• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completati i test ai pannelli solari di Hera, la missione ESA di difesa planetaria

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 13, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Spazio Italiano
I pannelli solari della missione Hera dell'ESA, realizzati da Leonardo a Nerviano. Credits: Leonardo

I pannelli solari della missione Hera dell'ESA, realizzati da Leonardo a Nerviano. Credits: Leonardo

Condividi su FacebookTweet

Secondo l’ESA, ad oggi sono stati scoperti circa 33800 asteroidi che orbitano nelle vicinanze della Terra (Near-Earth Asteroids, NEAs) con una traiettoria entro 45 milioni di km dall’orbita del nostro pianeta. Tra questi, quelli per i quali esiste una probabilità di impatto sono circa 1500. E anche se attualmente non destano particolare preoccupazione, rimane la possibilità di una minaccia futura.

Per questo, nel settembre dell’anno scorso la NASA ha inviato la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) a schiantarsi contro l’asteroide Dimorphos, compagno binario del più grande Didymos. Si è trattato del primo vero test di difesa planetaria, pensato per studiare gli effetti cinetici dell’impatto di un veicolo spaziale contro un asteroide.

La prossima missione di difesa planetaria sarà Hera, dell’ESA. Percorrerà oltre 450 milioni di km e raggiungerà anch’essa l’asteroide binario Didymos. Il suo lancio è previsto per ottobre 2024, e di recente sono stati completati tutti i test ai pannelli solari della sonda, realizzati da Leonardo presso gli stabilimenti di Nerviano.

La missione Hera, in breve

Hera è una missione ESA supportata dagli stessi team internazionali che hanno lavorato a DART, attraverso la collaborazione Asteroid Impact and Deflection Assessment (AIDA). Le due missioni, infatti, hanno l’obiettivo comune di testare quanto sia fattibile modificare il movimento di un corpo celeste per essere pronti, un giorno, a tutelare la sicurezza della Terra.

La sonda Hera, in particolare, tornerà sull’asteroide binario colpito da DART per condurre un’indagine ravvicinata del cratere lasciato dalla precedente sonda sulla luna Dimorphos. La raggiungerà alla fine del 2026. Acquisendo dati ravvicinati, Hera contribuirà a trasformare l’esperimento di impatto su larga scala di DART in una tecnica di deflessione orbitale consolidata e ripetibile. E pronta per essere utilizzata in futuro, se si dovesse rilevare un asteroide che minaccia la Terra.

Inoltre, poiché Didymos e Dimorphos sono considerati fonti di metalli rari, la missione ESA studierà anche le loro caratteristiche.

Schema della missione ESA Hera.
Schema della missione ESA Hera. Credits: ESA

I pannelli solari di Leonardo

Per Hera, i pannelli solari sono stati realizzati da Leonardo in Italia presso Nerviano (Milano). Il responsabile del solar array invece, ovvero della struttura che regge i pannelli e dei meccanismi che li muovono, è Beyond Gravity in Svizzera.

I pannelli sono divisi in due ali da tre pannelli ciascuna, per un totale di circa 14 metri quadri. Su quest’area si trovano oltre 1600 celle fotovoltaiche, ciascuna grande quasi il doppio di una carta di credito, che alimenteranno la sonda.

Progettati e qualificati per funzionare a temperature comprese tra -100°C e +140°C, i pannelli solari continueranno a erogare energia anche quando Hera si troverà a grande distanza dal Sole, ricevendo solo il 17% della luce rispetto a un satellite posto in orbita terrestre. Nelle fasi della missione in cui la sonda sarà più lontana, i pannelli genereranno circa 800 W (l’energia necessaria per alimentare un piccolo forno a microonde).

Di seguito un video che mostra i pannelli di Hera dispiegati. Credits: ESA/A. Conigli

Testare i pannelli solari per lo spazio

Come tutte le componenti della missione Hera, anche i pannelli solari hanno dovuto superare diversi test prima di essere considerati pronti per il lancio.

Sono stati condotti test di vuoto termico su ciascun pannello, per valutare la resistenza delle celle e di tutte le altre componenti alle variazioni estreme di temperatura in condizioni di vuoto. Successivamente è stato il turno di una serie di test meccanici, durante i quali i pannelli sono stati integrati nell’ala ed esposti a vibrazioni intense e a carichi acustici. L’obbiettivo è simulare le sollecitazioni subite durante il lancio, considerando soprattutto che i pannelli, montati all’esterno del satellite, sono soggetti a rischi maggiori.

Per individuare eventuali danni, oltre all’ispezione visiva delle celle, gli ingegneri e i tecnici hanno eseguito ulteriori verifiche. Per esempio il flasher test, durante il quale si illumina il pannello con una lampada che simula la luce solare, per verificare che generi la potenza attesa per la missione.

Successivamente, viene eseguito il test dell’elettroluminescenza (ELM), per individuare anche le più piccole imperfezioni nelle celle fotovoltaiche. Si fa passare corrente attraverso le celle, accendendole come fossero LED, per poi effettuare un’ispezione accurata alla ricerca del difetto anche più piccolo nella loro struttura.

Infine ci sono due deployment test, svolti dopo il montaggio delle ali fotovoltaiche del satellite. Entrambi verificano che queste ali siano state agganciate correttamente al corpo del satellite e si aprano e si chiudano come previsto.

Tutta questa serie di verifiche sono state eseguite sui pannelli di Hera, e concluse con successo. Ora sono stati quindi messi da parte, pronti per fare il loro lavoro l’anno prossimo durante la missione.

Tags: DidymosDifesa planetariaESAHERALeonardoPannelli solari

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Immagine composita dell'asteroide 2024 YR4 catturata con il telescopio Gemini South in Cile, parte dell'Osservatorio Internazionale Gemini, a febbraio 2025. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani

Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4

Aprile 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162