• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha trovato per la prima volta acido solfidrico nell’atmosfera di un esopianeta

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 9, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Illustrazione che raffigura l'esopianeta HD 189733b, un gigante gassoso situato a 64 anni luce di distanza. Credits: Roberto Molar Candanosa/Johns Hopkins University

Illustrazione che raffigura l'esopianeta HD 189733b, un gigante gassoso situato a 64 anni luce di distanza. Credits: Roberto Molar Candanosa/Johns Hopkins University

Condividi su FacebookTweet

Sotto la densa atmosfera del gigante gassoso HD 189733b si nascondono un clima infernale, venti urlanti e piogge di vetro. Se ciò lo rendeva già un esopianeta decisamente esotico e molto diverso dai mondi a noi familiari, ora il telescopio spaziale James Webb ha scoperto un’altra, curiosa caratteristica: HD 189733b odora di uova marce.

La sua atmosfera infatti contiene idrogeno solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico, un gas incolore che rilascia un forte odore di zolfo (di “uova marce”, per l’appunto). Questo gas non era mai stato individuato prima d’ora al di fuori del nostro Sistema Solare.

Un pianeta bizzarro, con un clima mortale

HD 189733b è stato scoperto nel 2005, a 64 anni luce di distanza da noi. In seguito gli scienziati l’hanno identificato come un Gioviano caldo, un hot Jupiter, ovvero un pianeta che ha una composizione chimica simile a Giove ma con temperature molto alte.

Confronto tra le dimensioni di HD 189733 b e di Giove. Credits: Wikimedia commons
Confronto tra le dimensioni di HD 189733 b e di Giove. Credits: Wikimedia commons

Si tratta del Gioviano caldo più vicino che gli astronomi possono studiare con il metodo del transito. Per questo motivo, è uno degli esopianeti più studiati, per comprendere le sue caratteristiche e le sue peculiarità.

Il pianeta è circa il 10% più grande di Giove, ma molto più caldo perché è 13 volte più vicino alla sua stella di quanto Mercurio lo sia al nostro Sole. HD 189733b impiega solo circa due giorni terrestri per completare un’unica orbita attorno alla sua stella, vicinanza tale da conferirgli una temperatura media di 926° Celsius. E forti venti, che fanno turbinare le particelle di silicato simili a vetro che cadono dalle alte nubi, a una velocità di più di 8mila km/h.

Odore di uova marce. Perché è importante?

Il James Webb, nell’osservare questo bizzarro esopianeta, ha permesso di individuare acqua, anidride carbonica e monossido di carbonio nell’atmosfera del pianeta. E poi acido solfidrico, una vera sorpresa per gli scienziati.

L’acido solfidrico è presente su Giove, e si prevedeva che esistesse anche sugli esopianeti giganti gassosi. Tuttavia, al di fuori del nostro sistema planetario le prove della sua presenza erano state finora sfuggenti. Guangwei Fu, astrofisico della Johns Hopkins University e autore principale dello studio, ha spiegato:

L’acido solfidrico è una delle principali riserve di zolfo nelle atmosfere planetarie. L’elevata precisione e la capacità infrarossa di Webb ci consentono di rilevare per la prima volta l’acido solfidrico sugli esopianeti, il che apre una nuova finestra spettrale nello studio della chimica dello zolfo atmosferico degli esopianeti. Questo ci aiuta a capire di cosa sono fatti gli esopianeti e come sono nati.

Lo zolfo, infatti, è un elemento essenziale per la costruzione di molecole più complesse. Come il carbonio, l’azoto, l’ossigeno e il fosfato, gli scienziati ne studiano la presenza per comprendere appieno come sono fatti i pianeti, di cosa sono fatti, e come si sono formati.

E le capacità di Webb consentono agli scienziati di identificare sostanze chimiche specifiche nelle atmosfere attorno agli esopianeti in modo più dettagliato, rispetto al passato.

Verso una comprensione sempre migliore

I dati di Webb hanno evidenziato u HD 189733b anche livelli di metalli pesanti simili a quelli riscontrati su Giove.

Nel nostro Sistema Solare, i giganti ghiacciati Nettuno e Urano contengono più metalli dei giganti gassosi Giove e Saturno, che sono i pianeti più grandi. Ciò suggerisce che potrebbe esserci una correlazione tra il contenuto di metalli e la massa. Infatti, gli astronomi ritengono che nella formazione di Nettuno e Urano siano stati coinvolti più ghiaccio, roccia e metalli, anziché gas come idrogeno ed elio.

I risultati di questa nuova ricerca su un mondo esotico lontano, con caratteristiche simili e non ai “nostri” pianeti giganti, supportano tale teoria, e aiuteranno ad affinare i nostri modelli.

Il team prevede di cercare tracce di zolfo anche su altri esopianeti, per determinare se le elevate concentrazioni del composto sono correlate alla vicinanza di alcuni pianeti alla loro stella ospite, durante la formazione.

L’abstract dello studio, pubblicato sulla rivista Nature, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: esopianetaJames WebbJames Webb Space Telescopepianeta extrasolare

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
L'osservazione del James Webb dell'asteroide 2024 YR4 utilizzando sia la NIRCam e MIRI. I dati di NIRCam mostrano la luce riflessa, mentre le osservazioni MIRI mostrano la luce termica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, A Rivkin (JHU APL)

Il James Webb ha osservato l’asteroide 2024 YR4: è di classe Tunguska

Aprile 4, 2025
A sinistra, un'immagine a colori di Nettuno dal telescopio spaziale Hubble. A destra, quell'immagine è combinata con i dati del James Webb. Le macchie ciano che rappresentano l'attività aurorale e le nuvole bianche sono dati di NIRSpec di Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Heidi Hammel (AURA), Henrik Melin (Northumbria University), Leigh Fletcher (University of Leicester), Stefanie Milam (NASA-GSFC)

Il James Webb ha fotografato le aurore di Nettuno per la prima volta

Marzo 26, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162