• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 2, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Allen Telescope Array

L'Allen Telescope Array, radiotelescopio multiplo interferometrico in California, frutto di una collaborazione tra il SETI e l'Università di Berkeley. Credits: SETI

Condividi su FacebookTweet

  • Sfruttando un algoritmo di machine learning su un set di dati di stelle vicine, i ricercatori hanno scoperto 8 segnali di interesse per la ricerca di vita extraterrestre.
  • Questi segnali hanno delle caratteristiche specifiche che li hanno resi particolarmente interessanti, e che non erano state considerate in precedenza.
  • Lo studio dimostra che implementando con il machine learning l’analisi dati dei telescopi diverrà più rapida ed efficace la ricerca di intelligenza aliena.

Un nuovo approccio di analisi dati che utilizza il machine learning, sta aprendo nuovi orizzonti nella ricerca di vita extraterrestre. Lo dimostra l’ultimo studio eseguito insieme a ricercatori del SETI Institute, che si occupa della ricerca di prove d’intelligenza extraterrestre.

Lo studio è stato guidato dallo studente universitario Peter Ma dell’Università di Toronto, in collaborazione con istituti di ricerca scientifica da tutto il mondo. Ha applicato una tecnica di deep learning a 150 Terabyte di dati di 820 sorgenti radio vicine, scoprendo 8 segnali d’interesse non identificati in precedenza durante l’analisi del 2017.

Ma ha affermato: “Riteniamo che un lavoro come questo contribuirà ad accelerare la velocità con cui siamo in grado di fare scoperte, nel nostro grande sforzo per rispondere alla domanda “siamo soli nell’Universo?'”.

Il machine learning applicato ai dati SETI

Lo studio ha riesaminato i dati acquisiti con il Green Bank Telescope nel West Virginia, come parte di una campagna del progetto Breakthrough Listen. L’obiettivo era applicare nuove tecniche di deep learning a un algoritmo di ricerca classico, per ottenere risultati più rapidi e accurati.

Dopo aver eseguito il nuovo algoritmo e riesaminato manualmente i dati per confermare i risultati, 8 dei segnali rilevati presentavano delle caratteristiche che li hanno resi particolarmente interessanti:

  1. Erano a banda stretta, ovvero avevano un’ampiezza spettrale ridotta, dell’ordine di pochi Hz. I segnali causati da fenomeni cosmici naturali tendono a essere a banda larga.
  2. Avevano tassi di deriva diversi da zero, cioè presentavano una certa “pendenza”. Questo potrebbero indicare che l’origine di un segnale ha subito una certa accelerazione con i nostri ricevitori sulla Terra.
  3. Sono apparsi nelle osservazioni ON-source e non nelle osservazioni OFF-source, qualcosa di insolito per la provenienza da una sorgente celeste.
Machine learning sui dati SETI
Grafici a cascata degli otto segnali d’interesse. Ogni pannello ha un’ampiezza di 2.800 Hz e gli assi x sono riferiti al centro dello snippet dove si trova il segnale. Credits: Ma et al. 2023, SETI Institute, University of Toronto

Un passo in avanti nella ricerca d’intelligenza extraterrestre

Nonostante l’analisi dati con le tecniche di machine learning non abbia ancora portato al rilevamento di segnali nuovi, questo approccio consentirà ai ricercatori di comprendere in maniera più efficace e rapida i dati raccolti. E agire in poco tempo per esaminare una volta in più obiettivi particolarmente interessanti.

Ora Ma e i suoi consulenti sono impazienti d’implementare le estensioni di questo algoritmo sul sistema COSMIC del SETI Institute. L’enorme volume di dati raccolti negli Osservatori a terra richiede nuovi strumenti computazionali per elaborare e analizzare rapidamente quei dati. Questo permetterebbe d’identificare eventuali anomalie, che potrebbero essere prove di intelligenza extraterrestre o di altri fenomeni ancora sconosciuti.

La ricerca, pubblicata su Nature Astronomy, può essere trovata qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AstroinformaticaDeep learningMachine Learningvita alienavita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

K2-18 b

Nuovi indizi sul ruolo del metano nella ricerca di vita su altri mondi

Febbraio 11, 2025
Tre viste in tre diverse lunghezze d'onda della Terra, ottenute dallo spettrografo MAJIS a bordo della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo del 20 agosto 2024. Credits: ESA/JUICE/MAJIS

Gli strumenti di JUICE hanno dimostrato di riuscire a individuare ingredienti chiave per la vita

Settembre 11, 2024
Il radiotelescopio Big Ear della Ohio State University, in una fotografia del 1980. Qui nell'agosto 1977 venne captato il segnale Wow!. Credits: James Arthur

Svelata la natura del segnale Wow!: una rara esplosione cosmica, non un messaggio alieno

Agosto 24, 2024
Disco protoplanetario

Nuovi risultati sulla zona abitabile ultravioletta delle stelle. Ecco dove dovremmo cercare la vita

Luglio 25, 2024
Immagini degli spruzzi simili a geyser della luna saturniana Encelado catturate nel 2009 dalla sonda Cassini. Credits: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Se ci sono segni di vita su Encelado ed Europa, dovremmo cercarli poco sotto la crosta ghiacciata

Luglio 20, 2024
La Terra vista dalla sonda JUNO nel 2013. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

La tettonica a placche potrebbe verificarsi solo sullo 0.003% dei pianeti. Siamo soli nella Via Lattea?

Luglio 9, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162