più di 24 ore dopo, ha raggiunto il massimo avvicinamento alla superficie terrestre, a soli 6840 km sopra il Sud-est asiatico, alle 23:56 del 20 agosto. Nel corso di entrambi i sorvoli, la sonda ha mantenuto accesi alcuni dei suoi dieci strumenti scientifici, raccogliendo dati e scattando alcune foto anche con le telecamere di monitoraggio.

Lo scopo di questo doppio sorvolo era deviare il percorso di JUICE nello spazio, sfruttando prima la gravità della Luna e poi quella della Terra per modificare la velocità e la direzione della sonda. Che ora è già diretta verso Venere, che sorvolerà nell’agosto 2025 prima di una serie di altri flyby che le permetteranno di raggiungere il sistema di Giove, sua destinazione, nel luglio 2031.

ESA has successfully completed the world’s first ever lunar-Earth flyby, sending #ESAJuice on a shortcut to Jupiter via Venus 👋🛰️

As we wave goodbye to Juice once again, discover how it happened and admire some of our favourite images 👉 https://t.co/Ps5blACM54 pic.twitter.com/tuKsO3Xn2X

— ESA’s Juice mission (@ESA_JUICE) August 21, 2024

Un doppio sorvolo di successo per JUICE

La manovra, o meglio l’insieme di manovre portato a termine dal team di JUICE è diverso da qualsiasi altro finora eseguito per una missione spaziale dall’Umanità. Si è trattato infatti della prima manovra di aiuto gravitazionale doppio della storia, e del primo sorvolo LEGA.

Il duplice flyby ha richiesto una navigazione ultra-precisa e in tempo reale, ma la sua correttezza ha permesso alla missione di risparmiare circa 100-150 kg di carburante. Nel mese precedente al flyby, gli operatori hanno fornito a JUICE delle piccole spinte per metterla esattamente sulla traiettoria di avvicinamento giusta. Poi l’hanno monitorata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tra il 17 e il 22 agosto.

Il sorvolo della Luna ha aumentato la velocità di JUICE di 0.9 km/s rispetto al Sole, guidando la sonda verso la Terra. Il sorvolo della Terra ha invece ridotto la velocità di 4.8 km/s rispetto al Sole, guidando JUICE su una nuova traiettoria verso Venere. Nel complesso, il sorvolo della Terra-Luna ha deviato Juice di un angolo di 100° rispetto al suo percorso precedente al sorvolo.

Un primo assaggio di scienza

Il doppio sorvolo aveva come obbiettivo principale quello di modificare la traiettoria di JUICE. Tuttavia, ha anche offerto l’opportunità di testare i suoi strumenti scientifici nello spazio: tutti e dieci sono stati accesi durante il sorvolo della Luna, e otto durante quello della Terra.

Nelle prossime settimane, man mano che vengono trasmessi a Terra da JUICE e vagliati e valutati dagli scienziati, l’ESA pubblicherà immagini e spettri raccolti da alcuni degli strumenti. Tra questi dati, anche alcune immagini ad alta risoluzione ottenute durante il sorvolo della Luna e della Terra dalla fotocamera scientifica JANUS.

Nel corso dei sorvoli, il team di missione ha voluto fare anche un esperimento. Ha utilizzato le due telecamere di monitoraggio di JUICE, JMC1 e JMC2, per fotografare la Luna e la Terra, anche se esse non erano state progettate per questo scopo. Ieri l’ESA ha condiviso due viste del flyby del nostro satellite, oggi invece ha pubblicato una foto scattata alle 23:48 del 20 agosto, poco prima del massimo avvicinamento.

Immagine catturata dalla telecamera di monitoraggio JMC1 della missione JUICE dell'ESA alle 23:48 italiane del 20 agosto 2024, mentre sorvolava la Terra. Credits: ESA/JUICE/JMC
Immagine catturata dalla telecamera di monitoraggio JMC1 della missione JUICE dell’ESA alle 23:48 italiane del 20 agosto 2024, mentre sorvolava la Terra. Credits: ESA/JUICE/JMC

Prossimo passo Venere, direzione Giove

Questo sorvolo tra la Luna e la Terra ha ridotto l’energia di JUICE, reindirizzandola verso un incontro con Venere nell’agosto 2025. Quel sorvolo di Venere spingerà la sonda di nuovo verso la Terra, che JUICE sorvolerà di nuovo nel settembre 2026 e nel gennaio 2029, ottenendo altre due spinte prima dell’arrivo su Giove nel luglio 2031.

JUICE inizierà la sua missione scientifica circa sei mesi prima di entrare in orbita attorno a Giove, effettuando osservazioni mentre si avvicina alla sua destinazione. Dopo l’inserimento in orbita, la sonda effettuerà un tour di 2.5 anni nel sistema gioviano, eseguendo un totale di 35 sorvoli delle lune ghiacciate.

Una sequenza di passaggi ravvicinati di Callisto cambierà anche l’angolo dell’orbita di JUICE rispetto all’equatore di Giove, rendendo possibile indagare le regioni polari e l’ambiente di Giove a latitudini più elevate. Successivamente, più sorvoli consecutivi di Ganimede e Callisto regoleranno l’orbita di JUICE, orientandola correttamente per ridurre al minimo la quantità di propellente consumato, in modo che possa entrare in orbita attorno a Ganimede nel dicembre 2034.

La durata totale della missione è approssimativamente di 11 anni, di cui circa 3.5 anni nel sistema di Giove. La missione nominale terminerà con un impatto radente sulla superficie di Ganimede a fine 2035.

Qui tutti i dettagli sulla missione.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: flybyJuicesorvoloTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Marte visto dalla sonda Hera l'11 marzo 2025 a una distanza di 1.07 milioni di km. Credits: ESA

La missione Hera dell’ESA ha sorvolato Marte. Prossima tappa: Didymos

Marzo 12, 2025
Concept artistico della missione Hera dell'ESA, la prima della storia dedicata allo studio di un sistema binario di asteroidi, mentre si avvicina a Marte per eseguire un flyby, nel marzo 2025. Credits: ESA/Science Office

La missione Hera dell’ESA si prepara a sorvolare e fotografare Marte e le sue lune

Marzo 5, 2025
Render della missione Europa Clipper della NASA che sorvola Marte l'1 marzo 2025. Credits: NASA/JPL-Caltech

Europa Clipper ha sorvolato Marte, completando il primo flyby nel suo viaggio verso Giove

Marzo 3, 2025

Europa Clipper si prepara al flyby di Marte, nel corso del viaggio verso Giove

Febbraio 26, 2025
Immagine dell'asteroide 2024 YR4 ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO nel gennaio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra

Febbraio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162