• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Oggi partono altri 34 satelliti OneWeb ma potrebbero essere gli ultimi.

Oggi, 21 Marzo, è prevista la partenza di altri 34 satelliti della costellazione OneWeb. L'obiettivo di questi satelliti è fornire internet satellitare, ma la società potrebbe chiudere presto...

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 21, 2020
in News, Satelliti, Space economy
Soyuz pronto al lancio
Condividi su FacebookTweet

Oggi, 21 Marzo 2020 è prevista la partenza di un razzo Soyuz Fregat dal cosmodromo di Baikonur alle ore 18:06 (ora italiana). A bordo del razzo russo saranno presenti 34 satelliti della costellazione OneWeb, il cui obiettivo è quello di fornire una copertura internet globale attraverso il satellite. Esattamente come Starlink di SpaceX. Certo, ci sono alcune differenze fra le due costellazioni. Qui potete trovare il nostro articolo completo per capire il progetto Starlink e qui quello su OneWeb. 

Con questo il lancio il razzo russo porterà in orbita il secondo carico di satelliti operativi, portandone il totale a 68. Il lancio ha una particolarità per quanto riguarda la sua organizzazione. Questo particolare vettore della classe Soyuz fa infatti parte di un accordo fra ArianeSpace e l’agenzia spaziale russa. Il gestore del lancio è infatti la società francese ArianeSpace, che usa il vettore russo e lo spazioporto in Kazakistan per fornire il servizio di lancio a OneWeb.

I problemi per OneWeb sembrano però avvicinarsi da un fronte molto più terrestre. Proprio qualche giorno prima del lancio Bloomberg.com ha riportate alcune dichiarazioni di personale anonimo ma interno all’azienda che produce i satelliti OneWeb. Secondo queste dichiarazioni i vertici della società stanno prendendo in considerazione la possibilità di dichiarare fallimento. I portavoce dell’azienda non hanno commentato in alcun modo queste voci. Sembrerebbe, ed è anche abbastanza ovvio, che il problema maggiore per la società europea sia l’affrontare la concorrenza. La costellazione Starlink di SpaceX sta venendo costruita più in fretta e sulla carta avrà prestazioni maggiori. A breve dovrebbe anche aggiungersi Amazon col suo Project Kuiper.

OneWeb
Un render del satellite OneWeb

Oltre a questo non è chiaro che fine farebbero gli attuali satelliti in orbita e nulla è stato detto sulla capacità dell’azienda di deorbitarli se il progetto dovesse fallire. Queste sono sicuramente considerazioni premature ma sarà su. questi ragionamenti che si approderà se la procedura di fallimento dovesse essere confermata.

Quello di oggi è un lancio significativo anche per le restrizioni dovute al Coronavirus. Da qualche giorno la città di Baikonur è completamente blindata ed è permesso entrarci solo ai residenti dotati di pass o ai tecnici del cosmodromo. Il città sono stati rilevati 40 casi di persone contagiate da Coronavirus (al 18 Marzo). Non è ancora stato stabilito se lo spazioporto sospenderà i lanci a breve ma potrebbe essere una soluzione che verrà presa nei prossimi giorni. Per adesso tutte le attività fino al lancio della Soyuz MS16 di inizio Aprile sono confermate.

 

Tags: InternetMegacostellazioneOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025
kuiper

Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper

Aprile 3, 2025
starlink direct to cell

Inizia la fase beta del servizio Direct to Cell di Starlink

Febbraio 10, 2025
Rilascio di un satellite OneWeb in orbita.

SpaceX ha lanciato gli ultimi 20 satelliti OneWeb di prima generazione

Ottobre 22, 2024
Lancio del Lunga Marcia 6A con i primi 18 satelliti G60 il 6 agosto 2024.

Lanciati i primi 18 satelliti della megacostellazione cinese G60

Agosto 6, 2024
Starlink Mini

Starlink Mini, la nuova antenna portatile di SpaceX è disponibile in Italia

Agosto 1, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162