• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 15, 2023
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Saturno visto da Cassini

Vista in falsi colori dalla sonda Cassini della NASA degli anelli di Saturno oltre l'orizzonte illuminato dal Sole. Credits: NASA/JPL-Caltech/STScI

Condividi su FacebookTweet

Dopo vent’anni nello spazio a oltre un miliardo di chilometri dalla Terra, sei anni fa una piccola sonda spaziale si apprestava a terminare una missione destinata a cambiare per sempre la nostra comprensione del Sistema Solare. Era la Cassini-Huygens, collaborazione internazionale di NASA ed ESA, che il 15 settembre 2017 ci ha regalato un finale indimenticabile. Un “Grand Finale” che è diventato una pietra miliare nella storia dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale.

Ormai priva di carburante, la Cassini-Huygens è stata spinta verso il gigante gassoso Saturno, suo oggetto di studio principale. Non si trattò di una discesa ordinaria, ma di un atto audace e spettacolare, un tuffo nell’atmosfera del pianeta, che concluse definitivamente la missione con una spettacolare disintegrazione.

Mentre i ricercatori trattenevano il fiato, la sonda ha inviato dati preziosi fino all’ultimo istante, rivelando segreti sorprendenti su Saturno e i suoi anelli.

La missione in breve

Cassini-Huygens è stata lanciata nel 1997, con l’obiettivo di esplorare il pianeta Saturno e il suo sistema di lune. La missione prende il nome dall’astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini e dallo scopritore della luna Titano, Christiaan Huygens.

Il motivo principale dietro la missione era ampliare la comprensione dei giganti gassosi del Sistema Solare, concentrandosi su Saturno. Cassini aveva una serie di obbiettivi ambiziosi, tra cui lo studio dell’atmosfera di Saturno, della sua magnetosfera e dei suoi anelli. Doveva inoltre esaminare alcune delle sue lune più intriganti, come Encelado e Titano.

La sonda, equipaggiata con una vasta gamma di strumenti scientifici, ha raggiunto Saturno nel 2004. Una delle scoperte più sorprendenti è stata quella di geysers d’acqua provenienti da Encelado, che ha suggerito la presenza di un oceano sotterraneo e sollevato domande sulla possibilità di vita microbica.

Il veicolo trasportava la sonda secondaria Huygens, che nel 2005 è discesa con successo su Titano, diventando la prima sonda a toccare la superficie di un satellite al di fuori della nostra Luna. Huygens ha fornito dati preziosi sull’atmosfera di Titano, rivelando paesaggi simili a laghi di metano e etano e suggerendo un mondo potenzialmente adatto alla vita aliena.

Titano visto da Huygens
Immagini prese dal radiometro spettrale della sonda Huygens durante la discesa su Titano, nel 2005. Credits: NASA/JPL-Caltech, ESA

La scelta del “Grand Finale”

Il “Grand Finale” della sonda Cassini-Huygens è stato pianificato per diverse ragioni. Dopo vent’anni di esplorazione del sistema di Saturno, la sonda stava esaurendo il propellente e il suo spegnimento improvviso era rischioso per la possibile contaminazione di batteri terrestri sulle lune saturniane come Encelado, che potenzialmente avrebbero potuto ospitare vita microbica. Per evitare ciò, la NASA scelse quindi di de-orbitare la sonda in modo sicuro.

Nel 2008 erano state valutate una serie di opzioni per raggiungere questo obiettivo, ciascuna con diversi finanziamenti, sfide scientifiche e tecniche. Un impatto di breve periodo su Saturno per la fine della missione era stato valutato “eccellente” per una serie di motivazioni, di carattere sia scientifico che economico. Alla fine del 2014, il governo degli Stati Uniti approvò il Grand Finale al costo di 200 milioni di dollari.

Il processo iniziò nel mese di aprile 2017, dopo un ultimo sorvolo di Titano, quando la Cassini-Huygens si inserì in una serie di 22 orbite sempre più strette tra Saturno e i suoi anelli. La distanza tra la sonda e la cima delle nuvole del pianeta, durante queste orbite, era inferiore a 2400 km, e la sua velocità di circa 124 mila km/h. Le orbite portarono la Cassini-Huygens più vicino al pianeta di quanto avesse mai tentato in precedenza, permettendo un’osservazione ravvicinata delle nubi di Saturno e dei suoi anelli.

Grafico che illustra la traiettoria di Cassini durante le fasi finali della missione
Grafico che illustra la traiettoria di Cassini durante le fasi finali della missione. Le 20 orbite ad anello radente sono mostrate in grigio; le 22 orbite del Gran Finale sono mostrate in blu. L’orbita parziale finale è colorata in arancione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il tuffo nell’atmosfera di Saturno

Dopo l’ultimo flyby con Titano l’11 settembre 2017, usato come fionda gravitazionale, Cassini si immise nell’orbita che l’avrebbe portata a tuffarsi nell’atmosfera di Saturno. Il 14 settembre, giorno precedente all’impatto, la sonda riprese per l’ultima volta Titano ed Encelado, il polo nord di Saturno e gli anelli.

Il 15 settembre 2017, infine, la Cassini-Huygens eseguì la sua ultima manovra, immergendosi nell’atmosfera di Saturno. Durante la discesa, la sonda continuò a trasmettere dati scientifici preziosi. Nel farlo, contrastava la crescente resistenza della frizione atmosferica che ha comportato un significativo aumento della velocità, dovuto all’attrito. Scendendo, la sonda utilizzò il poco propellente rimasto a bordo per mantenere la sua stabilità e rimanere orientata nella direzione corretta.

Durante l’immersione, la sonda continuò a misurare la composizione dell’atmosfera, la temperatura, la densità e altri parametri atmosferici. Questi dati sono stati trasmessi in tempo reale alla Terra, fornendo informazioni uniche sulla regione dell’atmosfera di Saturno in cui Cassini si stava tuffando.

A causa dell’intenso calore e della pressione generati dall’attrito con l’atmosfera, si stima che Cassini abbia iniziato a fondersi e a disintegrarsi a una profondità di circa 1500 km sotto la cima delle nubi di Saturno. Questo processo avvenne molto rapidamente, circa 45 secondi dopo l’ultima trasmissione.

L’eredità di Cassini

L’eredità della Cassini-Huygens è profonda e duratura. La missione ha rappresentato un trampolino di lancio per una vasta gamma di scoperte scientifiche, sul sistema saturniano ma anche sulla formazione dei giganti gassosi e più in generale sul Sistema Solare.

La sonda ha rivelato importanti dettagli sulla struttura e la dinamica degli anelli di Saturno, svelando processi complessi che plasmano questi affascinanti sistemi di anelli.

Tra le altre cose, Cassini ha studiato la magnetosfera di Saturno, rivelando nuovi dettagli sulla sua composizione atmosferica. Di seguito, una spettacolare foto (in falsi colori) delle nuvole nell’emisfero settentrionale di Saturno, riprese da Cassini. Credits: NASA/JPL-Caltech

Infrared Saturn Clouds

Atterrando su Titano, poi, la sonda Huygens ha svelato un mondo alieno, con paesaggi di fiumi e laghi che hanno stimolato l’immaginazione dell’umanità sulla diversità dei mondi del Sistema Solare e le possibili condizioni per la vita.

In 19 anni e 335 giorni di missione, compresi i suoi istanti finali, Cassini-Huygens ha riscritto i libri di testo e riempito gli occhi dell’umanità di meraviglia. La sua eredità si riflette nelle numerose pubblicazioni scientifiche, nelle immagini spettacolari che ha catturato, ma anche nelle domande fondamentali sollevate riguardo alla ricerca di vita al di fuori del pianeta Terra. E nell’amore per l’esplorazione di uno spazio che con missioni come questa sembra sempre più vicino.

Tags: CassiniCassini-HuygensGrand finaleSaturno

Potrebbe interessarti anche questo:

Vista della superficie della luna Titano durante la discesa della sonda Huygens il 14 gennaio 2005. Credits: ESA/NASA/JPL/University of Arizona

Vent’anni dall’atterraggio della sonda Huygens su Titano

Gennaio 14, 2025
Immagine composita di quelle scattate dalla sonda Cassini, che rivela la superficie di Titano al di sotto della sua nebbiosa atmosfera. Credits: missione Cassini/NASA

Nuove informazioni sui mari di Titano, grazie ai dati radar della sonda Cassini

Luglio 18, 2024
Porzione di Giove nell'infrarosso fotografato dal James Webb Space Telescope. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Ricardo Hueso (UPV), Imke de Pater (UC Berkeley), Thierry Fouchet (Observatory of Paris), Leigh Fletcher (University of Leicester), Michael H. Wong (UC Berkeley), Joseph DePasquale (STScI)

Collisioni tra particelle di materia oscura nell’alta atmosfera di Giove?

Luglio 2, 2024
Vista sulla superficie craterizzata della luna Mimas di Saturno, fotografata dalla sonda Cassini. Credits: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Una nuova ipotesi sull’origine dell’oceano sotterraneo di Mimas, luna di Saturno

Aprile 18, 2024
Rappresentazione artistica della missione Dragonfly della NASA che svetta sulle dune di Titano, luna di Saturno. Credits: NASA/John Hopkins APL/Steve Gribben

La NASA ha confermato la missione Dragonfly su Titano. Partenza a luglio 2028

Aprile 18, 2024
Vista catturata dalla sonda Cassini della NASA durante il suo sorvolo più ravvicinato della luna Mimas di Saturno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SCI

Anche la luna Mimas di Saturno ha un oceano di acqua liquida sotto la superficie

Febbraio 8, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162