• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come e perché la luna Encelado spruzza particelle di silice ghiacciata

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 28, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Encelado

Encelado, luna di Saturno, fotografata dalla sonda Cassini. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet
  • A partire dai dati della navicella spaziale Cassini della NASA, i ricercatori hanno costruito un modello teorico che potrebbe spiegare il trasporto della silice sulla luna Encelado.
  • Secondo il modello, l’attrito dovuto alle forze di marea esercitate da Saturno riscalda il fondo dell’oceano abbastanza da creare una corrente che trasporti la silice in superficie.
  • Con le future missioni sarà interessante studiare questi sfiati idrotermali per la ricerca di possibili firme biologiche.

Tra le lune più curiose del nostro Sistema Solare c’è Encelado, satellite naturale di Saturno. Ha la superficie più bianca e riflettente che gli astronomi abbiano mai osservato, ha un notevole volume di acqua liquida, ed è noto per spruzzare minuscole particelle di silice ghiacciata, così tante da renderle un’importante componente dell’anello E di Saturno.

Gli scienziati non sanno cosa causi questo fenomeno e in che modo esso continui a ripetersi. Fino a oggi, potevano solo ipotizzare che le particelle di silice iniziassero il loro viaggio molto al di sotto della superficie, sul fondo dell’oceano sotterraneo di Encelado, protetto da uno spesso strato di ghiaccio. Quel ghiaccio che ricopre quasi tutta l’acqua liquida, a parte in grandi fratture vicino al polo sud che costituiscono le famose strisce azzurre nelle foto della luna.

Ora, un nuovo studio condotto dagli scienziati dell’UCLA (University of California, Los Angeles) offre alcune risposte. La ricerca mostra che il riscaldamento delle maree nel nucleo roccioso di Encelado crea correnti che trasportano la silice. Di conseguenza, essa probabilmente viene rilasciata dalle bocche idrotermali di acque profonde, nel corso di pochi mesi.

Il trasporto della silice su Encelado

La geologia attiva di Encelado è alimentata dalle forze di marea mentre orbita attorno a Saturno. In pratica, la luna è trascinata e schiacciata dalla gravità del gigante gassoso. Questa deformazione crea attrito sia nel guscio di ghiaccio superficiale della luna, sia nel nucleo di roccia in profondità.

Il team di ricerca dell’UCLA, guidato dalla dottoranda in scienze planetarie Ashley Schoenfeld, ha analizzato i dati sull’orbita, l’oceano e la geologia di Encelado che erano stati raccolti dalla navicella spaziale Cassini della NASA. Gli scienziati hanno così costruito un modello teorico che potrebbe spiegare il trasporto della silice attraverso l’oceano.

In particolare, il nuovo modello ha dimostrato che l’attrito riscalda il fondo dell’oceano abbastanza da creare una corrente che trasporta le particelle di silice verso la superficie. Schoenfeld ha spiegato:

La nostra ricerca mostra che questi flussi sono abbastanza forti da raccogliere materiali dal fondo marino e portarli al guscio di ghiaccio che separa l’oceano dal vuoto dello spazio. Le fratture che tagliano il guscio di ghiaccio possono fungere da condotti diretti per i materiali catturati da lanciare nello spazio. Encelado ci sta dando campioni gratuiti di ciò che è nascosto in profondità.

Particelle di silice
A sinistra, diagramma concettuale di un vortice che trascina particelle di silice a partire dalle profondità dell’oceano. A destra, diagramma che illustra l’equilibrio delle forze su una particella di silice trascinata, mentre viaggia verticalmente verso l’alto. Credits: Schoenfeld et al. 2023

Cassini ha trovato notevoli quantità di idrogeno gassoso nei pennacchi che, insieme alla silice, presentano prove convincenti dell’attività idrotermale sul fondo dell’oceano. Il modello teorico ideato dal team guidato dall’UCLA rafforza questa ipotesi. Infatti, dichiara un lasso di tempo plausibile per il processo e offre un meccanismo convincente che spiegherebbe perché i pennacchi contengono silice. Il modello aiuterebbe anche a spiegare perché altri materiali vengono trasportati in superficie, insieme alle particelle di silice.

Tracce chimiche di attività biologica

Il modello del team fornisce supporto anche a un’altra ipotesi già avanzata dalla comunità scientifica, ovvero che la turbolenza convettiva nell’oceano trasporti in modo efficiente i nutrienti vitali dal fondo marino al guscio di ghiaccio. Questo è particolarmente importante per gli astrobiologi: sulla Terra, prese d’aria idrotermali simili a quelle di Encelado in acque profonde ospitano una moltitudine di organismi che si nutrono dei minerali rilasciati dai pennacchi.

In futuro, i veicoli spaziali potrebbero raccogliere più dati per consentire agli scienziati di studiare ulteriormente le proprietà fisiche e chimiche dei potenziali sistemi di sfiato idrotermale di Encelado. Per determinare se quelle prese d’aria potrebbero sostenere la vita, gli scienziati dovrebbero testare i pennacchi per tracciare eventuali firme chimiche di attività biologica, o firme biologiche.

I piani della NASA per il prossimo decennio includono missioni che dovrebbero volare, orbitare e atterrare su Encelado per raccogliere maggiori informazioni.

La ricerca, pubblicata su Communications Earth & Environment, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: EnceladomareepennacchiSaturnosfiati idrotermalisilice

Potrebbe interessarti anche questo:

Saturno Hubble

Hubble cattura l’inizio della “stagione dei raggi” su Saturno

Febbraio 10, 2023
Progetto OWLS

OWLS, il progetto del JPL per cercare la vita nello spazio profondo

Ottobre 8, 2022
Chrysalis

Crisalide è la luna perduta che ha dotato Saturno dei suoi anelli

Settembre 16, 2022
Atmosfera Titano

Uno nuovo studio di Titano ci rivela un mondo alieno molto simile alla Terra

Aprile 28, 2022
Render di WASP-103b, l'esopianeta a forma di palla da rugby.

WASP-103b è il primo esopianeta deformato mai scoperto

Gennaio 25, 2022
Mimas ed Encelado

Le prime tracce di un oceano sotto la superficie della piccola luna Mimas

Gennaio 24, 2022
Prossimo Post
Un motore E-2 durante la un test al banco.

Vast acquisisce Launcher per costruire una stazione spaziale

E

Astroscale chiude un nuovo round e stringe un accordo con Mitsubishi

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?